Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da cinzia cipri' » 21 set 2009, 18:02
da anavlis » 22 set 2009, 9:33
da tatino » 22 set 2009, 19:07
anavlis ha scritto:Bellissimo! adoro la panificazione e mi piacciono questo tipo di pani. Complimenti Salvatore
da Luciana_D » 22 set 2009, 19:14
tatino ha scritto:anavlis ha scritto:Bellissimo! adoro la panificazione e mi piacciono questo tipo di pani. Complimenti Salvatore
Questo, infatti, è diverso nella realizzazione. si richiama alla ricetta di un giovane panettiere parigino (Anis Bouabsa)vincitore del premio 2008 come miglior baguette.
A presto
da nicodvb » 23 set 2009, 22:19
Luciana_D ha scritto:rosanna ha scritto:Ho telefonato al Molino Caputo e mi hanno detto che sia la blu che la rossa rinforzata hanno 12,5 % di proteine .
Allora che differenza ci sarebbe se la forza di una farina e' data dal suo contenuto di proteine???oppure non ho capito niente !?!?!
da giornalista.cuoco » 24 set 2009, 0:40
da giornalista.cuoco » 24 set 2009, 0:43
Sandra ha scritto:Dimenticavo,loro usano il lievito liquido fatto ovviamente con il metodo Kaiser.
da giornalista.cuoco » 24 set 2009, 0:49
Luciana_D ha scritto:rosanna ha scritto:Ho telefonato al Molino Caputo e mi hanno detto che sia la blu che la rossa rinforzata hanno 12,5 % di proteine .
Allora che differenza ci sarebbe se la forza di una farina e' data dal suo contenuto di proteine???oppure non ho capito niente !?!?!
da giornalista.cuoco » 24 set 2009, 0:56
tatino ha scritto:La farina è del molino Quaglia (petra), realizzata specificamente per pane a lunga lievitazione. Si tratta di una farina di tipo 1 con 14% di proteina ed un alto livello di assorbimento di liquidi.
tatino ha scritto:1) alveolatura spinta 2) aroma marcato.
tatino ha scritto: Io l'ho trovata presso un grossista in provincia di Napoli
da giornalista.cuoco » 24 set 2009, 1:05
Luciana_D ha scritto:Io intanto metto avanti il lievito con metodo kayser.Ci vorranno tre giorni
da giornalista.cuoco » 24 set 2009, 1:21
nicodvb ha scritto:no, la forza è data dalla quantità di glutine (che si forma dall'unione di gliadina, glutenina e acqua). Le proteine possono essere anche quelle della crusca (se è una farina integrale, sempre mdebole) o possono essere presenti con un rapporto sbilanciato tra gliadina e glutinina. P.e. il farro e il kamut sono mediamente più ricchi di proteine delle farine di grano tenero e delle manitoba, ma sono nettamente più deboli. Stesso discorso per la semola di grano duro, ma almeno fra le semole ce ne sono alcune di forza decente.
da giornalista.cuoco » 24 set 2009, 1:23
da Luciana_D » 24 set 2009, 7:05
da nicodvb » 24 set 2009, 8:51
Luciana_D ha scritto:Ieri sera ho effettuato il terzo rinfresco e ancora non da' segni di vita.Per gli altri due precedenti ho notato una grande attivita' ma forse devo attendere le 24ore.
Vediamo come andra' a finire......
da Luciana_D » 24 set 2009, 9:08
nicodvb ha scritto:Luciana_D ha scritto:Ieri sera ho effettuato il terzo rinfresco e ancora non da' segni di vita.Per gli altri due precedenti ho notato una grande attivita' ma forse devo attendere le 24ore.
Vediamo come andra' a finire......
il terzo rinfresco del lievito liquido?
da nicodvb » 24 set 2009, 9:23
Luciana_D ha scritto:nicodvb ha scritto:Luciana_D ha scritto:Ieri sera ho effettuato il terzo rinfresco e ancora non da' segni di vita.Per gli altri due precedenti ho notato una grande attivita' ma forse devo attendere le 24ore.
Vediamo come andra' a finire......
il terzo rinfresco del lievito liquido?
Si.
E' anche vero che diceva di lasciare 12 ore e io forse ho mancato il momento della massima crescita.
Se lo smuovo noto una struttura collosa/estendibile (bella descrizione) e piccole bollicine
Che ne dici?
Per completare l'argomento riporto la procedura da me adottata
•Primo giorno:
Mettere nel barattolo 50 gr di acqua di rubinetto (meglio se tiepida) e 50 gr di farina integrale (io mi tratto bene ed ho usato quella bio del "Frutto delle Macine".
Mescolare con una paletta.
Coprire con la retina (o uno straccio) tenuta ferma dall'elastico.
Mettere il barattolo in un posto tranquillo per 24 ore a 20-25°
•Secondo giorno:
Aggiungere nel barattolo 100 gr di acqua di rubinetto, 100 gr di Manitoba (io ho usato sempre quella bio del "Frutto delle Macine"), e 20 gr di zucchero bianco.
Mesolare, coprire, rimettere nello stesso posto tranquillo per altre 24 ore.
•Terzo giorno:
Aggiungere nel barattolo 200 gr di acqua di rubinetto e 200 gr di Manitoba.
Mesolare, coprire, rimettere ancora nello stesso posto tranquillo per altre 12 ore.
Adesso dovrebbe essere pronto....almeno cosi' dice la mia fonte
da Luciana_D » 24 set 2009, 9:26
da nicodvb » 24 set 2009, 9:36
Luciana_D ha scritto:A dire il vero non ho buttato niente ma posso sempre farlo![]()
La tua osservazione sul perche' non sono partita dal mio e' corretta e me lo chiedo anche io![]()
Quasi quasi mi fermo qui.
Cosa dici....se con quello solido se rinfresco con pari peso di acqua ci siamo?
Sai cosa ti dico....con questo blob ci rinfresco gli scarti dell'altro che tengo in frigo e chi si e' visto si e' visto.
Cosi' non butto niente visto che da me si trova il petrolio ma la manitoba no
da nicodvb » 24 set 2009, 9:37
da Luciana_D » 24 set 2009, 10:34
nicodvb ha scritto:Ho dimenticato di chiederti che farine si usano lì da te?
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee