Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da Rossella » 25 nov 2006, 23:34
da carlam » 3 gen 2007, 17:50
da Rossella » 3 gen 2007, 18:10
carlam ha scritto:Ieri ho fatto le arancine di rossella ma c 'è un segreto per riuscire a formare l'arancina senza che il riso si attacchi alle mani?
Certo che il sapore è eccezionale!
da carlam » 3 gen 2007, 18:32
da M.Giovanna » 8 giu 2007, 22:27
da Rossella » 9 giu 2007, 9:16
M.Giovanna ha scritto:L'unica pecca è che il ripieno nella prima fritta era rimasto un pò freddo e la provola, che ho messo al posto del caciocavallo, non si è sciolta bene, avevo messo un unico dadino grande forse dovevo tagliarla in pezzi più piccoli......
da M.Giovanna » 9 giu 2007, 15:03
da anavlis » 16 set 2008, 8:05
da Rossella » 17 set 2008, 18:22
Infine, preparare una pastella con acqua e farina -sale- un poco liquida e con le mani passarla sulle arancine prima di girarle nel pangrattato. Fa aderire bene la mollica, compatta, e rende più croccante la crosta (questa metodo lo conoscevo e funziona bene)
Mi ha detto che è questa la tecnica usata nelle rosticcerie.
Per adesso è soltanto un atto di fede. Bisogna verificare
da CRISTINA ORNELLA » 17 lug 2009, 9:31
da rosanna » 3 apr 2011, 13:28
da anavlis » 4 apr 2011, 8:22
rosanna ha scritto:Al corso di giuseppe giuliano per Elisabetta e per me fu una sorpresa, eravamo alquanto prevenute per la presenza del salmone e dell'assenza di uova
da rosanna » 4 apr 2011, 11:14
da beasarti » 11 dic 2012, 12:27
da Danidanidani » 11 dic 2012, 12:34
beasarti ha scritto:Bellissimo questo post, lo vedo ora, ma stasera le voglio già preparare. Domanda, se si vogliono congelare, come si deve procedere? Congelate da crude immagino, poi passate in frigo a scongelare, a temp ambiente, o come?
da anavlis » 11 dic 2012, 12:59
da beasarti » 11 dic 2012, 13:24
da rosanna » 11 dic 2012, 13:32
da Luciana_D » 12 dic 2012, 5:58
da TeresaV » 11 mar 2013, 2:40
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee