° Anvein (tr) °

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

° Anvein (tr) °

Messaggioda stroliga » 29 dic 2008, 13:10

Anvein.jpg
Anvein.jpg (5.06 KiB) Osservato 82 volte
Anvein6.jpg
Anvein6.jpg (5.65 KiB) Osservato 82 volte
Anvein5.jpg
Anvein5.jpg (7.23 KiB) Osservato 82 volte
Anvein4.jpg
Anvein4.jpg (4.36 KiB) Osservato 82 volte
Anvein3.jpg
Anvein3.jpg (3.79 KiB) Osservato 82 volte
Anvein2.jpg
Anvein2.jpg (5.92 KiB) Osservato 82 volte
Anvein1.jpg
Anvein1.jpg (8.03 KiB) Osservato 82 volte
ANVEIN
Gli anolini in brodo tipici della tradizione di mia suocera, nata nelle vicinanze di Castell'Arquato, immancabili a Natale e Pasqua.

Dosi per circa 450 anvein.
ripieno
150 gr di pane gratuggiato, fine e setacciato, il pane deve essere tipo biove, raffermo, e possibilmente senza grassi
450 gr di parmiggiano reggiano gratuggiato, di due qualità, metà più giovane e metà più stagionato
del brodo buono, bollente per bagnare e sbollentare il pane gratuggiato
3 uova intere
noce moscata abbondante, non lesinare in quantità
sale
pasta:
6 uova intere
farina 00
sale
preparazione
Il ripeno è meglio preparlo il giorno prima.
Prima sbollentare il pane gratuggiato con poco brodo e poi aggiungere i restanti ingredienti; conservare in frigor.
Preparare la pasta, lasciarla riposare per un 15 minuti, coperta con una pellicola.
Preparare gli anolini cercando di riempirli al massimo col ripieno.
Si possono surgelare su vassoi ed una volta surgelati riporli in sacchetti .
Cuocere in buon brodo, che dovrebbe essere misto di cappone e di manzo.
Andrebbero cotti in un brodo e serviti poi scolati in un brodo limpido e non quello di cottura.
La tradizione di mia suocera vuole che siano mangiati con la forchetta e poi il brodo col cucchiaio.
Tutti gli anni attendo con ansia il giudizio del suocero e del marito e le varie descrizioni, del tipo "vestiti d'inverno se la pasta è spessa e vestiti d'estate se la pasta è sottile :P
Non bisogna aver paura di caricare di sale e noce moscata il ripieno, ed anche il brodo del ripieno fa la differenza, e devono essere belli ripieni al limite dello scoppio.




questo quanto trovato sul WEB:

"ANOLINI

Gli anvei (o anvein), sono uno dei primi piatti classici intramontabili, che si trovano praticamente in qualunque ristorante della zona, dall'osteria al locale più raffinato. Nel piacentino le ricette degli anvei sono due: una cittadina e una tipica del borgo di Castell'Arquato. La versione tradizionale prevede la preparazione di una sfoglia con farina 00 e uova (uno ogni etto di farina), che dopo una lunga lavorazione viene lasciata riposare al coperto, sotto a una ciotola o un tegame, per evitare che secchi e diventi impossibile da tirare. Il ripieno è a base di stracotto di carne di manzo, grana piacentino, uova, noce moscata, pane grattugiato e uova. É bene spendere due righe in più circa la complessa procedura di preparazione dello stracotto, che cuoce lentissimo: la tradizione vuole che sul tegame di coccio, al posto del coperchio, venga messo un piatto, su cui viene versato il vino rosso (in genere Gutturnio). Per una magica alchimia il vino evapora, i suoi profumi impregnano la carne e la aromatizzano in maniera inconfondibile. La preparazione degli anvei è simile a quella delle altre paste ripiene. La differenza rispetto ai "parenti" parmensi riguarda le dimensioni, che nel piacentino sono minori. Gli anvein di Castell'Arquato invece sono di magro, e il loro ripieno è fatto con pane grattugiato scottato con brodo di carne, formaggio grana piacentino stravecchio, uova, noce moscata e sale. La tradizione vuole che entrambe le versioni siano servite in brodo di carne, possibilmente di terza, in modo tale che il sapore del piatto raggiunga il "top" della bontà."

il mio campo di battaglia
****************************
Licia
“Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele.
Esplorate. Sognate. Scoprite.” (Mark Twain)

“Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non sarà sprecato: è quello il posto in cui devono stare.E adesso metteteci sotto le fondamenta.” David Thoreau
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1192
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Re: Anvein (tr)

Messaggioda Sandra » 29 dic 2008, 13:17

Bella ricetta Licia!!Non li conoscevo !! *smk*
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7908
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Anvein (tr)

Messaggioda cinzia cipri' » 29 dic 2008, 13:32

che belli! nemmeno io li conoscevo!
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Anvein (tr)

Messaggioda Danidanidani » 29 dic 2008, 13:35

Ma che bella Licia!Questa poi è la forma che si usa nella mia zona per i cappelletti...solo che il ripieno,con qualche variante da paese a paese,è fatto di carni miste,uovo,parmigiano,noce moscata,grattatura di limone ed in qualche caso cannella! Grazieeeee! :saluto: *smk* *smk*
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2662
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Re: Anvein (tr)

Messaggioda Rossella » 29 dic 2008, 13:52

Complimenti Licia, è un regalo bellissimo che prendo per me :oops: ...e per tutta la comunità 8))
sai che ci facciamo vero? ^sch^
mille grazie tesoro *smk* *smk*
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11269
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Anvein (tr)

Messaggioda maxsessantuno » 29 dic 2008, 13:57

Caspiterinaaaaa!!!!! Sembrano dei pallettoni per la caccia al cinghiale (LUPARA). ;-))
Belli cmq. E poi, se si vuol gustare il raviolo o il trortellino o il cappelletto, chiamatelo come vi pare, il miglior modo resta in brodo. I ravioli con il ragout o ragù sono una forzatura.
Bella ricetta, povera ed essenziale...oddio......con tutto quel parmigiano.....!!!!! ;-))
Ciao e rinnovati auguri a tutti
LAMAX61°

P.S. Ettore non è ancora riuscito a riprendersi dallo sciock del compleanno.....secondo me non gli par vero di avere una così grande "pigna" di anni. ;-)) |:P
Lo farò domani.
maxsessantuno
 
Messaggi: 1103
Iscritto il: 29 gen 2007, 22:08

Re: Anvein (tr)

Messaggioda ugo » 29 dic 2008, 15:26

Belli e bella pazienza!
Brava Licia :)
io, per il pasticcio ferrarese che ho appena preparato, li ho comperati 8)) nella bassa ma,bisognerebbe farseli!
Li hai mai serviti con il "brodo in terza" come dicono in quei (meravigliosi per i golosi) luoghi?
Per chi non lo sapesse è a base di cappone,maiale magro e manzo in parti uguali. D:Do
:saluto:
Ugo
Ciò che esisteva ai tempi di Careme,esiste ancor oggi ed esisterà per quanto tempo sarà dato alla cucina di vivere.
A.Escoffier Novembre 1902
Avatar utente
ugo
 
Messaggi: 641
Iscritto il: 11 gen 2008, 17:43

Re: Anvein (tr)

Messaggioda stroliga » 29 dic 2008, 15:31

ugo ha scritto:Belli e bella pazienza!
Brava Licia :)
io, per il pasticcio ferrarese che ho appena preparato, li ho comperati 8)) nella bassa ma,bisognerebbe farseli!
Li hai mai serviti con il "brodo in terza" come dicono in quei (meravigliosi per i golosi) luoghi?
Per chi non lo sapesse è a base di cappone,maiale magro e manzo in parti uguali. D:Do
:saluto:
Ugo

Solo brodo di cappone e manzo, maiale mai.
Figurati che tengo separati i duebrodi fino alla fine perchè il marito fisch^gif non ama quello di cappone.....
****************************
Licia
“Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele.
Esplorate. Sognate. Scoprite.” (Mark Twain)

“Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non sarà sprecato: è quello il posto in cui devono stare.E adesso metteteci sotto le fondamenta.” David Thoreau
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1192
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Re: ° Anvein (tr) °

Messaggioda ZeroVisibility » 29 dic 2008, 17:45

Queste sono le cose che mi fanno impazzire...
Il profumo del ripieno di parmigiano e noce moscata, e' uno dei ricordi della mia infanzia... 8))
Grazie Licia
Ettore
"guida poco...che devi bere"
Avatar utente
ZeroVisibility
 
Messaggi: 965
Iscritto il: 15 lug 2007, 20:02
Località: milano nord/ovest

Re: ° Anvein (tr) °

Messaggioda stroliga » 29 dic 2008, 17:50

stroliga ha scritto:Tutti gli anni attendo con ansia il giudizio del suocero e del marito e le varie descrizioni, del tipo "son vestiti della festa" ...... forse la pasta è troppo spessa.....

rettifico:
vestiti d'inverno se la pasta è spessa e vestiti d'estate se la pasta è sottile :P
si può rettificare? grazie
tanto Rossella non ha niente da fare :mrgreen:
****************************
Licia
“Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele.
Esplorate. Sognate. Scoprite.” (Mark Twain)

“Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non sarà sprecato: è quello il posto in cui devono stare.E adesso metteteci sotto le fondamenta.” David Thoreau
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1192
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Re: ° Anvein (tr) °

Messaggioda Rossella » 29 dic 2008, 18:24

stroliga ha scritto:
stroliga ha scritto:Tutti gli anni attendo con ansia il giudizio del suocero e del marito e le varie descrizioni, del tipo "son vestiti della festa" ...... forse la pasta è troppo spessa.....

rettifico:
vestiti d'inverno se la pasta è spessa e vestiti d'estate se la pasta è sottile :P
si può rettificare? grazie
tanto Rossella non ha niente da fare :mrgreen:

^-^>< :lol: :lol: *smk*
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11269
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: ° Anvein (tr) °

Messaggioda Donna » 29 dic 2008, 19:20

Licia! Fammi vedere lo stampino che usi! credo finalmente di intuire a cosa mi serve quello stampo che ho e che assomiglia ad un timbro! :oops:
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2778
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: ° Anvein (tr) °

Messaggioda stroliga » 29 dic 2008, 19:47

Donna ha scritto:Licia! Fammi vedere lo stampino che usi! credo finalmente di intuire a cosa mi serve quello stampo che ho e che assomiglia ad un timbro! :oops:

subito, agli ordini :P *smk*


Immagine
****************************
Licia
“Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele.
Esplorate. Sognate. Scoprite.” (Mark Twain)

“Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non sarà sprecato: è quello il posto in cui devono stare.E adesso metteteci sotto le fondamenta.” David Thoreau
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1192
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Re: ° Anvein (tr) °

Messaggioda Donna » 29 dic 2008, 20:38

SIIIIIIIIII!!!!!!!
è quello è quello!!! adesso che ho visto le foto capisco come devo usarlo! uguale spiccicato! ;-))
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2778
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: ° Anvein (tr) °

Messaggioda Clara » 29 dic 2008, 21:30

Bellissimi Licia, grazie del bel passo passo :D
Il ripieno è di una semplicità incredibile, e mi affascina molto il parmigiano metà giovane e metà stagionato che
sicuramente fa una certa differenza.
Anch'io ero incuriosita dallo stampino usato :D
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7567
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: ° Anvein (tr) °

Messaggioda MEB » 29 dic 2008, 22:28

Io nel ripieno ci metto anche un po' di aglio ( taglio a fettine uno spicchio d'aglio, faacci riposare il ripieno un paio d'ore in frigor e poi tolgo l'aglio prima di formare i raviolini )
Lo stesso ripieno lo metto anche nelle mezze maniche ( la pasta secca intendo ) fatte poi cuocere in brodo ... uno dei miei piatti preferiti !!!
Maria Elena Baroni
MEB
 
Messaggi: 223
Iscritto il: 27 nov 2006, 11:24
Località: Dovera - CR

Re: ° Anvein (tr) °

Messaggioda jane » 23 dic 2009, 10:24

:D Mi piace la tua ricetta, grazie Licia per questo bello passo passo. Anche trovo lo stampino troppo bello :roll:
Licia, ancora quest'anno hai ad aspettare con ansia il giudizio del suocero e del marito ???)
ma saranno buonissimi, io... lo so *smk* *smk* *smk*
Jane
Avatar utente
jane
 
Messaggi: 942
Iscritto il: 16 ott 2007, 21:45
Località: France, Isère, Vienne

Re: ° Anvein (tr) °

Messaggioda stroliga » 23 dic 2009, 13:53

jane ha scritto::D Mi piace la tua ricetta, grazie Licia per questo bello passo passo. Anche trovo lo stampino troppo bello :roll:
Licia, ancora quest'anno hai ad aspettare con ansia il giudizio del suocero e del marito ???)
ma saranno buonissimi, io... lo so *smk* *smk* *smk*


Jane , mica tanto con ansia, sarà bene che mi dicano che sono perfetti, quest'anno :mrgreen:
*smk*
****************************
Licia
“Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele.
Esplorate. Sognate. Scoprite.” (Mark Twain)

“Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non sarà sprecato: è quello il posto in cui devono stare.E adesso metteteci sotto le fondamenta.” David Thoreau
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1192
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Re: ° Anvein (tr) °

Messaggioda anavlis » 29 dic 2009, 12:25

Licia, guardo solo adesso. Cosa dire... semplicemente FANTASTICI! : WohoW : : WohoW : : WohoW :
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10848
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: ° Anvein (tr) °

Messaggioda Juanas » 29 dic 2009, 12:42

Grazie, :D :D :D
gli anolini di magro di quella zona sono proprio una delizia...da tanto li volevo fare, ora ho la dritta giusta, pure anche un attrezzino similare, non uguale, lo devo recuperare dal dormitorio delle caccavelle! :wink:
Gli anolini al manzo invece non penso di riuscire a replicarli fedelmente, non avendoli ancora assaggiati in loco!

Grazie e complimenti!!! :fiori: : Chef :
nonna ivana

la curiosità è il colore della mente

http://cucinariodinonnaivana.blogspot.com/
Avatar utente
Juanas
 
Messaggi: 477
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:59
Località: tre province BO-FE-MO


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee