Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, Donna, Patriziaf, anavlis
da rosanna » 12 mar 2017, 10:19
da Rossella » 12 mar 2017, 10:55
rosanna ha scritto:Sull'utilizzo degli albumi c'è sul forum un interessante intervento di Riccardo Frola .
da rosanna » 12 mar 2017, 11:01
Rossella ha scritto:rosanna ha scritto:Sull'utilizzo degli albumi c'è sul forum un interessante intervento di Riccardo Frola .
Rosanna. Potresti citarlo?
da Rossella » 12 mar 2017, 11:13
rosanna ha scritto:Rossella ha scritto:rosanna ha scritto:Sull'utilizzo degli albumi c'è sul forum un interessante intervento di Riccardo Frola .
Rosanna. Potresti citarlo?
perche-molti-lievitati-tolgono-gli-albumi-t12436.html
Riguardo alla doppia lievitazione ....questa conferisce presa di forza, quindi elasticità ed alveolatura minuta e regolare
da Luciana_D » 13 mar 2017, 7:12
da rosanna » 13 mar 2017, 13:43
da Luciana_D » 13 mar 2017, 17:58
da anavlis » 13 mar 2017, 19:57
rosanna ha scritto:anche quello di una vecchina di Posillipo che fa e vende in privato solo babà ...favolosi
da Patriziaf » 11 nov 2017, 18:59
da Luciana_D » 15 nov 2017, 6:26
da Patriziaf » 15 nov 2017, 20:43
Luciana_D ha scritto:OTTIMO LAVORO PATRIZIA
da miao » 15 nov 2017, 22:48
da Luciana_D » 16 nov 2017, 9:57
Patriziaf ha scritto:Luciana_D ha scritto:OTTIMO LAVORO PATRIZIA
Com'è ti sembra l'interno?
Considera che nella foto in sezione è già bagnato e siccome abbastanza grande, anche pesante. 1lt di acqua con lo zucchero e rum se lo è bevuto tutto
da anavlis » 16 nov 2017, 18:51
da Patriziaf » 17 nov 2017, 16:34
anavlis ha scritto:Brava Patrizia![]()
L'occhietto più grande, a tratti, é dovuto anche alla complessità del savarin...e così grande in particolare. Il babà nel bicchiere é decisamente meno complesso.
Come hai proceduto per la formatura? A palle, come fa Rosanna?
da Patriziaf » 27 apr 2021, 17:26
da anavlis » 29 apr 2021, 6:30
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee