Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da M.Giovanna » 26 nov 2006, 13:07
da Frabattista » 18 ott 2007, 11:10
da Sandra » 19 ott 2007, 13:07
da Desideria » 19 ott 2007, 13:12
da Frabattista » 19 ott 2007, 16:27
da Sandra » 19 ott 2007, 17:27
frabattista ha scritto:ecco una pagina carina sullabrazadela: i testi sono stati preparati da studenti delle scuole di Argenta un comune della nostra provincia.
C'è la ricetta anche in dialetto![]()
nota: in un passo della storia raccontata dalla nonna il termine bambino in dialetto è "puten": è un'influenza del dialetto romagnolo poichè il territorio di questo comune confina con la provincia di Ravenna, mentre a Ferrara un bambino è il "putìn"..... e questo è un dolce che piace proprio ai putìn!!!!!!!
da Frabattista » 19 ott 2007, 17:42
da Frabattista » 25 ott 2008, 22:39
da Donna » 26 ott 2008, 8:02
da cinzia cipri' » 26 ott 2008, 9:04
da Juanas » 20 dic 2008, 17:13
da Frabattista » 24 dic 2008, 23:42
da Juanas » 25 dic 2008, 0:04
Frabattista ha scritto:ivana c'è anche la ricetta dei sabadoni con almeno 2 varianti!!! :-)))))
sono i tuoi sabai mi pare vedendo la foto!
da Sandra » 29 mag 2010, 18:17
da anavlis » 29 mag 2010, 18:29
Juanas ha scritto:Io manco me ne ero accorta!!!!![]()
![]()
Grazie...
Ma i sabai o sabadoni sono dolcetti, che prendono il nome proprio da saba o sapa, che è il mosto cotto che si faceva in casa, nelle campagne!
Sono fortunata che alcune amiche me ne regalano...e poi ieri facendo i SABAI davvero, in cantina non me la sono trovata!!!!
da Sandra » 29 mag 2010, 19:44
da Nonna Tata » 2 mar 2011, 14:31
da Sandra » 2 mar 2011, 14:37
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee