Bassotti

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Bassotti

Messaggioda benedetta lugli » 28 nov 2007, 23:42

Questo è un primo buono e delicato, l'importante è usare dell'ottimo brodo di carne.
Lo facevano a casa di un'amica di mia sorella, la sua mamma era di Faenza.
Non chiedetemi perchè si chiamano così! :roll:

Bassotti

Imburrare generosamente una pirofila e stendere uno strato di tagliolini freschi all'uovo crudi e tagliati sottilissimi, cospargere con abbondante parmigiano grattato, qualche fiocchetto di burro ed un pizzico di noce moscata o cannella.

Immagine

Fare nello stesso modo altri due strati, cospargere con fiocchetti di burro e ricoprire con una spolverata di tagliolini in modo che l'ultimo strato di parmigiano non abbia a bruciarsi.

ImmagineImmagine

Mettere a dorare in forno a 180° per circa 10 minuti, fino a quando si sarà formata una crosticina dorata ed il profumo delle spezie si sarà fatto pungente.
La pasta si sarà abbassata, su questa versare del brodo di carne bollente, fino a coprire bene i tagliolini.

Immagine

Rimettere in forno a 170° per circa un'ora. Controllare con una forchetta per verificare che il brodo sia stato completamente assorbito.
I tagliolini devono presentarsi asciutti come fossero una pasta al forno con la parte superiore guarnita di riccioli dorati. Si servono caldi, tagliati a quadri.

Immagine

Io ho usato una pirofila quadrata di cm 23 di lato e gr 250 di tagliolini.
Cucino per amore
Avatar utente
benedetta lugli
 
Messaggi: 384
Iscritto il: 27 nov 2006, 21:34
Località: firenze

Messaggioda Barbara » 29 nov 2007, 8:34

Bella e desueta ricetta, grazie!
Mi sembra di aver capito che fai tre strati di tagliolini, giusto?
Barbara
______________________________________
Un giorno senza un sorriso, è un giorno perso (Charlie Chaplin)

http://ricettebarbare.blogspot.com/
Avatar utente
Barbara
 
Messaggi: 360
Iscritto il: 27 nov 2006, 9:59
Località: Trieste

Messaggioda Typone » 29 nov 2007, 14:15

Gnam ! (Anzi, alla fiorentina: gnamme !)

T.
Typone
 

Messaggioda Mariella Ciurleo » 29 nov 2007, 14:19

Veramente bella ed originale! Grazie, la copio subito!

Un bacio
Mariella
Io non mi sento italiano, ma per fortuna o purtroppo lo sono (G. Gaber)
Avatar utente
Mariella Ciurleo
 
Messaggi: 367
Iscritto il: 4 dic 2006, 8:28
Località: Roma (Q.re Talenti)

Messaggioda moscadiburro » 29 nov 2007, 15:04

ma pensa :D li ho mangiati da poco in un ristorante sugli appennini: li chiamavano baSotti, con una sola S :wink:
li ho trovati buonissimi....
il ristorante è la Locanda al Gambero Rosso a Bagno di Romagna, se passate da quelle parti... :D
poi mi pare che "basotto" sia anche un aggettivo dei pisarei e faso' piacentini... sbaglio? ma apparentemente non c'entrano nulla con questa preparazione.... :roll: su internet ho trovato una definizione del termine basotto = sodo ma non troppo... forse indica semplicemente una consistenza. ne sapete qualcosa in più? :D
Avatar utente
moscadiburro
 
Messaggi: 93
Iscritto il: 21 ago 2007, 15:18
Località: Perugia

Messaggioda benedetta lugli » 29 nov 2007, 18:09

moscadiburro ha scritto:ma pensa :D li ho mangiati da poco in un ristorante sugli appennini: li chiamavano baSotti, con una sola S :wink:
li ho trovati buonissimi....
il ristorante è la Locanda al Gambero Rosso a Bagno di Romagna, se passate da quelle parti... :D
poi mi pare che "basotto" sia anche un aggettivo dei pisarei e faso' piacentini... sbaglio? ma apparentemente non c'entrano nulla con questa preparazione.... :roll: su internet ho trovato una definizione del termine basotto = sodo ma non troppo... forse indica semplicemente una consistenza. ne sapete qualcosa in più? :D


Dio mio, :oops: che mi fai pensare, sempre sentiti chiamare bassotti e sempre chiamati così, però la tua versione mi torna molto di più :D
Chi ci illumina?
Cucino per amore
Avatar utente
benedetta lugli
 
Messaggi: 384
Iscritto il: 27 nov 2006, 21:34
Località: firenze

Messaggioda rosanna » 29 nov 2007, 18:15

il brodo l'ho fatto per stasera ed ho i tagliolini freschi, mi hai dato una buona idea :wink:
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3979
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Messaggioda benedetta lugli » 29 nov 2007, 18:29

rosanna ha scritto:il brodo l'ho fatto per stasera ed ho i tagliolini freschi, mi hai dato una buona idea :wink:

Bassotti o basotti, dimmi se ti sono piaciuti!! :|?
Cucino per amore
Avatar utente
benedetta lugli
 
Messaggi: 384
Iscritto il: 27 nov 2006, 21:34
Località: firenze

Messaggioda moscadiburro » 30 nov 2007, 10:11

benedetta lugli ha scritto:Dio mio, :oops: che mi fai pensare, sempre sentiti chiamare bassotti e sempre chiamati così, però la tua versione mi torna molto di più :D
Chi ci illumina?

ma guarda che è normale che i nomi dei piatti tipici vengano distorti da una zona all'altra :wink:
pensa ai pici! io li conosco così:
-pici
-bici
-bichi
-bilichi
-umbrichi
-umbricelli
- :shock:

e i nomi dei funghi allora? mille varianti locali per lo stesso fungo <hay :lol: :lol:
Avatar utente
moscadiburro
 
Messaggi: 93
Iscritto il: 21 ago 2007, 15:18
Località: Perugia

Messaggioda Danidanidani » 2 dic 2007, 22:13

Grazie Benedetta! questa ricetta mi ispira moltissimo! :D :D :D
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2662
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Messaggioda benedetta lugli » 7 dic 2007, 16:41

Lisa ha scritto:Questa mi servirà a Natale...sarà uno dei due primi, grazie Benedetta :D

Wow che onore! Spero davvero che ti piaceranno..... :D
Cucino per amore
Avatar utente
benedetta lugli
 
Messaggi: 384
Iscritto il: 27 nov 2006, 21:34
Località: firenze


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee