Birra lurisia DIECI

Dubbi, consigli, attrezzi & c

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Birra lurisia DIECI

Messaggioda cinzia cipri' » 30 nov 2008, 21:32

Sembrera' strano pensare che la lurisia abbia deciso di mettersi a fare la birra, ma in realta' l'azienda fornisce l'acqua di sorgente per poterla realizzare, mentre la birra e' magistralmente prodotta da un fantastico birrificio, il Baladin.
La baladin infatti e' un'azienda che propone una serie di birre "speciali", ognuna con una particolare caratteristica, ma tutte unite da un unico filo conduttore: l'acqua utilizzata e' di sorgente ed ogni elemento e' scelto con la massima cura.
Nello specifico, il sodalizio nasce per creare delle birre ambrate chiamate col numero, per ricordare la metodologia utilizzata dai monaci trappisti belga, ovvero il numero corrisponde alla gradazione della stessa birra.
Cosi' la 10 ha, ovviamente, 10° come gradazione alcolica!
Eppure, io oggi ho assaggiato la OTTO senza avere nessuna conseguenza, ne' avvertire un sapore sgradevole (troppo forte o amaro o altro), anzi, mi e' sembrata fantastica!
Questa birra viene prodotta a Piozzo, in provincia di Cuneo, utilizzando l'acqua lurisia (appunto), il grano saraceno proveniente dalle valli Monregalesi, malto d'orzo italiano, lievito, luppolo e spezie.
Per la fermentazione utilizzano un lievito da Scotch Whisky.

Vi riporto quanto ho letto su A tavola: "Il risultato e' una birra importante, di un bel colore dorato, con schiuma pannosa e persistente, poco vinosa e poco speziata, ma con sensazioni fruttate e note resinose e balsamiche marcate".

L'abbinamento migliore (provato con mano, pardon, con bocca, oggi) e' il gorgonzola piccante, magari accompagnato da qualche bella marmellata (provata col rabarbaro!), in generale con i formaggi stagionati o le carni rosse.

Costo normale dai 12 ai 14 euro: oggi l'ho presa a 10 euro. La bottiglia e' da 75 cl e ne sono state prodotte 12000
Allegati
tn_DSC_8630.JPG
tn_DSC_8630.JPG (24.51 KiB) Osservato 123 volte
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5531
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Birra lurisia DIECI

Messaggioda Marghe » 1 dic 2008, 11:30

Grazie delle informazioni..certamente è da provare, il prezzo non è bassissimo...ma alcune volte si può fare uno strappo :mrgreen:

Il problema sarà trovarla...

Correggo, sul sito baladin ho trovato l'elenco dei negozi - ristoranti in cui si può degustare !!! ;-)) ;-))
Margherita
Marghe
 
Messaggi: 885
Iscritto il: 20 feb 2007, 9:29
Località: Milano

Re: Birra lurisia DIECI

Messaggioda tittipolla » 5 apr 2009, 22:28

Io ho assaggiato la 10 in un mio giro ad Eataly-Torino e devo dire che era buonissima :era alla rosa.Convengo con te che sia una birra da ricchi (9 euro alla bottiglia) ma a volte è bello osare..
tittipolla
 
Messaggi: 167
Iscritto il: 17 mar 2009, 13:20
Località: varese


Torna a Carabattole e pignate

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee