Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da Danidanidani » 3 gen 2007, 13:01
da Rossella » 3 gen 2007, 14:54
Danidanidani ha scritto:Anche di questo piatto siciliano, credo palermitano,
da anavlis » 8 dic 2007, 8:01
da Typone » 8 dic 2007, 9:37
Rossella ha scritto:per la raffinatezza del gusto del piatto, rilasciata dalla lunga cottura delle cipolle, (viene stracotta) che ci hanno lasciato in eredità i Francesi.
da Danidanidani » 18 feb 2008, 10:31
da benedetta lugli » 19 feb 2008, 22:48
Danidanidani ha scritto:Riporto su per Benedetta......![]()
![]()
Ero convinta di avere messo anche la foto...lo faccio adesso!
da mariella » 11 apr 2008, 17:31
da violetta » 13 apr 2008, 18:39
da Danidanidani » 13 apr 2008, 19:15
da violetta » 14 apr 2008, 0:28
da Danidanidani » 14 apr 2008, 12:57
da Rossella » 14 apr 2008, 14:08
Ecco qua...volevo farvi vedere la pasta condita col sugo dell' aggrassato!...Penne lisce, mi raccomando!
da Sandra » 15 apr 2008, 7:53
Anche di questo piatto siciliano, credo palermitano, ci sono varie versioni e si può fare con vari tipi di carne, con aggiunta o meno di patate...la ricetta che vi riporto è quella che faceva mia mamma che l'aveva a sua volta appresa dalla suocera.
da miao » 15 apr 2008, 8:08
da cinzia cipri' » 15 apr 2008, 8:11
da miao » 15 apr 2008, 8:16
scusa Dani lo avevi gia' scrittoAnche di questo piatto siciliano, credo palermitano, ci sono varie versioni e si può fare con vari tipi di carne
da miao » 15 apr 2008, 8:19
Ecco qua...volevo farvi vedere la pasta condita col sugo dell'aggrassato!...Penne lisce, mi raccomando!
Vi chiediamo inoltre di evitare di includere le immagini nei quote.questo sollecito a NON riportare le immagini nei quote, non sono dettate da capriccio o da volontà di vessare gli utenti, ma semplicemente dalla necessità, giacché sono le immagini ad occupare lo spazio maggiore all'interno del database.
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee