

Ho seguito la ricetta passo passo come ben descritta da Sandra, le ho messe in forno e mi sono sdraiata un attimo sul divano e....


Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da anavlis » 19 nov 2007, 22:06
da Sandra » 19 nov 2007, 22:58
da anavlis » 20 nov 2007, 18:02
da Rossella » 20 nov 2007, 19:44
anavlis ha scritto:Grazie Sandra, grazie Luisa...ma si sono proprio bruciacchiate anche sotto![]()
da germana » 23 giu 2008, 8:23
Sandra ha scritto:Passo , Passo........
Allora ricomincio da capo per chi volesse provare !!!Poi con M.Giovanna potremmo piu' facilmente confrontare!!!!
500 gr di farina 0
350 gr di acqua
12 gr di sale
7 gr di lievito fresco
Sciogliere il lievito nell'acqua.
In una ciotola mettere la farina setacciata ed il sale.Aggiungere l'acqua ed il lievito, mescolare bene per amalgamare il tutto.
Si ottiene un impasto colloso.
Si copre con uno strofinaccio umido e si aspettano 20 minuti.
1° Si passa con una mano sotto al pastone sollevandolo un pò facendo il giro della ciotola.
Si aspettano 20 minuti
2° Si passa con una mano sotto al pastone sollevandolo un pò acendo il giro della ciotola
Si aspettano 20 minuti
3° Si passa con una mano sotto al pastone sollevandolo un pò facendo il giro della ciotola
Si aspettano 20 minuti
4° Si passa con una mano sotto al pastone sollevandolo un pò facendo il giro della ciotola
Si lascia lievitare un'ora coperto o, lei dice 1 ora e mezza.
Infarinare un piano da lavoro, versare delicatamente il pastone ed infarinarlo leggermente anche sopra.
1°Tirarlo a destra ed a sinistra e ripiegarlo a portafoglio.
Riposare coperto per 20 minuti
2° Tirarlo a destra ed a sinistra e ripiegarlo a portafoglio
Riposare coperto per 20 minuti
3° Tirarlo a destra ed a sinistra e ripiegarlo a portafoglio
Riposare coperto per 20 minuti
NB Fare ogni volta un quarto di giro.
Pesare il pastone, dividerlo in tre parti e formare delle palle senza lavorare molto.
Lasciare riposare 20 minuti.
Dare forma allungata alle palle delicatamente(sono gonfie di bolle).
Lasciare riposare 20 minuti.
Nel frattempo riscaldare il forno a 270° al massimo insomma, mettendo una ciotola metallica piena di acqua nel forno.
Spolverare con farina la baguette, anche se la tradizione direbbe che non si fa, fare degli intagli con una lama ed infornare.Abbassare la temperatura del forno a210/240e cuocere per 15/20 minuti .
Io ho cotto 25.
Sandra
da kuklamaja » 2 ott 2008, 19:49
da anavlis » 3 ott 2008, 8:36
kuklamaja ha scritto:Cosa intendete quando dite di mettere la mano sotto l'impasto e di fare il giro della ciotola? Se io lo facessi con la spatola di silicone? Non è che mi rimanga tutto attaccato alle mani e dopo tanti giri... di impasto non ne rimanga nulla???
kuklamaja ha scritto:Un'altra cosa. Piegare a portafoglio per voi vuoi dire piegare in tre o in quattro? Io uso questi 2 modi di piegare per la pasta sfoglia.
Grazie e ciao
da kuklamaja » 3 ott 2008, 11:05
da Luciana_D » 3 ott 2008, 14:33
da kuklamaja » 7 ott 2008, 22:50
da Mapi » 3 feb 2009, 16:55
da cinzia cipri' » 3 feb 2009, 17:00
da Clara » 3 feb 2009, 17:07
da Sandra » 3 feb 2009, 17:22
da Adriano » 3 feb 2009, 22:51
Mapi ha scritto:Le ho trovate buone, ma... nonostante la quantità di lievito di birra fosse molto esigua, in cucina c'era un forte odore di lievito che io ho sentito anche nel pane (i miei amici no).
Da riprovare eliminando però i 5 g di lievito nell'impasto - la biga è più che sufficiente - ed allungando eventualmente i tempi di lievitazione.
da Mapi » 9 feb 2009, 12:05
da alban » 2 mar 2011, 16:46
da Sandra » 4 mar 2011, 9:23
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee