Vabbe', visto che e' tornato su il topic e che prima non lo avevo visto, mi ci metto anch'io...con due figli di 5 anni (maschio) e 16 mesi (femmina).
Il maschio da piccolo era un tritacarne, anzi un tritatutto, senza pero' grossi slanci. Mangiava tutto cio' che gli davo, dovendo forse insistere un po' perche' era distratto e voleva pensare ad altro. In questo modo, io sono riuscita a propinargli da subito verdure e frutta oltre al resto, lasciando le carni e la pasta sempre piuttosto sul neutro. Oggi, a 5 anni, adora la pasta ma praticamente solo con olio e.v. e parmigiano (niente condimenti ricchi, niente risotti, poche lasagne).
Mangia carne in quantita' e di pesce solo bastoncini (questa pero' e' colpa della mia allergia a molti pesci, per cui non ne cucino).
Mangia 4-5 tipi di verdura, insistendo un po' (e affogando gli spinaci nel parmigiano) e tutta la frutta.
Non beve cose gassate perche' non gliele abbiamo fatte assaggiare da molto piccolo e poi non le ha mai amate.
Adora il cioccolato, come sua madre (

) e non le merendine.
Insomma, mangia poco ma bene, ed e' malleabile.
Il problema e' la femmina. E' un tritatutto senza sosta, nel senso che se vede un panettone va in sovraeccitazione e se non ne vede la fine urla a squarciagola.
Ho provato a mantenermi solo sulle pappe consigliate dal pediatra, con brodi vegetali e compagnia, ma piu' di una volta al giorno non le vuole. Per il resto, pasta formato mini con un po' di pomodoro o in bianco col cotto, polpette o altra carne sbriciolabile, poco pesce.
Il problema e' che adora tutto cio' che non dovrebbe essere per lei (ieri mi ha puntato per mezz'ora incessantemente e urlando mentre mangiavo una pizza al salame piccante), mentre di verdure e frutta che non sia sintetica nel barattolo plasmon non ne vuol sapere.
Mi chiedo come faro' a dargli un po' di regolarita' in questo senso...
Per ora, comunque, so cosa le regalero' al compleanno: una forma di pecorino, che adora.
