Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da M.Giovanna » 24 mar 2007, 23:17
da Sandra » 24 mar 2007, 23:20
da Rossella » 24 mar 2007, 23:25
da Sandra » 24 mar 2007, 23:26
da mammamamma » 25 mar 2007, 10:47
da Sandra » 25 mar 2007, 11:21
Rossella ha scritto:Brava anche Sandra, mi avete messo curiosità con questo pane, del resto non poteva essere diversamente, le ricette di Avital sono sempre ottime.
p.s.
MGiovanna, non è che aggiungeresti alla ricetta tutti i tempi di lavorazione del pane?
da Rossella » 25 mar 2007, 11:28
Sandra ha scritto:Rossella ha scritto:Brava anche Sandra, mi avete messo curiosità con questo pane, del resto non poteva essere diversamente, le ricette di Avital sono sempre ottime.
p.s.
MGiovanna, non è che aggiungeresti alla ricetta tutti i tempi di lavorazione del pane?
Aspettiamo M.Giovanna ma io ho trovato solo un piccolo problema, ovvero nella ricetta parla di :
laisser lever 1h00 avec 1 rabat toutes les 20min. A la main, cela donne Pointage(1) 20min, je glisse ma main sous la pâte pour la soulever doucement en faisant le tour du saladier, Pointage(2) 20min, 2ème rabat en soulevant la pâte, Pointage(3) 20min, 3ème rabat, Pointage(4) 20min et 4ème rabat.
Se non si considera il primo ovvero quando metti lo lo straccio umido, se ne fai quindi 4 a partire da venti minuti dopo aver messo lo straccio umido passeranno un ora e venti minuti e non un'ora.
Io ho fatto cosi'.
Sandra
da Sandra » 25 mar 2007, 16:25
Rossella ha scritto:Sandra ha scritto:Rossella ha scritto:Brava anche Sandra, mi avete messo curiosità con questo pane, del resto non poteva essere diversamente, le ricette di Avital sono sempre ottime.
p.s.
MGiovanna, non è che aggiungeresti alla ricetta tutti i tempi di lavorazione del pane?
Aspettiamo M.Giovanna ma io ho trovato solo un piccolo problema, ovvero nella ricetta parla di :
laisser lever 1h00 avec 1 rabat toutes les 20min. A la main, cela donne Pointage(1) 20min, je glisse ma main sous la pàte pour la soulever doucement en faisant le tour du saladier, Pointage(2) 20min, 2 me rabat en soulevant la pàte, Pointage(3) 20min, 3 me rabat, Pointage(4) 20min et 4me rabat.
Lo sforzino lo avevo gia' fatto quando ho tradotto:![]()
![]()
![]()
Coprire con uno strofinaccio umido e lasciare lievitare un'ora effettuando un impasto/ piegatura ogni 20 mn.
Alla mano ogni venti minuti , scivolare dolcemente con la mano sotto la pasta, sollevarla dolcemente facendo il giro della ciotola, questo per 4 volte.Lasciare lievitare per 1 ora 1 ora e mezza.
Se non si considera il primo ovvero quando metti lo lo straccio umido, se ne fai quindi 4 a partire da venti minuti dopo aver messo lo straccio umido passeranno un ora e venti minuti e non un'ora.
Io ho fatto cosi'.
Sandra
e fallo uno sforzettino![]()
tradusion please
da M.Giovanna » 25 mar 2007, 22:20
da Sandra » 25 mar 2007, 22:30
da M.Giovanna » 25 mar 2007, 23:23
da Sandra » 25 mar 2007, 23:55
da M.Giovanna » 26 mar 2007, 0:00
da laura-luna » 27 mar 2007, 7:53
da Rossella » 27 mar 2007, 12:48
da Sandra » 27 mar 2007, 15:58
Rossella ha scritto:Si parla di baguette, molti conosceranno il sito della juliachild, vi metto un video dove potrete ammirare una lavorazione piuttosto lunga efficace e antistress![]()
![]()
![]()
QUI
ci vorrebbe chi ci facesse anche la traduzione della ricetta
da Rossella » 27 mar 2007, 16:40
Sandra ha scritto:Rossella ha scritto:Si parla di baguette, molti conosceranno il sito della juliachild, vi metto un video dove potrete ammirare una lavorazione piuttosto lunga efficace e antistress![]()
![]()
![]()
QUI
ci vorrebbe chi ci facesse anche la traduzione della ricetta
Non del video vero!!!!!![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Sandra
da Sandra » 4 nov 2007, 12:28
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee