Biscotti ( di Chiavenna ? )

Ricette di pasticceria

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Biscotti ( di Chiavenna ? )

Messaggioda MEB » 21 lug 2009, 20:54

Allora , vi chiedo aiuto per reperire una ricetta. Un'amica di mia madre ha comperato a Chiavenna ( Valtellina ) dei biscotti dal fornaio il quale ha detto che sono fatti in egual misura da farina-zucchero-burro senza altri ingredienti. Si fa un salsicciotto con la pasta lo si taglia e poi in forno. Ovviamente il tutto non è stato meglio precisato ( come si lavorano , a che temperatura, quanto tempo etc etc )
La signora ha provato a rifarli seguendo le dosi indicate ma. nonostante fossero ottimi di sapore , sono diventati duretti . Invece gli originali sono molto friabili ma non secchi, quasi morbidini al tatto ma non soffici . Sono alti circa un cm abbondante ( me ne ha portato un campione opportunamente pappato ).... D:Do
Qualcuno sa di che ricetta si possa trattare ? O spiegare che tipo di lavorazione sia necessaria per ottenere il risultato ?
Grasssie !
Maria Elena Baroni
MEB
 
Messaggi: 223
Iscritto il: 27 nov 2006, 11:24
Località: Dovera - CR

Re: Biscotti ( di Chiavenna ? )

Messaggioda cinzia cipri' » 22 lug 2009, 9:23

conosco quei biscotti a cui alludi e sono effettivamente buonissimi.
La ricetta di santin (che dovrei ricercare nel forum) assomiglia al risultato che si ottiene.
Avevo una ricetta passatami da un'amica di bormio ma devo cercarla e comunque non l'ho mai provata
Se riesco a ritagliarmi un po' di tempo libero, te la passo
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5531
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Biscotti ( di Chiavenna ? )

Messaggioda MEB » 22 lug 2009, 12:40

cinzia cipri' ha scritto:conosco quei biscotti a cui alludi e sono effettivamente buonissimi.
La ricetta di santin (che dovrei ricercare nel forum) assomiglia al risultato che si ottiene.
Avevo una ricetta passatami da un'amica di bormio ma devo cercarla e comunque non l'ho mai provata
Se riesco a ritagliarmi un po' di tempo libero, te la passo


Cinzia se ci riesci mi fai un favore. Io ho cercato in rete, ho trovato che si chiamano Biscotìn de Pròst ma dappertutto si dice che la ricetta è segreta.
Ho anche trovato una ricetta ( Un chilo di farina, 500 gr di zucchero, 600 gr di burro ) ma informazioni discordanti sulla lavorazione : da una parte si dice che è necessario lavorare a freddo e velocemente ( io credo che sia vera questa ) ma da altre parti che serve il calore delle mani e olio di gomito ... insomma l'esatto contrario !!! Io stavo per provare quelle dosi e lavorarne metà in un modo e metà nell'altro ma se ci sono informazioni piu' attendibili le aspetto !!!
Maria Elena Baroni
MEB
 
Messaggi: 223
Iscritto il: 27 nov 2006, 11:24
Località: Dovera - CR

Re: Biscotti ( di Chiavenna ? )

Messaggioda stroliga » 22 lug 2009, 14:50

Io proverei come dici tu lavorata pochissimo come per la frolla , userei lo zucchero a velo, e cotta a 180 il meno possibile.
ciao *smk*
****************************
Licia
“Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele.
Esplorate. Sognate. Scoprite.” (Mark Twain)

“Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non sarà sprecato: è quello il posto in cui devono stare.E adesso metteteci sotto le fondamenta.” David Thoreau
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1194
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB


Torna a Doce Doce

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee