E i bambini, che mangiano?

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

E i bambini, che mangiano?

Messaggioda Typone » 12 feb 2007, 22:26

Ecco, io non ho figli e quindi non ho seguito l'andamento e l'evoluzione del gusto infantile. Se ricordo ciò che mi davano a me mi viene un pò di noia: era tutta roba lessuccia e insipiduccia. Mia madre non sapeva cucinare comunque e ci propinava cose di una semplicità quasi monastica.
Come funziona adesso? Cosa gli date da mangiare a questi pargoli, figli, nipoti, bisnipoti (perché no...?).
Se avete delle ricette elaborate e interessanti, se cercate di educare i piccoli al gusto inventando cose belle da vedersi oltre che da mangiarsi, fatecelo sapere e dateci le ricette, credo che tutte le mamme e i pochi babbi che se ne occupano ne gioveranno...
Conto in particolare sulle nonne, che hanno magari più tempo...

T.
Ultima modifica di Typone il 12 feb 2007, 22:30, modificato 2 volte in totale.
Typone
 

Messaggioda ila » 12 feb 2007, 22:33

Faraona ripiena di castagne con contorno di peperonata, questo al momento dello svezzamento... non ho bimbi :cry: e si vede!
Avatar utente
ila
 
Messaggi: 658
Iscritto il: 12 dic 2006, 15:09

Messaggioda Rossella » 12 feb 2007, 22:44

vuoi sapere i mie pargoli che mangiano...uno di 25 e una di 30? :lol: :lol: :lol: mangiamo meglio di me e di te, mi caz@@@o anche se solo manca un pò di sale, vedi te.... :evil:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11292
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda Typone » 12 feb 2007, 22:49

ila ha scritto:Faraona ripiena di castagne con contorno di peperonata, questo al momento dello svezzamento... non ho bimbi :cry: e si vede!

Si...
Mi ricordi la barzelletta livornese:
due genitori giovani vanno dal pediatra con un bimbo di un anno che piange da ore con evidenti dolori di pancia.
"Cosa gli avete dato da mangiare a questo figliolo?" chiede il pediatra.
"Ma niente, giusto un pò di caciucco" risponde la mamma.
"Caciucco! A un bimbo di un anno! E cosa gli avete dato da bere?"
"Bah...Un goccino di vino bianco...Niente di ché..."
"Vino biancoooooooooooooooooooo! A un bambino di un anno!!!!! Ma siete matti!!!!!!"
E il babbo fa: "dè dottore, icché gli dovevamo dare sur caciucco? El latte?"

T.
Typone
 

Messaggioda Max » 12 feb 2007, 22:54

..io mangio tuttoImmagine..
Avatar utente
Max
 
Messaggi: 7
Iscritto il: 24 nov 2006, 22:36
Località: sun dè Sundri

Messaggioda Rossella » 12 feb 2007, 22:56

Max ha scritto:..io mangio tuttoImmagine..

gioia di zia :D si vede che mammà ti ha tirato su ben bene D:Do
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11292
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda Danidanidani » 12 feb 2007, 23:25

Magari potessi! Gli è che questa nonna ha le mani legate dalla volontà della nuora, che anche lei cucina in modo "monastico":poco sale, pochissimi condimenti roba lessa o a vapore.Da una parte ha pure ragione, dato che lei è snella ed io alquanto grassottella...e poi Margherita ha un anno e mezzo...solo che quando vede la pizza, va letteralmente fuori di testa, si mette a gridare "a piccia..a piccia" e no si ferma finché non riesce ad addentarne un pezzo! :D :D :D :D :D
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2663
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Messaggioda Frabattista » 13 feb 2007, 0:23

Magari potessi! Gli è che questa nonna ha le mani legate dalla volontà della nuora

Che peccato Danidanidani!!! le nonne devono viziare un po' i nipoti!
I miei figli hanno pranzato a mezzogiorno da mia suocera per tutto il tempo delle elementari e per fortuna!!!!! Santa Nonna: aveva carta bianca anche perchè non sempre nutrirli era piccolo impegno
Ho 2 figli di 17 (quasi 18 aghhh ) e 15 anni, cresciuti insieme ma con 2 atteggiamenti diametralmente opposti: il primo ha sempre fatto un sacco di storie, gli piace un numero limitato di cibi, è fondamentalmente carnivoro, odia il pesce mangia sempre in fretta, :mazza: , la più piccola mangia di tutto, assapora il cibo adora il pesce e la verdura.
Perciò per non castigare la famiglia o per non trasformare in un incubo il momento del pranzo (anzi di più quello della cena), ho sempre fatto tour de force in cucina cucinando spesso doppie pietanze.
Per fortuna c'erano, e ci sono tuttora, cibi di conciliazione ancora in uso da quando erano bambini: polpette che rosolo con poco olio, ammorbidite nell'impasto da un po' di patata grattugiata, di piccole dimensioni e a volte ripassate al pomodoro adatte a condire gli spaghetti: (siii proprio quelli di Lilly e il Vagabondo)
Poi pollo al forno con patate, fiorentine ai ferri e con pomodori gratinati: su questi due secondi i ragazzi ci spalmano su un bel po' di ketchup: purtroppo lui, esagera veramente con mio grande dispiacere, e poi piada ma lui solo con salumi, mentre lei con tutti i formaggi molli che metto a tavola. D:Do
Per le minestre fin da bimbi andavano pazzi per spaghetti al tonno preparati in 100 modi diversi da mio marito tutti i sabato a mezzogiorno, poiché è il suo turno in cucina, e ancora adesso non si sono stufati, gradiscono molto i cappelletti, i cappellacci di zucca e ovviamente le tagliatelle!!! A mia figlia è sempre piaciuto il pesce e per un piatto di alici infarinate e fritte apparecchia, sparecchia e lava i piatti senza storie!!!
:=:!
Il reparto dolci lo cura mia suocera e allora la triade delle golosità è torta di mele, torta di cioccolata e crema fritta: irresistibile davvero!!!
:-P<^
Ma ho lasciato per ultimo il loro cibo preferito: la PIZZA che da ormai 15 anni minimo cucino tutte le settimane anche più di una volta: giusto per non vedere mio figlio mangiare sempre carne, ultimamente il calzone è molto gettonato!!!
fuori di casa mio figlio mangia schifezze ma anche in questo caso trova sempre da scartare questo o quello: i suoi amici mi hanno fatto una cronaca irresistibile di come ha mangiato una cena cinese) di quelle da 12 euro tutto compreso.
Fuori casa in estate infine spenderebbero una fortuna in gelati ma devo dire che per il ragazzo conta la quantità infatti gli piace pascolare nei mastelli di gelatazzo da discount… Lei ha il palato più fine, se la incarico di portare il gelato a casa va solo nelle gelaterie artigianali e a Ferrara ce ne sono un paio di egregie.
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Messaggioda Frabattista » 13 feb 2007, 0:36

Giusto per ricordare i vizietti alimentari in cui indulgono devo ricordate oltre al già citato ketchup, la nutella che di tanto in tanto compro con un certo senso di gratificazione... , i fonzies, la coca cola, le merendine del m.b. (quelle della pubblicità ossessiva), la gomma da masticare, le rotelle di liquerizia (che ci rubiamo a vicenda...) e naturalmente quando vanno al cinema tornano a casa che sanno di pop corn!!!
ciao e buona notte a tutti!
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Messaggioda Ospite » 13 feb 2007, 8:27

I figli ormai grandi sono stati cresciuti mangiando un pò di tutto, poi hanno preso i loro gusti. Per quanto riguarda i nipoti, il primo svezzato da mia mamma a suon di coniglio e pollo nostrani mangia come un lupo, sopratutto i primi, il secondo idem anche se più che mangiare assaggia, il terzo a 20 mesi svezzato da sua madre (mia figlia) con nessuna propensione alla cucina non sò se per gusti personali o per educazione mangia quasi solo latte :(
Non sopporto i pediatri o le madri che allevano i figli a suon di pappine insipide e molli: durante un'intervista ad una tv locale, il primario della pediatria diceva che i bambini ad un anno devono stare a tavola con i genitori, certo evitando fritti e spezie, ma poi è giusto che provino tutto.
Ospite
 

Messaggioda Paol@ » 13 feb 2007, 8:40

Ho tre splendidi nipotini, i miei raggini...i due maschietti di 5 e 4 anni mangiano di TUTTISSIMO, dai cibi di culture diverse alla frutta.... dalle verdure di tutti i tipi sia cotte che crude, ai radicchi (amari) in insalata....
se do' loro la scelta tra il Mac DOnald (si fa' x dire, dato che io LI' non ce li porto!) e Hana Sushi (un rist. locale giapponese)..la loro scelta va' senzaltro sul giapponese....gustano il sushi usando le apposite stecchine di legno da far invidia!
In quanto alla piccolina di quasi due anni...bhe'...tutta l'opposto!! :shock: ...quella campa sicuramente d'aria!! :roll:
Moltoooooooooooooooooooo difficile riuscire a farla mangiare QUALSIASI cosa.... :evil: :cry:
difatti, direi che e' la bambina + schizzinosa che abbia mai conosciuto...
per il resto pero'...e' di una dolcezza infinita e una chiacchierona instancabile! :wink:

In quanto ai miei figli..a loro tempo li ho cresciuti ad apprezzare TUTTO il cibo...mai dovuto preparare cose diverse....o mangiavano sta' minestra...o potevano saltare dalla...finestra!:))
Non hanno mai saltato!:wink: :D
Paol@
 
Messaggi: 15
Iscritto il: 25 nov 2006, 20:08
Località: Vancouver/Canada

Messaggioda Danidanidani » 13 feb 2007, 10:21

frabattista ha scritto:
Magari potessi! Gli è che questa nonna ha le mani legate dalla volontà della nuora

Che peccato Danidanidani!!! le nonne devono viziare un po' i nipoti!
I miei figli hanno pranzato a mezzogiorno da mia suocera per tutto il tempo delle elementari e per fortuna!!!!! Santa Nonna: aveva carta bianca anche perchè non sempre nutrirli era piccolo impegno


E certo che devono viziarli..un po'! vedi, Margherita va all'asilo nido e generalmente quindi mangia lì..le volte che viene da me, mia nuora mi dice (mi chiede) quello che devo prepararle...ed io mi adeguo perché trovo giusto che la mamma abbia la gestione della faccenda.La bimba è comunque onnivora e al di là delle minestrine varie, comincia ad apprezzare i ravioli, le tagliatelle e i passatelli...adora gli gnocchi e tutto questo va bene, sono semmai i condimenti ad essere estremamente "semplificati":pomodoro e basilico, pomodoro e piselli..tutto con poco sale e scarsissimo olio.
Per mio figlio, che ora ha 25 anni, il discorso fu differente:qui io e mio marito eravamo da soli, senza nonni né zie a disposizione e lavoravamo entrambi..non c'era ancora l'asilo nido.Per fortuna non fu difficile trovare in paese ottime tate, che venivano a casa, ma che spesso se lo portavano a casa loro all'ora del pranzo:così fu allevato a tagliatelle, lasagne e cappelletti che erano i suoi piatti preferiti assieme alla pizza..e sapessi quante volte mi rimproverava perché io non sapevo farle! Durante l'adolescenza ci fu il rifiuto pressocché totale delle verdure:adesso mangia di tutto.......è andata bene, va'! :D :D :D
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2663
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Messaggioda gis » 13 feb 2007, 10:27

Con i figli non ho avuto problemi:avevo anch'io il motto o mangiare questa minestra o saltare dalla finestra, a parte il primo figlio che fino a 3 anni mangiava solo mortadella:adesso mangerebbe anche la tovaglia!Con i nipoti che spaziano da 1 a9 anni utilizzo spesso i cappelletti che risolvono il problema del primo e secondo e non mi costringono a soluzioni diversificate.Molto gettonato è il risotto giallo:piace a tutti e può andare anche per i piccoli.Quando i 7 più grandini si radunano a casa mia senza genitori tra i piedi per dormire insieme sono di rigore minestrina in brodo e patate fritte e la mitica mortadella che piace a tutti.Una volta ho sorpreso Tommaso(5 anni) che consolava la sorellina(3 anni) stanchissima per una lunga passeggiata dicendole"Dai Marta che poi la nonna ci da il panino con la mortadella!"
Gisella Ponis
Ogni bimbo è una parola di Dio che non si ripete(Alexis Carrel)
gis
 
Messaggi: 83
Iscritto il: 27 nov 2006, 14:34
Località: Scandiano(reggio emilia)

Messaggioda Dida » 13 feb 2007, 10:39

La mia mamma faceva la pediatra quindi mi ha suggerito lei cosa dare a mio figlio: tutto quello che mangiavamo noi, ovviamente con meno grassi e condimenti, perché i bambini devono abituarsi a mangiare di tutto sin da piccoli. A 10 mesi gli facevo la carbonara usando il prosciutto cotto al posto della pancetta e il solo tuorlo di uova appena raccolte (la fortuna di vivere in campagna!): penso sia per questo che ancora adesso è il suo piatto preferito.
Quando è stato il periodo dello svezzamento, e quindi delle prime pappe, oltre al brodo vegetale e alle verdure utilizzate per prepararlo usavo anche gli spinaci frullati, i pomodori spellati e via via tutte le verdure possibili. Non ho mai avuto problemi con mio figlio, mangiava (e mangia) di tutto. Quando andava all'asilo era l'unico, a detta delle suore, che mangiava le carote e l'insalata.
Ad Alice viene dato da mangiare più o meno quello che mangiano i suoi genitori. Adora il pane, specie se appena fatto in casa, il prosciutto cotto alla griglia, i piselli, la carne di cavallo, il pollo, il pesce. Ovviamente come tutti i bambini va a periodi di "simpatia" per i cibi.
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 3713
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Messaggioda PierCarla » 13 feb 2007, 11:13

Mai avuto problemi con le figlie. Beatrice era dai nonni fin da quando aveva 3 mesi e per lo svezzamento hanno fatto loro. Io tornavo dalla visita dalla pediatra e dicevo a mia madre che potevo iniziare con i passati di verdura (solo alcune verdure ovviamente) e mezzo omogenizzato di carne. E mi ricordo che io ero tutta entusiasta di inizare questa nuova avventura, ma lei mi guardava e diceva:"E' piu di un mese che mangia il minestrone di tuo padre con dentro carne di filetto macinato sottilissimo dal macellaio apposta per lei. Gli omogenizzati che se li mangi la pediatra!". E nonostante i problemi di eczema non è mai successo nulla, neppure con il latte vaccino. Quindi Bea a 10 mesi mangiava qualsiasi cosa, dal coniglio alla polenta con il gorgonzola alla pastasciutta con il pomodoro e parmigiano! L'unica volta che ho dato retta alla pediatra e le ho grattugiato una mela ha avuto una crisi di orticaria.
Con Roberta lo svezzamento è stato ancora piu veloce vista la sua voracità (Io e Lisa pensiamo di farli sposare Roberta e Edo! :lol: ) ma non ho mai dato troppo retta ai consigli del pediatra e quindi a 10 mesi oltre a camminare e correre mangiava qualsiasi cosa, compreso il capitone con mio padre! (Bleaaaaaa)
Le cose che non hanno mai mangiato per loro scelta erano e sono le brioches confezionate, ma ancora oggi fanno colazione con plasmon, caffè e latte il tutto sotto forma di pappetta. :wink: Per resto i gusti con l'età sono cambiati un po'. Mangiano la loro dose di schifezze quando sono fuori con gli amici, Bea preferisce il pesce, Roberta vivrebbe di costate e pomodori ed entrambe rompono quando è ora di pranzo e cena!
Avatar utente
PierCarla
 
Messaggi: 777
Iscritto il: 23 nov 2006, 12:42
Località: prov. Bergamo

Messaggioda Typone » 13 feb 2007, 13:48

Ma dico, siete tutte molto carine ma una sola ricettina speciale per bambini non ce l'ha nessuna? Sarebbe molto interessante mettere in archivio anche una sezione: ricette per l'infanzia.

T.
Typone
 

Messaggioda fabrizio » 13 feb 2007, 15:04

Ehehe.. gongolo.. questo 3d mi piace.
Francesco ha il suo menu' fatto di cose fresche e salutari che lui però non ama particolarmente. La mamma gli prepara tutto fresco, passate di verdura, brodi vegetali, riso, pasta e pastine ammappazzate con dentro tutto quello che gli serve, con poco condimento (e poco sapore). Lui mangia, qualche volte a fatica, ma mangia quasi tutto quasi sempre.. La festa per lui sono i pomodori datterini che mangia crudi a grappoli e il prosciutto cotto che mangia molto volentieri. Insomma, niente problemi o quasi.
Poi però, ci sediamo a tavola noi grandi e lui arriva, apre il cassetto con le sue posate (unico accessibile a lui), pesca un cucchiaio e si attacca alle gambe della mamma o del papà protestando per essere preso in braccio. A quel punto infila quel cucchiaio in qualsiasi piatto, e ci da dentro. Ed è di grande soddisfazione vedere come apprezza di tutto. La pasta con i piselli, le patate, i fagioli, i ceci, le lenticchie, al pomodoro, al ragù, al gratin. I risotti, l'ultimo era al taleggio e pere, spazzolato. Va pazzo per gnocchi e pizza. Se cucino il pesce attacca uguale. La spigola in tutti i modi (acqua pazza, al sale, ecc..), lo spada all'arancia, in umido, ecc..
Mangia le insalate, le verdure, i pani di tutti i tipi. Ci prova con i dolci e adora i biscotti. A tavola con noi si rifiuta di bere la sua acqua (che e' la stessa che beviamo noi) nel suo bicchierino da bimbo , perchè vuole quella della bottiglia e nel bicchiere della mamma.
Insomma, un tipo che a tavola apprezza e si trova molto bene.
..Da chi avrà preso?

Immagine

:roll: :roll: 8)
fabrizio
 
Messaggi: 84
Iscritto il: 27 nov 2006, 14:35
Località: milano / napoli

Messaggioda Frabattista » 13 feb 2007, 15:24

Bellissimo bambino !!!!! :D :D :D
Vedendolo ricordo mio figlio piccolo che aveva un'espressione così intenta e soddisfatta con le guancie così smustacciate solo quando mangiava il gelato!!!
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Messaggioda Typone » 13 feb 2007, 16:33

Ricette!
Ricette!
Ricette!

:<!>^! :>:< |:^:^\ :mazza: : orologio: :<!>

T.
Typone
 

Messaggioda Dida » 13 feb 2007, 18:23

Obbidisco, come disse Garibardi, ecco un po' delle mie ricette che facevo al mio bimbo.

Spaghettini alla carbonara
gr. 50 spaghettini o tagliolini fini
gr. 30 prosciutto cotto in una sola fetta
un tuorlo freschissimo - una cucchiaiata di parmigiano grattugiato - burro - sale.
Mettere a lessare la pasta. Nel frattempo tagliare a striscioline o tritare il prosciutto e rosolarlo in una nocciola di burro. In una terrina sbattere il tuorlo con il parmigiano, salare poco. Appena la pasta è cotta versarla sopra all'uovo, aggiungere il prosciutto, mescolare e servire.

Volendo si possono aggiungere al prosciutto dei pisellini piccoli.


Riso e latte
200 gr. riso Originario
un litro di latte fresco - mezzo litro di acqua - zucchero semolato - burro - sale.
Versare il latte e l'acqua in una casseruola, unirvi una grossa noce di burro, una cucchiaiata di zucchero e poco sale.
Portare a ebollizione e cuocervi il riso, a fiamma vivace, mescolando con un cucchiaio di legno. Se la il riso asciugasse troppo aggiungere un altro bicchiere di latte misto ad acqua (nella proporzione 3:1), bollente. Dovrà risultare un risotto all'onda. Quando è cotto, togliere dal fuoco, aggiungere una piccola noce di burro, lasciare mantecare e servire.


Minestra di riso e verze (o spinaci o bietoline) per bambini
Ingredienti :
gr. 200 di riso per minestra
gr. 40 di burro
una piccola verza - 1/2 cipolla tritata - prezzemolo tritato - grana padano grattugiato - brodo di carne (ma anche vegetale) - sale - pepe.
Mondare la verza, lavarla indi sbollentarla in acqua salata per pochi minuti; scolarla e tagliarla a pezzetti. In una pentola capiente mettere il burro con una manciatina di prezzemolo e la cipolla frullata, far prendere colore poi unire le verze e coprire con circa 2 litri di brodo bollente. Quando riprende il bollore gettarvi il riso a pioggia, mescolare, aggiustare di sale e pepe e portare il riso a cottura. Servire spolverando la minestra con grana grattugiato.


Crema di patate
patate non novelle gr.500
burro gr. 30
2 porri - l di brodo leggero (ideale di pollo) - 1 dl di panna liquida fresca - sale.
Pelare le patate, lavarle e tagliarle a dadini. Mondare i porri dalla parte verde e dalle radici, lavarli e affettarli sottili. Scaldare il burro in una casseruola , versarvi i porri e farli appassire dolcemente a fuoco lento. Salare e controllare che non prendano colore. Dopo una decina di minuti, quando saranno teneri, unirvi le patate, mescolare e lasciare insaporire per qualche minuto prima di bagnare con il brodo caldo. Incoperchiare e lasciare cuocere, a fuoco moderato, per circa mezz'ora. A cottura avvenuta, passare tutto al passaverdure montato con il disco più fine e rimettere il potage nella casseruola. Regolare di sale e riportare a ebollizione. Fuori dal fuoco amalgamare la panna liquida e servire.

Pancòtt
Ingredienti:
Pane raffermo - acqua di fonte - sale - grass de rost - formaggio.
Spezzettare il pane e lascialo a bagno nell'acqua per tre/quattro ore. Versare il tutto nella pentola della minestra, aggiungere altra acqua secondo il gusto (pancotto più o meno brodoso), unire una cucchiaiata di grasso e sale a gusto, mettere sul fuoco e appena avrò preso bollore abbassare la fiamma e cuocere per 15/20 minuti. Servire con una generosa spolverata di formaggio.

Pancòtt maridàa
Si prepara come il piatto sopra. Nella zuppiera di servizio si sbattono due uova intere con due o tre cucchiaiate di grana grattugiato, si aggiungono due cucchiaiate di pancotto, si amalgama poi si versa il restante pancotto, si rimescola e si serve.

Pantrid maridàa o panada
Questo vecchio piatto milanese era tipico del giorno di Pasqua.
In una pentola mettere una cucchiaiata di pane grattugiato di fresco a persona e versarvi sopra due mestoli di brodo di carne a testa. Lasciare riposare per una quindicina di minuti poi mettere sul fuoco aggiungendo una grossa noce di burro. Far bollire per cinque minuti. Nel frattempo mettere nella zuppiera di servizio un uovo intero e una cucchiaiata abbondante di grana grattugiato ogni due persone, sbatterlo bene indi versarvi la minestra mescolando in continuazione con una forchetta affinché non si formino grumi. Servire immediatamente. La minestra dovrà essere abbastanza liquida.

Uovo mascherato
un uovo freschissimo - 2 fette di prosciutto cotto o 3 di crudo - burro - sale.
Ungere di burro uno stampino di ceramica, foderarlo con il prosciutto facendo sbordare le fette, rompervi dentro l'uovo, salarlo e coprire con la parte di fette che fuoriescono. Coprire con carta forno, mettere lo stampino in un bagnomaria caldo e passare in forno a 160° per 8/10 minuti. Capovolgere su un letto di purea (di patate, di piselli o di carote) o di spinaci al burro e servire.

A volte sopra all'uovo, prima di chiudere le fette di prosciutto, si metteva una cucchiaiata di salsa di pomodoro.


Sogliole a pois
Un filetto di sogliola - un pezzetto di peperone rosso, uno di peperone verde, uno di peperone giallo - un pezzetto di carota - un pezzetto di zucchina - burro - farina bianca - sale.
Tagliare a pezzetti minuscoli le verdure quindi cuocerle in poco burro salandole. Infarinare il filetto di sogliola, cuocerlo in poco burro, salarlo e quando è ben cotto e dorato cospargerlo con le verdure e servirlo subito.


Tortino di carne
Per questa ricetta non ho dosi, vado ad occhio secondo quanto ho in frigorifero. Mio figlio ne andava (e ne va) matto fin da piccolissimo.
avanzi di carne arrosto o lessata - avanzi di prosciutto o un po' di salsiccia - - uova - mollica di pane bagnata nel latte e strizzata - parmigiano grattugiato - prezzemolo tritato - noce moscata - latte - sale - burro - pane grattugiato.
Tritare bene tutti gli avanzi poi metterli in una terrina e unire la mollica, un uovo o due, una cucchiaiata di parmigiano, un po' di prezzemolo, una grattata di noce moscata e sale. Amalgamare bene il tutto poi metterlo in una teglia imburrata e passata con il pangrattato, fare uno strato alto due dita, bagnare con poco latte, cospargere la superficie con pangrattato e mettere qualche fiocchetto di burro. Passare in forno già caldo a 180° per circa 45 minuti badando che la preparazione non secchi. Eventualmente bagnare con un goccio di latte. Servire con verdure al burro e con una insalatina tenera tagliuzzata.

All'impasto si possono aggiungere anche le verdure del lesso o altre avanzate.
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 3713
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Prossimo

Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee