biscotti: Meliting Moments

Ricette di pasticceria

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

biscotti: Meliting Moments

Messaggioda luvi » 21 set 2007, 14:02

Melting Moments
(from ‘Good Taste Collection - Baking' by Anneka Manning)

ho trovato la ricetta attraverso una foto di FLICKR, l'ho tradotta, ho seguito alla lettera le istruzioni che erano precisissime e ho ottenuto dei biscottini davvero straordinari...come poi ho scoperto traducendo il loro nome: si sciolgono in bocca in un momento, sapori delicati e calibrati, velocissimi da fare.


RICETTA

Ingredienti

BISCOTTI
per 58 biscotti, 2 teglie

250g burro
55g zucchero a velo
1 tsp estratto di vaniglia (ho messo 1 fialetta)
260g farina (io ho messo la 00)
50g amido di mais (oppure farina finissima di granturco)

RIPIENO
60g burro a temperatura ambiente
1 tsp estratto di vaniglia (ho messo 1 fialetta)
zeste di una arancia (le ho tagliate a pezzetti piccoli)
110g zucchero a velo

zucchero a velo per spolverare alla fine

1. Portare il forno a 160°C e foderare le teglie con carta forno.

2. Usando uno sbattitore elettrico per unire il burro con lo zucchero a velo e l'estratto di vaniglia finchè il composto diventa uniforme e cremoso poi aggiungere le due farine precedentemente mescolate, piano, un po' per volta, a basa velocità in modo da ottenere un composto liscio e plastico.

3. Infarinare leggermente le mani e formare delle palline con l'impasto, disporle su una teglia foderata con carta forno e con e con la punta di una forchetta ( infarinata) premere delicatamente , schiacciando la pallina fino a un po' meno di 1 cm di spessore.
Per aiutarmi nella dimensione delle palline io prima ho fatto dei "tubini" di impato poi li ho tagliati tutti simili e poi ho dato forma alle palline.s
Non ho messo a riposare in frigorifero l'impasto perchè infarinando pochissimo le mani e usando un piano di lavoro di plastica , l'impasto era facilmente lavorabile.

4. Infornare e cuocere in forno preriscaldato a 150°C per 15 min o fino a quando iniziano a dorare. Aspettare che siano completamente freddi per farcirli col ripieno.

Sfornateli e fate attenzione quando li mettete a raffreddare su una griglia e quando li farcirete perchè sono friabili e delicati

5. Per fare il RIPIENO: mescolare con le fruste il burro, l'estratto di vaniglia, lo zucchero a velo e le zeste di arancio tagliuzzate finemente. Coprite con plastica e mettete in frigorifero fino a quando i biscotti non saranno completamente freddi o la momento di usarlo.

6. Come assemblare i biscotti: farcirli delicatamente come tramezzini, poi disporli su un piatto e spolverarli con zucchero a velo.
luvi
 

Messaggioda luvi » 21 set 2007, 14:20

prima di infornare
Immagine

appena sfornati (crescono un pochino)
Immagine

l'intera produzione
Immagine

da vicino
Immagine
luvi
 

Messaggioda MEB » 21 set 2007, 15:35

wow ....
devono essere davvero una favola ...
Maria Elena Baroni
MEB
 
Messaggi: 223
Iscritto il: 27 nov 2006, 11:24
Località: Dovera - CR

Messaggioda imercola » 21 set 2007, 21:08

Luvi sono proprio belli! Te li rubero' di sicuro!!!!
Si dice che l'appetito vien mangiando, ma in realta' viene a star digiuni. (Toto')

Imma

Il mio blog: http://www.caffeinefor2.blogspot.com

Le mie foto: http://www.flickr.com/photos/8639796@N05/
Avatar utente
imercola
 
Messaggi: 870
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:42
Località: Westhill, Scozia

Messaggioda luvi » 22 set 2007, 7:39

:D
a me ha impressionato la duttilità dell'impasto, la delicatezza di aroma e la velocità con cui si ottengono...avendo poi un aspetto molto accattivante.
luvi
 


Torna a Doce Doce

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee