da cinzia cipri' » 30 nov 2008, 21:32
Sembrera' strano pensare che la lurisia abbia deciso di mettersi a fare la birra, ma in realta' l'azienda fornisce l'acqua di sorgente per poterla realizzare, mentre la birra e' magistralmente prodotta da un fantastico birrificio, il Baladin.
La baladin infatti e' un'azienda che propone una serie di birre "speciali", ognuna con una particolare caratteristica, ma tutte unite da un unico filo conduttore: l'acqua utilizzata e' di sorgente ed ogni elemento e' scelto con la massima cura.
Nello specifico, il sodalizio nasce per creare delle birre ambrate chiamate col numero, per ricordare la metodologia utilizzata dai monaci trappisti belga, ovvero il numero corrisponde alla gradazione della stessa birra.
Cosi' la 10 ha, ovviamente, 10° come gradazione alcolica!
Eppure, io oggi ho assaggiato la OTTO senza avere nessuna conseguenza, ne' avvertire un sapore sgradevole (troppo forte o amaro o altro), anzi, mi e' sembrata fantastica!
Questa birra viene prodotta a Piozzo, in provincia di Cuneo, utilizzando l'acqua lurisia (appunto), il grano saraceno proveniente dalle valli Monregalesi, malto d'orzo italiano, lievito, luppolo e spezie.
Per la fermentazione utilizzano un lievito da Scotch Whisky.
Vi riporto quanto ho letto su A tavola: "Il risultato e' una birra importante, di un bel colore dorato, con schiuma pannosa e persistente, poco vinosa e poco speziata, ma con sensazioni fruttate e note resinose e balsamiche marcate".
L'abbinamento migliore (provato con mano, pardon, con bocca, oggi) e' il gorgonzola piccante, magari accompagnato da qualche bella marmellata (provata col rabarbaro!), in generale con i formaggi stagionati o le carni rosse.
Costo normale dai 12 ai 14 euro: oggi l'ho presa a 10 euro. La bottiglia e' da 75 cl e ne sono state prodotte 12000
- Allegati
-

- tn_DSC_8630.JPG (24.51 KiB) Osservato 123 volte