biscottini sablè

Ricette di pasticceria

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Messaggioda Mariella Ciurleo » 9 nov 2007, 8:58

Visto che dopo il riposo l'impasto va riammorbidito , per praticità non sarebbe possibile fare la divisione dei panetti e l'aggiunta dell'ingrediente "caratterizzante" direttamente e, quindi, tenere in frigo i panetti già diversificati?
Un bacio
Mariella
Io non mi sento italiano, ma per fortuna o purtroppo lo sono (G. Gaber)
Avatar utente
Mariella Ciurleo
 
Messaggi: 367
Iscritto il: 4 dic 2006, 8:28
Località: Roma (Q.re Talenti)

Messaggioda luvi » 9 nov 2007, 9:19

Mariella Ciurleo ha scritto:Ma non sarebbe possibile fare la divisione dei panetti e l'aggiunta dell'ingrediente "caratterizzante" subito dopo l'impasto e, quindi, tenere in frigo i panetti già diversificati?
Un bacio


SI !

il bello di questo impasto è che si può "interrompere" in diversi momenti... ma è anche veloce da fare fino in fondo..:D
luvi
 

Messaggioda Mariella Ciurleo » 9 nov 2007, 9:28

Grazie Luisa.
Quindi, volendo "esagerare" si potrebbero anche congelare i panetti già pronti ed utilizzarli al momento del bisogno (opportunamente scongelati, naturalmente).

Un bacio
Mariella
Io non mi sento italiano, ma per fortuna o purtroppo lo sono (G. Gaber)
Avatar utente
Mariella Ciurleo
 
Messaggi: 367
Iscritto il: 4 dic 2006, 8:28
Località: Roma (Q.re Talenti)

Messaggioda luvi » 9 nov 2007, 10:14

Mariella Ciurleo ha scritto:Grazie Luisa.
Quindi, volendo "esagerare" si potrebbero anche congelare i panetti già pronti ed utilizzarli al momento del bisogno (opportunamente scongelati, naturalmente).

Un bacio

penso proprio di si.. se si congela la frolla...:D
luvi
 

Precedente

Torna a Doce Doce

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee