° Apple pie (USA)

Altrove e dintorni, ricette dall'estero

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

° Apple pie (USA)

Messaggioda capsicum » 27 nov 2006, 22:03

Quanto mi piace questa robaccia americana!

Più non la posso mangiare e più mi piace!


Questa è la ricetta di Paola Pederzini, Bolognese dal Canada:



"Dose x 3 PIES a doppia crosta o x 6 pies singole.
(Io faccio sempre 2 pies alla volta, il resto della pasta la tengo nel frigor x usare entro alcuni giorni oppure la congelo.)
1 LB di lardo = 454 gr.
6 Cups farina x torte
(oppure 5 Cups e mezza di farina normale, io ho usato quest'ultima)
2 cucchiaini di sale
1 cucchiaio di aceto bianco
1 uovo, leggermente sbattuto
acqua fredda
1) Mescolare insieme la farina e il sale
2)Amalgamare il lardo, usando due coltelli, finche' l'impasto non risulta bricioloso
3) In una tazza di misura (1 Cup=250mL) combinare assieme l'uovo sbattuto e l'aceto e aggiungerci acqua fredda fino a misurare un totale di 250 mL.
4) Aggiungere , un po' alla volta, il misto di acqua, uovo e aceto all'impasto di farina finche' l'impasto non risulta appicicosetto.
5) Ricavarne una palla e dividerla in 6 porzioni.Coprire le 6 palle d'impasto con la carta trasparente e far riposare in frigor per una mezz'oretta.
6) Stendere ogni palla d'impasto col mattarello, sopra una superfice leggermente infarinata.
7) Trasferire la pasta ricavata (a cui darete una forma tonda) sopra a una teglia da pie di circa 24-26 cm. di diametro
8)Riempire generosamente con tante mele precedentemente affettate a cui avrete aggiunto un po' di gocce di limone, zucchero a vs piacere( circa 40-50 grammi per pie), cannella quanto basta e un cucchiaio o poco piu' di farina(per far si' che il succo che emana dalle mele non 'bagni' troppo la pasta di fondo.)
9)Coprire con la seconda pasta di copertura e forarla con la forchetta .Stringere assieme le due paste (il sotto e il sopra) col pollice e l'indice, formando la smerlatura. Volendo la si puo' bagnare con una chiara d'uovo (io lo ometto)
10) Infornare a forno caldo (180) per circa 40-50 minuti o finche' il colore della pasta risulta di un bel colore dorato scuro.
Lasciar raffreddare circa un ora.
Va' servita sia tiepida che fredda, accompagnata da gelato a piacere
(pie a' la mode) o da un ciuffo di panna montata.( o, meglio ancora, ambedue!!)"

Eccola a voi
Cecilia Deni

"Time is a drug. Too much of it kills you."
capsicum
 
Messaggi: 6
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:15
Località: bologna

° Apple pie (USA)

Messaggioda imercola » 16 ott 2007, 0:16

Argomento accorpato a similare come da regolamento

Immagine
Premessa: ho visto questa ricetta anni fa in televisione presentata da Martha Stewart (la ricetta pero' era di una sua ospite). Mi e' piaciuta subito, soprattutto per la base e devo dire che ne ho provate diverse, ma questa le batte tutte. Purtroppo il segreto e' il burro e non si puo' assolutamente tagliare sul burro, se si vuole ottenere il risultato migliore!! Il ripieno e' standard: mele, zucchero, cannella e qui ognuno varia nelle proporzioni. Ancora una volta, ho trovato questa ricetta la migliore e oggi, in ufficio da Guido, ho avuto la conferma, che la ricetta e' veramente squisita.


Ho tuttavia fatto una variante "gravissima" a detta dei tradizionalisti: ho reso "impura" la torta con l'aggiunta di uva fragola rossa nel ripieno, pero' e' piaciuta veramente tanto proprio perche' era una novita'.
Bando alle ciance, ecco la ricetta originale, poi vi diro' le modifiche:

Immagine

Pasta per la base:

3 1/2 tazze di farina (1 cup= 225 gr)
1/2 tazza di zucchero
1 tuorlo (conservate l'albume!!!)
4 cucchiai di acqua ghiacciata
280 gr burro freddo di frigo, tagliato a cubetti

Mescolare burro, farina e zucchero - l'ideale sarebbe nel robot da cucina con la funzione "pulse" - fino ad ottenere un impasto granuloso. Aggiungere il tuorlo sbattuto con l'acqua fredda e far amalgamare il tutto.
La ricetta non prevede il raffreddamento in frigo; io consiglio di metterla almeno una mezz'oretta, mentre preparate il ripieno.

Ripieno:

1 - 1 1/2 kg di mele rosse, affettate sottili
2 cucchiai di farina
2 cucchiai di zucchero (5o gr )
1 cucchiaini d cannella in polvere

Mescolate tutto insieme e tenete da parte.

Preriscaldate il forno a 200 C.
Prendete la pasta, tagliate in due pezzi (uno leggermente piu' grande dell'altro) e stendeteli sottili (io ho messo la pasta tra due fogli di pellicola trasparente, cosi' la pasta non si attacca al mattarello e poi si trasferisce facilmente nella teglia). Foderate col pezzo piu' largo una teglia (ricordatevi che la torta non va tolta dalla teglia perche' si rompe facilmente, quindi usate una teglia in pirex se pensate di servirla quando avete ospiti) leggermente imburrata; rimepitela col ripieno cercando di accumulare le mele al centro, cosi' da formare una collinetta. Coprite con l'altro pezzo di pasta e sigillate bene i bordi.
Spennellate la superficie con il bianco d'uovo e spolverate di zucchero granulato (non quello a velo). Fate due-tre tagli al centro della torta, cosi' da permettere la fuoriuscita di vapore e far asciugare la torta all'interno. Infornate per 55-60 minuti finche' la superficie sara' dorata.

Modifica:

ripieno:
5 mele rosse
250 gr uva fragola rossa
il succo di un limone
cannella abbondante

Suggerimento:


Se volete servire l'apple pie individulamente, foderate degli stampini di ceramica da creme caramel; riducete ovviamente solo i tempi di cottura; servite accompagnata da gelato rigorosamente alla vaniglia!!!!
Si dice che l'appetito vien mangiando, ma in realta' viene a star digiuni. (Toto')

Imma

Il mio blog: http://www.caffeinefor2.blogspot.com

Le mie foto: http://www.flickr.com/photos/8639796@N05/
Avatar utente
imercola
 
Messaggi: 870
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:42
Località: Westhill, Scozia

Messaggioda gatta » 16 ott 2007, 7:38

Grazie mille Imma! Mi piacciono tantissimo le torte di mele!
L'ho salvata, e quando avrò un pochino di tempo proverò a farla, nella versione classica perchè l'uva non mi piace molto...
Peccato non essere una collega di tuo marito allora, se no avrei provato le tue meraviglie!
Grazie ancora, ciao! :D
Avatar utente
gatta
 
Messaggi: 137
Iscritto il: 22 dic 2006, 15:50
Località: Milano

Messaggioda Donna » 16 ott 2007, 8:05

LA apple pie american original? VABBUONO!
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2786
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Messaggioda Mariella Ciurleo » 16 ott 2007, 8:23

Imma, quanto deve essere grande lo stampo?
Un bacio
Mariella
Io non mi sento italiano, ma per fortuna o purtroppo lo sono (G. Gaber)
Avatar utente
Mariella Ciurleo
 
Messaggi: 367
Iscritto il: 4 dic 2006, 8:28
Località: Roma (Q.re Talenti)

Messaggioda biarob » 16 ott 2007, 10:00

Grazie imma !!!!
*smk*
roberta
Avatar utente
biarob
 
Messaggi: 215
Iscritto il: 27 nov 2006, 8:07
Località: scanzorosciate (bg)

Messaggioda Rossella » 16 ott 2007, 11:12

guarda non ho parole :D quasta la faccio!!!
grazie.
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11292
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda *chiara* » 16 ott 2007, 11:45

Grazie Imma, le foglioline di decorazione sono bellissime!
La ricetta della Apple Pie che faccio io è pressoché uguale, ma nel ripieno metto anche buccia grattugiata di arancia e limone e due cucchiai di succo di arancia. E' favolosa!! :D :D
Avatar utente
*chiara*
 
Messaggi: 33
Iscritto il: 19 lug 2007, 17:15
Località: le valli del torinese

Messaggioda Barbara » 16 ott 2007, 12:26

UN'ALTRA bellissima torta.... da fare... con la tua variante dell'uva fragola, sicuramente! Grazie!!!
Barbara
______________________________________
Un giorno senza un sorriso, è un giorno perso (Charlie Chaplin)

http://ricettebarbare.blogspot.com/
Avatar utente
Barbara
 
Messaggi: 360
Iscritto il: 27 nov 2006, 9:59
Località: Trieste

Messaggioda imercola » 16 ott 2007, 14:17

Grazie a tutte!!! e mi rendo conto che e' un attentato vero e proprio alla linea, ma vale la pena mangiarla almeno una volta.

Mi sono ricordata di un altro show in tv, dove hanno fatto vedere l'apple pie piu' alta che avessi mai visto. Per farlo ci vogliono 18 mele e stiamo parlando di uno stampo sempre da 22 cm!!! poi come se non bastassero le calorie, l'apple pie e' letteralmente ricoperto da caramello e noci. Vedere per credere:

Immagine

quanto deve essere grande lo stampo?

9 inches - 22 cm

nel ripieno metto anche buccia grattugiata di arancia e limone e due cucchiai di succo di arancia.


La prossima volta la faccio cosi', perche' mi piace molto il profumo di arance!!!! GRazie del suggerimento.
Si dice che l'appetito vien mangiando, ma in realta' viene a star digiuni. (Toto')

Imma

Il mio blog: http://www.caffeinefor2.blogspot.com

Le mie foto: http://www.flickr.com/photos/8639796@N05/
Avatar utente
imercola
 
Messaggi: 870
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:42
Località: Westhill, Scozia

Re: Apple pie (USA)

Messaggioda benedetta lugli » 16 ott 2007, 14:54

imercola ha scritto:
3 1/2 tazze di farina (1 cup= 225 gr)
1/2 tazza di zucchero
1 tuorlo (conservate l'albume!!!)
4 cucchiai di acqua ghiacciata
280 gr burro freddo di frigo, tagliato a cubetti



Scusa Imma, credo che tu abbia fatto confusione con le misure delle cups.

1 cup di farina = gr 140 (non gr 225)

Tu intendi tre mezze cups di farina e cioè gr 70 x 3= gr 210, oppure tre cups e mezzo di farina e cioè gr 140 x 3 + gr 70= gr 490?

L'apple pie è uno dei miei dolci preferiti, ed il tuo è splendido!
Grazie e scusa *smk* per la pignoleria ma è troppo buono e bello per sbagliarlo...per sbaglio!

Ti copio le equivalenze per le measuring cups e measurings spoons che uso io, prese da "The Fannie Farmer Coockbook "

Burro
1 cucchiaio = 15 gr
1/4 tazza = 60 gr
1/2 tazza = 115 gr (1/4 pound)
1 tazza = 225 gr (1/2 pound)

Farina (non setacciata)
1 cucchiaio = 9 gr
1/4 tazza = 35 gr
1/3 tazza = 45 gr
1/2 tazza = 70 gr
2/3 " = 90 gr
3/4 " = 105 gr
1 " = 140 gr

Zucchero semolato
1 cucchiaio = 15 gr
1/4 tazza = 60 gr
1/3 " = 75 gr
1/2 " = 100 gr
2/3 " = 130 gr
3/4 " = 150 gr
1 " = 200 g



1 cup ml 236, 6
1/2 cup ml 118, 3
1/3 cup ml 78, 8
1/4 cup ml 59, 1
1/8 cup ml 29, 5

Usando le cups, per misurare il burro c'è un piccolo trucchetto. Per esempio se si deve misurare 1/2 tazza di burro, si versa 1/2 cup di acqua in una cup e si aggiunge burro fino a quando l'acqua riempie la tazza, lo stesso per 1/4 di burro, 3/4 di acqua, ecc. spero di essere stata chiara.
Cucino per amore
Avatar utente
benedetta lugli
 
Messaggi: 384
Iscritto il: 27 nov 2006, 21:34
Località: firenze

Messaggioda imercola » 16 ott 2007, 15:46

Ciao Benedetta. GRazie per la precisazione! Pero' di solito convenzionalmente per cup si intende 225 gr, anche se mi rendo conto che per ogni ingrediente la cup ha una diversa capienza, come tu ha igiustamente sottolineato.
Per essere sicura di avervi dato le misure giuste, ho misurato la quantita' di farina che la mia cup (ogni cup e' diversa a seconda della fabbrica di produzione) contiene (170 gr di farina).
Quindi 3 cups e mezzo equivalgono a 595 gr di farina. Il burro invece - leggendo da quanto riportato in etichetta - 1 cup equivale a 226 gr. quindi totale di burro 282, 5 gr. Lo zucchero invece nelal mia 1/2 cup risulta 110 gr.

riscrivo la ricetta cosi' come l'ho fatta:

farina 595 gr
burro 282, 5 gr
zucchero 110 gr
1 tuorlo
4 cucchiai di acqua

Scusate per la confusione e grazie ancora Benedetta per il chiarimento!!!
Si dice che l'appetito vien mangiando, ma in realta' viene a star digiuni. (Toto')

Imma

Il mio blog: http://www.caffeinefor2.blogspot.com

Le mie foto: http://www.flickr.com/photos/8639796@N05/
Avatar utente
imercola
 
Messaggi: 870
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:42
Località: Westhill, Scozia

Messaggioda scented » 16 ott 2007, 17:38

questa è da provare assolutamenteeeeee!!! d solito sono restia a mettere troppo burro nei dolci, ma ....quando ce vò ce vò!!!!!
grazie per la ricetta imma!!!
scented
 
Messaggi: 173
Iscritto il: 3 ott 2007, 13:37

Messaggioda benedetta lugli » 16 ott 2007, 20:02

imercola ha scritto:Ciao Benedetta. GRazie per la precisazione! Pero' di solito convenzionalmente per cup si intende 225 gr, anche se mi rendo conto che per ogni ingrediente la cup ha una diversa capienza, come tu ha igiustamente sottolineato.
Per essere sicura di avervi dato le misure giuste, ho misurato la quantita' di farina che la mia cup (ogni cup e' diversa a seconda della fabbrica di produzione) contiene (170 gr di farina).
Quindi 3 cups e mezzo equivalgono a 595 gr di farina. Il burro invece - leggendo da quanto riportato in etichetta - 1 cup equivale a 226 gr. quindi totale di burro 282, 5 gr. Lo zucchero invece nelal mia 1/2 cup risulta 110 gr.

riscrivo la ricetta cosi' come l'ho fatta:

farina 595 gr
burro 282, 5 gr
zucchero 110 gr
1 tuorlo
4 cucchiai di acqua

Scusate per la confusione e grazie ancora Benedetta per il chiarimento!!!


Grazie a te, a volte non resisto e viene fuori la mia anima "pisserina"!!! :oops:
Ho capito ora cosa intendevi con gr 225, la capienza della tazza usata per misurare. *smk*
Cucino per amore
Avatar utente
benedetta lugli
 
Messaggi: 384
Iscritto il: 27 nov 2006, 21:34
Località: firenze

Messaggioda brilly » 17 ott 2007, 0:38

buonissima imma
per le cup
1 cup = 225 gr=16 tablespoon
1 tablespoon= 14, 3 gr
e così viaaaaaa
:D
Avatar utente
brilly
 
Messaggi: 88
Iscritto il: 25 nov 2006, 18:20
Località: castellammare di stabia (na)

Messaggioda cilantro » 21 ott 2007, 9:39

Imma troppo buona la apple pie :-P o :p
A quale ospite ti riferisci?
La signora che e' proprietaria di un meleto?
Buonissima anche la tua variante con l'uva fragola :shock: :shock: .
Posso permettermi di aggiungere solo un piccolo suggerimento? :oops:
Se la servite calda, allora accompagnatela da una pallina di gelato alla vaniglia.
Super slurp.
Grazie Imma.
Cilantro
cilantro
 
Messaggi: 182
Iscritto il: 8 apr 2007, 16:12
Località: Napoli

Re: Apple pie (USA)

Messaggioda Rossella » 7 apr 2008, 22:13

per un'amica :saluto:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11292
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Apple pie (USA)

Messaggioda Clara » 14 mar 2009, 22:03

Ho trovato questa ricetta e l'ho provata

pasta brisée:
300 gr di farina
120 gr di burro
30 gr di zucchero
50 gr di acqua
sale

ripieno:
1 kg di mele renette
300 gr di zucchero
2 cucchiai di farina
scorza di limone grattugiata
cannella e oce moscata
burro sale

Mescolare in una capiente ciotola lo zucchero con un pizzico di sale, 1 cucchiaino di cannella in polvere, 2 pizzichi di noce moscata macinata e la farina. Sbucciare le mele e tagliarle a fettine. Mescolarle bene al composto di zucchero farina e spezie.
Foderare lo stampo, cm 25 , con un disco di pasta brisè che sporga dal bordo, versare le mele, cospargere con
una spolverizzata di scorza di limone grattugiata e distribuire fiocchetti di burro.
Ricoprire con la pasta rimasta dopo aver inumidito i bordi del primo disco, farli aderire scanalandoli.
Praticare qualche taglietto per far uscire il vapore. Cuocere a 180° , ventilato il mio, per circa un'ora.
Servita spolverizzata di zucchero con panna aromatizzata alla cannella.

Immagine

Osservazioni personali :D
Buona, ma i miei assaggiatori ufficiali mi hanno chiesto di rifarla con la pasta frolla. :roll: :D
Confermo è difficilissima da sformare , anche se tiepida. Meglio aspettare il giorno dopo :?
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7425
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: Apple pie (USA)

Messaggioda Sandra » 15 mar 2009, 8:12

Buona, ma i miei assaggiatori ufficiali mi hanno chiesto di rifarla con la pasta frolla.
Confermo è difficilissima da sformare , anche se tiepida. Meglio aspettare il giorno dopo

I tuoi assaggiatori non ti vogliono bene!! :lol: :lol: Dopo la fai sformare da loro :D
Qui ci vuole lo stampo con fondo amovibile per forza ma deve essere decisamente ottima!!Da provare ,grazie Clara *smk*
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7909
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Apple pie (USA)

Messaggioda Danidanidani » 15 mar 2009, 10:53

Anche per me deve essere ottima! Clara,perché non adoperi la carta forno? così dovresti riuscire a sformarla tranquillamente. :saluto: :saluto: *smk*
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2663
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Prossimo

Torna a Specialità dal mondo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee