° La Baguette de Tradition

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Messaggioda M.Giovanna » 24 mar 2007, 23:17

Belle, ma sono simili come sapore a quelle che acquisti normalmente?
M.Giovanna
 
Messaggi: 251
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:36

Messaggioda Sandra » 24 mar 2007, 23:20

Si sono quasi uguali, mi sono veramente meravigliata, crosta giusta buchi anche!!

Sandra
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7908
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda M.Giovanna » 24 mar 2007, 23:22

Sono contenta, almeno potrò dire di aver fatto la vera baguette!
M.Giovanna
 
Messaggi: 251
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:36

Messaggioda Rossella » 24 mar 2007, 23:25

Brava anche Sandra, mi avete messo curiosità con questo pane, del resto non poteva essere diversamente, le ricette di Avital sono sempre ottime.
p.s.
MGiovanna, non è che aggiungeresti alla ricetta tutti i tempi di lavorazione del pane?
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11269
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda Sandra » 24 mar 2007, 23:26

Sono stata un po' sintetica, diciamo che sono piu' buone della media dei fornai normali, non possono certamente competere con certe baguettes di eccellenza e per il momento hanno rispetto a quelle normali il vantaggio di invecchiare bene!!La baguette ha per me questo difetto normalmente, si affloscia e non é piu' bella fragrante dopo poco!!Io infatti la mangio per la strada!!! :lol: :lol: :lol: :lol: Provero' cambiando un po' farina forse.Poi é chiaro che i nostri forni nulla hanno a che vedere con quelli dei fornai!!! :cry: :cry: :cry: Sandra
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7908
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda M.Giovanna » 25 mar 2007, 10:34

Rossella appena posso ti trascrivo i tempi :wink:
M.Giovanna
 
Messaggi: 251
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:36

Messaggioda mammamamma » 25 mar 2007, 10:47

Bellissima ricetta, grazie anche alla traduttrice!!!!
Bacioni
Stefania M
Avatar utente
mammamamma
 
Messaggi: 62
Iscritto il: 25 nov 2006, 19:00
Località: Dalmine

Messaggioda Sandra » 25 mar 2007, 11:21

Rossella ha scritto:Brava anche Sandra, mi avete messo curiosità  con questo pane, del resto non poteva essere diversamente, le ricette di Avital sono sempre ottime.
p.s.
MGiovanna, non è che aggiungeresti alla ricetta tutti i tempi di lavorazione del pane?


Aspettiamo M.Giovanna ma io ho trovato solo un piccolo problema, ovvero nella ricetta parla di :
laisser lever 1h00 avec 1 rabat toutes les 20min. A la main, cela donne Pointage(1) 20min, je glisse ma main sous la pàte pour la soulever doucement en faisant le tour du saladier, Pointage(2) 20min, 2° me rabat en soulevant la pèe, Pointage(3) 20min, 3 me rabat, Pointage(4) 20min et 4ème rabat.

Se non si considera il primo ovvero quando metti lo lo straccio umido, se ne fai quindi 4 a partire da venti minuti dopo aver messo lo straccio umido passeranno un ora e venti minuti e non un'ora.
Io ho fatto cosi'.

Sandra
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7908
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda Rossella » 25 mar 2007, 11:28

Sandra ha scritto:
Rossella ha scritto:Brava anche Sandra, mi avete messo curiosità con questo pane, del resto non poteva essere diversamente, le ricette di Avital sono sempre ottime.
p.s.
MGiovanna, non è che aggiungeresti alla ricetta tutti i tempi di lavorazione del pane?


Aspettiamo M.Giovanna ma io ho trovato solo un piccolo problema, ovvero nella ricetta parla di :
laisser lever 1h00 avec 1 rabat toutes les 20min. A la main, cela donne Pointage(1) 20min, je glisse ma main sous la pâte pour la soulever doucement en faisant le tour du saladier, Pointage(2) 20min, 2ème rabat en soulevant la pâte, Pointage(3) 20min, 3ème rabat, Pointage(4) 20min et 4ème rabat.

Se non si considera il primo ovvero quando metti lo lo straccio umido, se ne fai quindi 4 a partire da venti minuti dopo aver messo lo straccio umido passeranno un ora e venti minuti e non un'ora.
Io ho fatto cosi'.

Sandra


e fallo uno sforzettino :lol: :lol: tradusion please :wink:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11269
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda Sandra » 25 mar 2007, 16:25

Rossella ha scritto:
Sandra ha scritto:
Rossella ha scritto:Brava anche Sandra, mi avete messo curiosità con questo pane, del resto non poteva essere diversamente, le ricette di Avital sono sempre ottime.
p.s.
MGiovanna, non è che aggiungeresti alla ricetta tutti i tempi di lavorazione del pane?


Aspettiamo M.Giovanna ma io ho trovato solo un piccolo problema, ovvero nella ricetta parla di :
laisser lever 1h00 avec 1 rabat toutes les 20min. A la main, cela donne Pointage(1) 20min, je glisse ma main sous la pàte pour la soulever doucement en faisant le tour du saladier, Pointage(2) 20min, 2 me rabat en soulevant la pàte, Pointage(3) 20min, 3 me rabat, Pointage(4) 20min et 4me rabat.

Lo sforzino lo avevo gia' fatto quando ho tradotto: :lol: :lol: :lol:

Coprire con uno strofinaccio umido e lasciare lievitare un'ora effettuando un impasto/ piegatura ogni 20 mn.
Alla mano ogni venti minuti , scivolare dolcemente con la mano sotto la pasta, sollevarla dolcemente facendo il giro della ciotola, questo per 4 volte.Lasciare lievitare per 1 ora 1 ora e mezza.


Se non si considera il primo ovvero quando metti lo lo straccio umido, se ne fai quindi 4 a partire da venti minuti dopo aver messo lo straccio umido passeranno un ora e venti minuti e non un'ora.
Io ho fatto cosi'.

Sandra


e fallo uno sforzettino :lol: :lol: tradusion please :wink:



Lo sforzino lo avevo gia' fatto quando ho tradotto: :lol: :lol: :lol:

Coprire con uno strofinaccio umido e lasciare lievitare un'ora effettuando un impasto/ piegatura ogni 20 mn.
Alla mano ogni venti minuti , scivolare dolcemente con la mano sotto la pasta, sollevarla dolcemente facendo il giro della ciotola, questo per 4 volte.Lasciare lievitare per 1 ora 1 ora e mezza.

E' facendole che mi sono accorta che non era chiarissimo!!!Il venti minuti é quattro volte quindi un ora e venti.Sarebbero 4 pointage ed un ora di lievitazione, come indicato, se il primo, ovvero quando dice di mettere lo strofinaccio lo considerasse il primo pointage.Quindi dopo ne farebbe altri 3 e in tutto sarebbe un ora.Spero di essere stata quasi chiara!!! :lol: :lol: :lol:

Io comunque mi sono trovata bene con:
strofinaccio, 20 minuti, giro di pasta, 20 minuti, giro di pasta, 20 minuti, giro di pasta, 20 minuti, giro di pasta.Poi dopo é stato sufficente un ora di lievitazione .Lei indicava 1 ora od 1, 30.
Poi il resto come da traduzione. :)

Sandra
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7908
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda M.Giovanna » 25 mar 2007, 22:20

Ho fatto esattamente come Sandra, dopo l'impasto ho piegato in 4 nella ciotola, dopo 20 minuti ho fatto un folding, dopo 20 minuti un altro, dopo 20 minuti un altro e dopo altri 20 minuti un altro. Ho interpretato così perchè nella ricetta non era molto chiaro.
M.Giovanna
 
Messaggi: 251
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:36

Messaggioda Sandra » 25 mar 2007, 22:30

M.Giovanna tu parli dei folding finali, io ero ancora a quando la pasta è nella ciotola e scivoli con la mano sotto la pasta girando la ciotola, come per staccare il pastone dalla stessa.Poi i folding li fai sul piano di lavoro infarinato e sono 3 a distanza di 20 minuti l'uno.Se vuoi riassumo per punti come ho fatto io ma non so usare un linguaggio tecnico, non lo conosco!!! :lol: :lol: :lol:

Sandra
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7908
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda M.Giovanna » 25 mar 2007, 23:23

Allora mi sà che non ho capito niente, io ho fatto come ho spiegato sopra, solo all'inizio ho piegato nella ciotola poi ho fatto le pieghe a distanza di 20 minuti sul piano di lavoro infarinato :roll:
M.Giovanna
 
Messaggi: 251
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:36

Messaggioda Sandra » 25 mar 2007, 23:55

Passo , Passo........



Allora ricomincio da capo per chi volesse provare !!!Poi con M.Giovanna potremmo piu' facilmente confrontare!!!!

500 gr di farina 0
350 gr di acqua
12 gr di sale
7 gr di lievito fresco

Sciogliere il lievito nell'acqua.
In una ciotola mettere la farina setacciata ed il sale.Aggiungere l'acqua ed il lievito, mescolare bene per amalgamare il tutto.
Si ottiene un impasto colloso.
Si copre con uno strofinaccio umido e si aspettano 20 minuti.
1° Si passa con una mano sotto al pastone sollevandolo un pò facendo il giro della ciotola.
Si aspettano 20 minuti
2° Si passa con una mano sotto al pastone sollevandolo un pò acendo il giro della ciotola
Si aspettano 20 minuti
3° Si passa con una mano sotto al pastone sollevandolo un pò facendo il giro della ciotola
Si aspettano 20 minuti
4° Si passa con una mano sotto al pastone sollevandolo un pò facendo il giro della ciotola

Si lascia lievitare un'ora coperto o, lei dice 1 ora e mezza.

Infarinare un piano da lavoro, versare delicatamente il pastone ed infarinarlo leggermente anche sopra.
1°Tirarlo a destra ed a sinistra e ripiegarlo a portafoglio.
Riposare coperto per 20 minuti
2° Tirarlo a destra ed a sinistra e ripiegarlo a portafoglio
Riposare coperto per 20 minuti
3° Tirarlo a destra ed a sinistra e ripiegarlo a portafoglio
Riposare coperto per 20 minuti

NB Fare ogni volta un quarto di giro.
Pesare il pastone, dividerlo in tre parti e formare delle palle senza lavorare molto.
Lasciare riposare 20 minuti.
Dare forma allungata alle palle delicatamente(sono gonfie di bolle).
Lasciare riposare 20 minuti.
Nel frattempo riscaldare il forno a 270° al massimo insomma, mettendo una ciotola metallica piena di acqua nel forno.
Spolverare con farina la baguette, anche se la tradizione direbbe che non si fa, fare degli intagli con una lama ed infornare.Abbassare la temperatura del forno a210/240e cuocere per 15/20 minuti .
Io ho cotto 25.

Sandra
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7908
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda M.Giovanna » 26 mar 2007, 0:00

Grazie Sandra, io avevo saltato il passaggio nella ciotola, ora mi toccherà  rifarla :wink:
M.Giovanna
 
Messaggi: 251
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:36

Messaggioda laura-luna » 27 mar 2007, 7:53

.Ciao....avevo visto questa ricetta su un'altro forum, sono già tre volte che la faccio e qui in casa vogliono solo quel pane lì!!!...........solo che ci vogliono le giornate libere a guardare il pane.........sono rovinata!! :lol: ...è buonissimo e a parte il tempo è veramente facilissimo!

Laura-luna
laura-luna
 
Messaggi: 13
Iscritto il: 26 mar 2007, 8:53
Località: Isola della Scala - Verona

Messaggioda Rossella » 27 mar 2007, 12:48

Si parla di baguette, molti conosceranno il sito della juliachild, vi metto un video dove potrete ammirare una lavorazione piuttosto lunga efficace e antistress :lol: :lol: :lol:
QUI
ci vorrebbe chi ci facesse anche la traduzione della ricetta :roll:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11269
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda Sandra » 27 mar 2007, 15:58

Rossella ha scritto:Si parla di baguette, molti conosceranno il sito della juliachild, vi metto un video dove potrete ammirare una lavorazione piuttosto lunga efficace e antistress :lol: :lol: :lol:
QUI
ci vorrebbe chi ci facesse anche la traduzione della ricetta :roll:


Non del video vero!!!!! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Sandra
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7908
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda Rossella » 27 mar 2007, 16:40

Sandra ha scritto:
Rossella ha scritto:Si parla di baguette, molti conosceranno il sito della juliachild, vi metto un video dove potrete ammirare una lavorazione piuttosto lunga efficace e antistress :lol: :lol: :lol:
QUI
ci vorrebbe chi ci facesse anche la traduzione della ricetta :roll:


Non del video vero!!!!! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Sandra

e anche qui breve ma efficace qui:wink:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11269
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda Sandra » 4 nov 2007, 12:28

Poi ricordo anche questo, sempre agli sprovvisti di impastatrice, piu' laborioso ma ottima baguette :D
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7908
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

PrecedenteProssimo

Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee