Bifetkia ovvero polpette alla griglia (Grecia)

Altrove e dintorni, ricette dall'estero

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Bifetkia ovvero polpette alla griglia (Grecia)

Messaggioda Typone » 25 mar 2007, 20:40

Questa è la mia versione.

Per 4 persone

800g. di manzo macinato
250g. di formaggio feta
1 cipolla rossa media sminuzzata o meglio grattata
1 mazzetto di prezzemolo trittato non troppo fino
origano a piacere
1/2 cucchiaino di cannella in polvere
1 pizzico di pepe della Giamaica in polvere (oppure di garofano in polvere)
1 cucchiaio da minestra di olio evo
Poco sale (la feta sala abbastanza), pepe nero in polvere

Mescolare bene tutti gli ingredienti schiacciando la feta mentre impastate, in modo che si integri bene all'impasto (ma non importa che non si veda più, si possono lasciare pezzettini interi...)
Fare delle polpette grosse di forma un pò allungata, schiacciarle un pò e sbatterle sulla griglia, preferibilmente a legno o carbonella (il sapore viene migliore) buttando un pò di origano mentre cuociono.
Servire appena fatte con spicchio di limone da spremerci sopra, patate fritte, riso pilaf e zaziki.
Alla domanda: "niente uova?" rispondo in anticipo: niente uova. Non servono.

T.
Typone
 

Messaggioda Sandra » 25 mar 2007, 21:12

Sono buonissime!!!Il mio fratellone bolognese le adora , queste e le Papoutsakia!!Piacciono a tutti in famiglia!!
Le faro' appena decido di cominciare il periodo grigliate!!!

Grazie Typone!!

Sandra
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7908
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda Typone » 26 mar 2007, 7:24

Le paputzakia, ricetta mia, le trovi QUI

:wink:

T.
Typone
 


Torna a Specialità dal mondo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: AhrefsBot e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee