Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da rosanna » 20 ago 2009, 11:13
da elisabetta » 20 ago 2009, 13:15
da cinzia cipri' » 27 ago 2009, 15:08
da elisabetta » 27 ago 2009, 15:58
da cinzia cipri' » 27 ago 2009, 16:24
elisabetta ha scritto:Ha sempre un buon successo,infatti volevo consigliarti anche questa,se vuoi puoi anche unire del limoncello,ma aggiungilo nella crema inglese dopo la cottura e dopo la colla di pesce,un bicchierino va benissimo,ma se decidi di unirlo,aggiungi un altro foglio di colla di pesce.
da smpiu » 27 ago 2009, 20:35
da cinzia cipri' » 28 ago 2009, 7:53
da elisabetta » 28 ago 2009, 8:04
da elisabetta » 28 ago 2009, 8:04
da cinzia cipri' » 28 ago 2009, 8:07
elisabetta ha scritto:Il cremoso,credo,sia più pesante,perchè più ricco di tuorli,per una torta simile vedo meglio la bavarese.
Per la base al pistacchio usa metà la farina di pistacchio per il 70%,il resto farina di mandorle.Ti consiglio il cake,è più buono di sapore,puoi anche diminuire un pò il burro.
da elisabetta » 28 ago 2009, 8:20
da jane » 28 ago 2009, 8:55
da cinzia cipri' » 29 ago 2009, 8:40
da elisabetta » 29 ago 2009, 8:50
da elisabetta » 29 ago 2009, 8:52
da cinzia cipri' » 29 ago 2009, 9:01
elisabetta ha scritto:Cinzia,l'acetato è fondamentale per avere un bordo liscio ma potresti anche non metterlo,alcuni pasticcieri non lo usano,ma ungono l'anello con un pò di burro o olio di mandorle o riso.Per fare l'inserimento della geleè senza cerchio piccolo(non hai quello regolabile)puoi usare un anello fatto di cartone foderato di alluminio o pellicola.Per bicchierini puoi fare la bavarese per prima,la metti in congelatore per mezz'ora,i sotto,la geleè sopra,senza congelare.Inserisci un dischetto di cake al pistacchio tra due strati di bavarese,ma devi avere dei tagliapasta della misura dei bicchierini.Puoi anche metterlo alla base.
da cinzia cipri' » 29 ago 2009, 9:05
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee