° Biove,Pane al brie,Panmarino,Streghe "Sorelle Simili

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

° Biove,Pane al brie,Panmarino,Streghe "Sorelle Simili

Messaggioda Clara » 31 mar 2007, 22:29

Come promesso, ecco il mio reportage dal corso delle sorelle Simili, bravissime e simpaticissime.
Non ho potuto fare molte foto purtroppo perchè eravamo in molti.
Alcune foto sono perciò delle mie esecuzioni.

BIOVE TORINESI

biove 2.JPG

biove 3.JPG

biove 5.JPG

biove 6.JPG

biove 7.JPG

biove 8.JPG

biove 9.JPG

Ingredienti:

1 kg di farina (anche di forza)
35 gr lievito di birra
18 gr di sale
40 gr di strutto
10 gr di malto
600 gr di acqua

Fare la fontana con la farina, sbriciolare e sciogliere al centro lo lievito con quasi tutta l'acqua, unire il malto e scioglierlo, raccogliere a poco a poco la farina e aggiungere il sale, infine lo strutto. Unire il resto della farina e se necessario il resto dell'acqua.
Lavorare 8-10 minuti poi far riposare in una ciotola coperta e precedentemente unta con un poco di strutto, per circa 20-25 minuti.
Dividere l'impasto in 4 parti, arrotondarli e stenderli fino ad ottenere un rettangolo abbastanza sottile, arrotolare lento dal lato lungo, metterlo in posizione verticale sulla spianatoia e spianare nuovamente formando una striscia lunga e sottile.
Arrotolare la striscia, premendo ai lati per evitare che si formino le punte, sino ad ottenere una chiocciola. Far lievitare dividendo le forme con un canovaccio infarinato, punta contro punta, per 35-45 minuti.
Dividere i pezzi in due per la lunghezza della chiocciola con un coltello di legno o una raspa di plastica, appoggiarli sulla teglia con il taglio verso l'alto e praticare dei tagli con una lametta sulla superficie.
Infornare in forno già caldo a 200° per 25-30 minuti.

PANE AL BRIE

pane brie.jpg

ingredienti
fondo:
300 gr di farina
150 gr di acqua
3 gr di lievito di birra
Impastare questi ingredienti e lievitare 10-12 ore

Impasto
200 gr di farina
170 gr di acqua
150 gr di formaggio brie
15 gr di lievito
5 gr di malto d'orzo
10 gr di sale

Tagliare il brie a dadini compresa la scorza. Mettere l'acqua, il lievito e il malto nella ciotola del fondo sminuzzandolo bene e manipolandolo fino ad ottenere un composto fluido, tipo poltiglia, metterlo al centro della fontana che avrete fatto sul tavolo, aggiungere a poco a poco la farina, il sale e per ultimo il formaggio. Impastare finche sarà ben amalgamato, senza battere. L'impasto deve essere tenero ma non appiccicoso. Coprire e far lievitare 20/30 minuti. Dividere l'impasto a metà e formare due ovali da porre sulla teglia. Far lievitare altri 30/40 minuti.
Prima di infornare cospargere i due filoni con uno strato leggero e omogeneo di farina e incidere la superficie con 4 tagli verticali. Infornare a 210/220° per circa 20 minuti.

PANMARINO

panmarino 2.jpg

Ingredienti
150gr di farina
15 gr di lievito di birra
85 gr di acqua
Amalgamare questi ingredienti e far raddoppiare (30 minuti circa) in modo da formare il lievitino

300 gr di farina
175 gr di acqua o latte
2 cucchiai rasi di rosmarino tritato (o pepe verde schiacciato)
2 cucchiai di olio evo
2 cucchiaini di sale
Sale grosso marino facoltativo

Fare la fontana, mettere al centro tutti gli ingredienti ad eccezione del sale grosso, e unendo il lievitino spezzettato.
Amalgamare bene poi prendere a poco a poco la farina, il sale e terminare l'impasto. Lavorare e battere per 8/10 minuti fino ad ottenere un impasto morbido ed elastico ma non appiccicoso. Porre in una ciotola unta con olio e far raddoppiare per circa un'ora e mezza. Rovesciare sul tavolo e formare una palla, con una lama incidere sulla cupola una stella a sei punte e far lievitare per 40/50 minuti nella teglia. Prima di infornare mettere un poco di sale grosso nel taglio. Infornare a 210° per 10' , abbassare a 190° per 15 minuti, trasferire sulla griglia ed abbassare a 170/180° per altri 15 minuti.


STREGHE

streghe 2.JPG

streghe 3.JPG

Ingredienti:
500 gr di farina 0 o 00
250 gr di acqua
50 gr di strutto
25 gr di lievito di birra
12 gr di sale
Olio evo
Olio di semi

Formare la fontana sul tavolo e sciogliere al centro prima lo lievito con l'acqua, aggiungere poco per volta la farina, unendo il sale e poi lo strutto, lavorare e battere l'impasto per 8-10 minuti. Far riposare coperto per 45-50 minuti.
Ungere le teglie con l'olio di semi. Prendere un pezzo di pasta, tirare leggermente, mettere un po' di farina su metà della pasta, ripiegare e tirare sottile, stendere sulla teglia. Pennellare con olio di oliva, salare, tagliare con la rotella e cuocere in forno a 200°/210°
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7575
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Messaggioda Sandra » 1 apr 2007, 8:13

Grazie Clara!!!

Fantastico!!!!



Sandra
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda Clara » 1 apr 2007, 9:19

Grazie a chi mi ha sistemato le foto in modo più logico! :oops: :D :D
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7575
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Messaggioda pikkolin@ » 2 apr 2007, 7:33

Che bel reportage, grazie 1000!
pikkolin@
 
Messaggi: 223
Iscritto il: 9 gen 2007, 14:40
Località: Roma

Messaggioda Mapi » 3 apr 2007, 10:53

Slurp!
A un altro corso le Simili hanno proposto un pane alla frutta secca, da gustare con i formaggi stagionati, che è semplicemente delizioso.

Riporto la ricetta:

PANE ALLA FRUTTA (Sorelle Simili)

Lievitino al raddoppio:
150 g di farina 0 di forza, 140 g di latte tiepido, 20 g di lievito.
Impastare a fontana in una ciotola (è molto morbido, quasi un poolish)

Impasto
350 g di farina 0 di forza, 50 g di burro fuso, 2 cucchiaini di sale, 1 cucchiaino di zucchero, 140 g di latte tiepido, 150 g di prugne secche ammollate per 30 minuti, 150 g di albicocche secche ammollate per 30 minuti, 150 g di banane tagliate a metà e a tronchetti (oppure sostituire con fichi secchi).

Sminuzzare il lievitino unendo il latte (direttamente in ciotola), e battendo finchè sarà ben amalgamato, unire in 2/3 volte la farina sempre battendo, unire il sale, lo zucchero e per ultimo il burro fuso sempre battendo. Rovesciare sul tavolo, lavorare e battere per 8/10 minuti. Rimettere nella ciotola, schiacciarlo un pò dentro la ciotola, e fare riposare per circa 45 minuti fino al raddoppio.

Rovesciare sul tavolo, fare un filone, dividere in 3 parti e fare con ogni parte un filone lungo circa 25/30 cm. Con un matterello spianarli fino ad averli alti circa 15 cm. (non si parla di spessore, ma di altezza del rettangolo: bisogna ottenere tre rettangoli, con base 25/30 cm, altezza 15 cm, e spessore circa 1 cm. Questi rettangoli li riempi con la frutta dal lato lungo, come indicato nella ricetta, e poi li arrotoli. ottenuti i cilindri, formi il treccione.). Disporre sopra ognuno di loro un tipo di frutta, formando una prima fila lungo il lato lungo, lasciando circa 1 cm e mezzo di pasta scoperta, poi una seconda fila a circa 1 cm di distanza. Fare lo stesso con il resto della frutta. Arrotolare e allungare premendo, e formare una treccia. Lievitare 50/60 minuti, pennellare con l'uovo battuto e cuocere a 200° per 20 minuti, poi abbassare a 180° per altri 15/20 minuti, se diventa troppo rossa coprire. Raffreddare per circa 2 ore e poi rimettere in forno a 17° per circa 15 minuti. Se lo fate in anticipo tenete quest'ultimo passaggio per quando lo servite.
----------------

Io l'ho preparato prima con i fichi secchi al posto delle banane e poi con l'uvetta, sempre al posto delle banane. Trovo però che 20 g di lievito di birra siano troppi e quando l'ho rifatto (l'altro ieri) ho fatto il lievitino al raddoppio usando mezzo cubetto di l.d.b.: èlievitato perfettamente lo stesso.

Siccome non ho modo di scaldare il pane per 15' prima di servirlo, ho allungato la cottura a 180 C di 10 minuti (quindi 20' a 200°C e 30' a 180°C). Davvero squisito, sia con il gorgonzola che da solo.
La gente non vuole trovare solo la pappa pronta, vuole anche essere imboccata.

Maria Pia Bruscia
http://www.laapplepiedimarypie.blogspot.com
Avatar utente
Mapi
 
Messaggi: 136
Iscritto il: 4 dic 2006, 10:21

Messaggioda robertopotito » 11 apr 2007, 15:25

grazie!!! bellissimo reportage e ricette interessanti!!!
Roberto Potito
Finchè la barca va tu non remareee...finchèla barca va...lasciala andareee..(Orietta Berti)
robertopotito
 
Messaggi: 433
Iscritto il: 28 nov 2006, 7:38

Messaggioda biarob » 12 apr 2007, 11:38

Grazie Clara, il panmarino e il pane al briè non li ho mai fatti ai loro corsi! *smk*
roberta
Avatar utente
biarob
 
Messaggi: 215
Iscritto il: 27 nov 2006, 8:07
Località: scanzorosciate (bg)

Messaggioda luvi » 12 apr 2007, 18:31

:D dalla ricetta delle simili.. i miei mini Biove...
li dovrei fare più alti.. ma quando taglio a metà il "rotolino" mi si schiaccia.. mi sa che dovrei usare un attrezzo più tagliente o tagliarli quando la lievitazione è meno avanzata...
altra domanda: il taglio una volta divisi in due è uno solo centrale o tre.. dalla foto mi è venuto un dubbio..



altre foto sulle mie pagine di flickr..:D

ma devo avere sempre avere problemi con la pezzatura? o troppo piccoli o troppo giganti?! :shock: :D
luvi
 

Messaggioda ila » 13 apr 2007, 6:44

Luvi al corso che ho fatto io con le simili per tagliare il pane e non spatasciarlo lo incidevano molto bene prima con una lametta o cutter, e usavano la spatola solo per l'ultimo taglio altrimenti tendeva a sgonfiarsi. e poi puoi provare a fare i rotolini più...rotoloni, più ciccioni così­ anhe se un pò si abbassano rimangono più grossi...

:D
avevo immaginato.. anche se dalle foto del libro si vedeva solo la spatola di plastica appoggiata a fine incisione..:D
Poi proverò..:D
Avatar utente
ila
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 12 dic 2006, 15:09

Messaggioda Rossella » 8 ott 2007, 18:33

biove.jpg
Silvana, questo è per te :wink:
Era da tanto tempo che non facevo il biove, stamane Anne me ne ha messo voglia, avevo gia deciso di panificare, cosi ho preso il mio lievituzzo beddu e ci ho fatto i biove :lol:
con metà dose ho utulizzato 200gr. di lm.ho commesso un errore, ossia ho fatto solamente due tagli invece che tre :result^


ancora grazie Clara, per questo magnifico 3d :wink:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda anavlis » 9 ott 2007, 16:11

Rossella ha scritto:Silvana, questo è per te :wink:
Era da tanto tempo che non facevo il biove, stamane Anne me ne ha messo voglia, avevo gia deciso di panificare, cosi ho preso il mio lievituzzo beddu e ci ho fatto i biove :lol:
con metà dose ho utulizzato 200gr. di lm.ho commesso un errore, ossia ho fatto solamente due tagli invece che tre :result^

Immagine
ancora grazie Clara, per questo magnifico 3d :wink:


Rossella...il lievituzzo beddu è già in grado di darti queste soddisfazioni?
Complimenti alla mamma :clap: :clap: :clap: e al piccolo, ormai cresciuto :smack:
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10854
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Messaggioda maria rita » 9 ott 2007, 18:35

Bellissimi tutti i formati, grazie!
Avatar utente
maria rita
 
Messaggi: 887
Iscritto il: 13 dic 2006, 15:13
Località: Padova

Re: Biove,Pane al brie,Panmarino,Streghe "Sorelle Simili

Messaggioda luvi » 14 gen 2008, 10:09

ieri sera ho rifatto questi panini aiutandomi con l'Imperia... molto più veloce il procedimento... io sono arrivata fino alla terzultima tacca ma sicuramente si potevano assottiliare ancora di più le lunghe lingue di pasta.
mettendo dei "blocchi" sono riuscita ad ottenere una lievitazione che non allungasse i panini...cottura a 220 °C forno ventilato per 20 min.
Immagine
luvi
 

Re: Biove,Pane al brie,Panmarino,Streghe "Sorelle Simili

Messaggioda stroliga » 14 gen 2008, 10:40

devo riprovare a farli anch'io, l'unica volta che li ho fatti mi sono venuti......gnuccosi :?
Luvi.........lo sai che le tue baguettes sono diventate il pane di tutti i giorni anche a casa mia?
grazie :fiori:
****************************
Licia
“Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele.
Esplorate. Sognate. Scoprite.” (Mark Twain)

“Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non sarà sprecato: è quello il posto in cui devono stare.E adesso metteteci sotto le fondamenta.” David Thoreau
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1192
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Re: ° Biove,Pane al brie,Panmarino,Streghe "Sorelle Simili

Messaggioda cinzia cipri' » 2 ott 2009, 10:38

bellissimi! le streghe sono mie 8))
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: ° Biove,Pane al brie,Panmarino,Streghe "Sorelle Simili

Messaggioda cinzia cipri' » 2 ott 2009, 16:41

lo stesso rivenditore che ha rotto le scatole mentre stavo facendo le delizie di elisabetta, ha rotto le scatole pure con le streghe.
Le ho fatte, ma chiaramente l'impasto ha lievitato 3 ore invece di 45 minuti.
E ha continuato a lievitare quando l'ho stesa.
Non si frenava: ma d'altronde c'era da aspettarselo dopo tutto quel tempo!
comunque sono venuti bruttissimi, ma eccezionali di sapore.
I bambini li stanno divorando e mi sa che non supereranno la notte!
domani mi tocchera' rifarli (stavolta bene ;) )
pero', io abbasserei il lievito (cosi' se per sbaglio passa qualche rivenditore di nuovo), non rischio nulla
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo


Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee