Biancomangiare

Ricette di pasticceria

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Re: Biancomangiare al cardamomo pesche e gelatina di menta

Messaggioda Sandra » 5 giu 2008, 8:50

elisabetta ha scritto:Bello davvero!!Interessante l'abbinamento pesche, biancomangiare, sulla menta ho qualche remora, ma è a me che non piace molto.
Anch'io sono alle prese con i bicchierini, speriamo bene!


Visti Elisabettea i tuoi fantastici bicchierini!!Io la menta la mettevo gia' nelle pesche e nelle insalate di frutta a noi piace moltissimo ed anche hai ragazzi ed il cardamomo nel biancomangiare sta divinamente bene :D
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7907
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

° Biancomangiare di mandorle alla spagnola

Messaggioda cinzia cipri' » 12 nov 2008, 10:03

grazie Licia *smk*

ed io la ricopio qui dentro :D

Per 4 persone

300g di mandorle pelate
150g di zucchero
40g di fecola di mais (Maizena)
1 mezza stecca di cannella
1 pezzetto di giallo di buccia di limone
1 pizzico di sale
olio evo

Sbollentate per 10 minuti 250g di mandorle pelate in acqua bollente non salata.
Pestatele molto fine e versatele in un recipiente aggiungendo 1l di acqua bollente.
Lasciare riposare per mezz'ora poi filtrare il latte di mandorle attraverso un canovaccio pulito, spremendo il canovaccio alla fine per estrarre tutto il latte.
Aggiungere al latte di mandorle la cannella, il zesto di limone, 120g zucchero e il sale.
portare a bollore e fare sobbollire per una decina di minuti.
Eliminare la cannella e il zesto di limone e incorporare la fecola di mais.
Lasciare ispessire a fuoco basso per 15 minuti poi spegnere il fuoco e versare la crema nelle coppette.
Lasciare rapprendere in frigo per almeno 2 ore.
Nel frattempo fare dorare i 50g di mandorle tenute da parte, con 30g di zucchero, in un fondo di olio in padella.
Scolarle, trittarle e spolveratene la superficie delle coppette di crema prima di servire.

Da: La cucina catalana - Edizioni Bonechi, Firenze.
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5543
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Biancomangiare al latte di mandorle e pistacchi di Bronte

Messaggioda cinzia cipri' » 28 feb 2009, 1:36

visto che la ricetta di filippo la mantia che ho usato e' decisamente simile a questa, uso questo spazio e infilo le foto :D
correzione delle dosi magari la metto domani che ora sono stanca

Immagine
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5543
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Biancomangiare di mandorle alla spagnola

Messaggioda Rossella » 28 feb 2009, 10:59

Bellissimo Cinzia, aspettiamo la ricetta di filippo la mantia :D
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11315
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Biancomangiare di mandorle alla spagnola

Messaggioda Luciana_D » 28 feb 2009, 12:40

Bello!!!!!!!!! :shock:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10892
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Biancomangiare al latte di mandorle e pistacchi di Bronte

Messaggioda cinzia cipri' » 28 feb 2009, 20:22

Immagine

Biancomangiare al latte di mandorle e pistacchi di Bronte di Filippo la Mantia

Ingredienti per 12 bicchierini

1 litro di acqua
300 g di mandorle pelate
250 g di zucchero
70 g di amido di mais
1 limone
cannella in polvere
pistacchi sgusciati

Frullate le mandorle, precedentemente tostate, aggiungendo acqua fino ad ottenere un latte (non filtrate!!!). Versate in una pentola il latte di mandorla, lo zucchero e l'amido di mais e mescolate a fuoco basso facendo attenzione a non formare grumi. Aggiungete la buccia tritata del limone e continuate a mescolare fin quando il composto sara' rassodato.
Versate la crema in apposite formine da budino (o bicchierini) precedentemente inumidite e sulla superficie di ogni dolce, spolverare un pizzico di cannella.
Quando la crema si sara' raffreddata, sformare i dolci e serviteli cosparsi di pistacchi tritati grossolanamente.
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5543
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: ° Biancomangiare di mandorle alla spagnola

Messaggioda Donna » 1 mar 2009, 9:23

ma questa è mooolto più leggera della panna cotta! alla prossima cena la propongo anche io!
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2796
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: ° Biancomangiare di mandorle alla spagnola

Messaggioda Elda » 1 mar 2009, 10:32

@Cinzia: se al posto delle mandorle intere si posseggono mandorle tritate...secondo, una volta tostate, la ricetta riesce uguale :?: help^
Avatar utente
Elda
 
Messaggi: 30
Iscritto il: 22 feb 2009, 10:38
Località: Pagani (SA)

Re: ° Biancomangiare di mandorle alla spagnola

Messaggioda cinzia cipri' » 1 mar 2009, 10:43

Elda ha scritto:@Cinzia: se al posto delle mandorle intere si posseggono mandorle tritate...secondo, una volta tostate, la ricetta riesce uguale :?: help^

si', ma poi tritale :D
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5543
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: ° Biancomangiare di mandorle alla spagnola

Messaggioda Elda » 1 mar 2009, 11:54

@Cinzia.....l'ho fatto!...in attesa del tuo oc...l'ho fatto lo stesso...
Ti faccio sapere : Chef :
Avatar utente
Elda
 
Messaggi: 30
Iscritto il: 22 feb 2009, 10:38
Località: Pagani (SA)

Re: ° Biancomangiare di mandorle alla spagnola

Messaggioda cinzia cipri' » 1 mar 2009, 12:09

Elda ha scritto:@Cinzia.....l'ho fatto!...in attesa del tuo oc...l'ho fatto lo stesso...
Ti faccio sapere : Chef :


attendo :)
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5543
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: ° Biancomangiare di mandorle alla spagnola

Messaggioda Danidanidani » 1 mar 2009, 12:25

Stessa domanda,perché non ho capito bene: Ho le mandorle pelate e tritate:
1)posso usarle così?
2)oppure devo tostarle tritate come sono?
3) se il "latte" non si filtra,alla fine il biancomangiare non ha una consistenza....come dire,"sabbiosa"?
Grazie Cinzia *smk* *smk* *smk*
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2663
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Re: ° Biancomangiare di mandorle alla spagnola

Messaggioda cinzia cipri' » 1 mar 2009, 14:24

Danidanidani ha scritto:Stessa domanda,perché non ho capito bene: Ho le mandorle pelate e tritate:
1)posso usarle così?
2)oppure devo tostarle tritate come sono?
3) se il "latte" non si filtra,alla fine il biancomangiare non ha una consistenza....come dire,"sabbiosa"?
Grazie Cinzia *smk* *smk* *smk*


1) si'
2) se sono tritate ma non polverizzate si' altrimenti tienile cosi'
3) se lo dovessi bere sarebbe sabbiosa, invece quando poi la lasci solidificare, non e' sabbiosa, ma nemmeno linda. Ha una certa consistenza, ma non come il solito gelo.
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5543
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: ° Biancomangiare di mandorle alla spagnola

Messaggioda Danidanidani » 1 mar 2009, 14:33

cinzia cipri' ha scritto:
Danidanidani ha scritto:Stessa domanda,perché non ho capito bene: Ho le mandorle pelate e tritate:
1)posso usarle così?
2)oppure devo tostarle tritate come sono?
3) se il "latte" non si filtra,alla fine il biancomangiare non ha una consistenza....come dire,"sabbiosa"?
Grazie Cinzia *smk* *smk* *smk*


1) si'
2) se sono tritate ma non polverizzate si' altrimenti tienile cosi'
3) se lo dovessi bere sarebbe sabbiosa, invece quando poi la lasci solidificare, non e' sabbiosa, ma nemmeno linda. Ha una certa consistenza, ma non come il solito gelo.


Grazie! :saluto: *smk* *smk*
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2663
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Re: ° Biancomangiare di mandorle alla spagnola

Messaggioda Elda » 1 mar 2009, 17:17

@Cinzia
...premesso che me ne sono mengiate due porzioni (bicchierini) io di bancomangiare non me ne ero biancomangiato mai prima.
Indi ti spego il mio ( :oops: ) procedimento:
- mandorle tritate (comprate gia cosi): le ho fatte leggermente tostare;
- le ho frullate con l'acqua (qui credo di aver sbagliato, andavano prima polverizzate :|);
- unito il latte alla maizena e lo zucchero nella pentola;
- gira gira e rigira (aggiunto lemon scorzetta grattuggiata) a fuoco lento (diciamo una 20na di minuti +o-)...
ed ecco iol mio mai mangiato proma biancomangiare.....

:|? ...la consistenza dopo due ore di frigo è risultata come quella di una crema spessa, voglio dire non come quella di un budino...è così che deve venire?
(sto scrivendo praticamente al buio, sbaglio in continuazione....mi manca la lampadina.....accidenti!)

altra :|? io come vedi non l'ho filtrato il latte (la ricetta diceva; Actung! non fildrare!)...ma come di ceva DubleDani un po sabbiosa lo era....

Attendo tuo parere di esperta : Chef : in materia di pappe varie....

^fleurs^
Avatar utente
Elda
 
Messaggi: 30
Iscritto il: 22 feb 2009, 10:38
Località: Pagani (SA)

Re: ° Biancomangiare di mandorle alla spagnola

Messaggioda cinzia cipri' » 1 mar 2009, 17:22

viene leggermente budinosa, ma attendi ancora un po': magari non si e' ristretta per bene in pentola e fra qualche ora sara' perfetta.
La mia non e' sabbiosa, ma io ho frullato prima le mandorle rendendole polvere e poi ho aggiunto l'acqua.
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5543
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Biancomangiare

Messaggioda Sandra » 11 ago 2010, 0:27

E questi!!!E' stagione!!! :D
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7907
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: ° Biancomangiare di mandorle alla spagnola

Messaggioda anavlis » 12 ago 2010, 9:03

cinzia cipri' ha scritto:Per 4 persone

300g di mandorle pelate
150g di zucchero
40g di fecola di mais (Maizena)
1 mezza stecca di cannella
1 pezzetto di giallo di buccia di limone
1 pizzico di sale
olio evo

Sbollentate per 10 minuti 250g di mandorle pelate in acqua bollente non salata.
Pestatele molto fine e versatele in un recipiente aggiungendo 1l di acqua bollente.
Lasciare riposare per mezz'ora poi filtrare il latte di mandorle attraverso un canovaccio pulito, spremendo il canovaccio alla fine per estrarre tutto il latte.
Aggiungere al latte di mandorle la cannella, il zesto di limone, 120g zucchero e il sale.
portare a bollore e fare sobbollire per una decina di minuti.
Eliminare la cannella e il zesto di limone e incorporare la fecola di mais.
Lasciare ispessire a fuoco basso per 15 minuti poi spegnere il fuoco e versare la crema nelle coppette.
Lasciare rapprendere in frigo per almeno 2 ore.
Nel frattempo fare dorare i 50g di mandorle tenute da parte, con 30g di zucchero, in un fondo di olio in padella.
Scolarle, trittarle e spolveratene la superficie delle coppette di crema prima di servire.

Da: La cucina catalana - Edizioni Bonechi, Firenze.


Queste dosi li preferisco alla ricetta di F.La Mantia, sono molto più vicine alla ricetta di biancomangiare, alle mandorle, siciliana. Non lo preparo da tanto :|? e mi hai fatto venire voglia di farlo. Ricordo che non si aggiunge la scorza di limone e che al posto della fecola si usa l'amido di frumento...e adesso ricordo pure perchè non lo preparo da anni: la pasta di mandorla ottenuta pestando le mandorle, si mette dentro un canovaccio, si bagna nell'acqua (dentro una tazza) e si spreme. Operazione che si ripete fino allo stremo dalla pazienza!!! :lol: :lol: :lol: :lol:
Farò, invece, secondo questa ricetta. Mettere la pasta nell'acqua , magari facendola riposare una notte in frigo, e poi spremere. Si risparmia un sacco di tempo ;-))
A Noto, Avola, la offrono su una foglia di limone.

Grazie Cinzia, per avermela riportata alla memoria *smk* (senza l'amido si fa pure una fantastica granita di mandorle)

Il biancomangiare con il latte di vaccino era, ed è considerato, la versione povera...anche perchè le mandorle hanno sempre avuto un costo decisamente più alto.
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10793
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Biancomangiare

Messaggioda Sandra » 24 mag 2011, 20:05

<^UP^> <^UP^>
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7907
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Biancomangiare

Messaggioda Sandra » 2 giu 2011, 8:48

Biancomangiare versione mandorle / pistacchi / mango


Solo per dirvi che mettendo la meta' di farina di mandorle e meta' di pistacchi e filtrando salta fuori qualcosa di molto gradevole :D Fatta per i miei amici con pezzetti di mango :D
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7907
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

PrecedenteProssimo

Torna a Doce Doce

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee