Antonino Esposito - maestro lievitati partenopei

creare, scoprire, sperimentare e sperimentarsi con pathos e senso estetico attraverso un cammino che parte dalle emozioni, dai sentimenti e dalla curiosità.

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Re: Antonino Esposito - maestro lievitati partenopei

Messaggioda iaiax » 29 ott 2010, 18:18

Giusto, quella. :wink:
Claudia
Avatar utente
iaiax
 
Messaggi: 275
Iscritto il: 22 nov 2009, 23:16

Re: Antonino Esposito - maestro lievitati partenopei

Messaggioda Dario » 3 nov 2010, 19:39

anavlis ha scritto:
Luciana_D ha scritto:Stamattina ha fatto la Pizza Vesuvio

Farina 1,700kg (non ha parlato di mix quindi credo sia tutta caputo blu.)


L'hai già fatta!!! brava ;-)) le tue impressioni mangiandola e conoscendo quella napoletana?
il filmato, con il computer di casa, non posso aprirlo :( lo vedrò in ufficio.

Adesso si parla di caputo blu :shock: dopo anni e anni di sentire parlare di caputo rossa. Sto perdendo le mie poche e risicate certezze e proprio ora che avevo trovato la caputo rossa!!!!!!!:lol: :lol: :lol: :lol:



Ciao Silvana,
Mi chiamo Dario ed anch'io sono di palermo.
Sto cercando la caputo rossa ma non riesco a trovarla...
Ho scritto al Molino Caputo chiedendo info e mi hanno risposto che il rivenditore è Cannata srl, li ho contattati ma hanno solo i sacchi da 25 kg. Tu l'hai presa li? Oppure hai trovato un posto dove hanno anche i sacchetti da 1 kg?
Ciao e grazie
Dario
 
Messaggi: 15
Iscritto il: 2 nov 2010, 17:27

Re: Antonino Esposito - maestro lievitati partenopei

Messaggioda Clara » 4 nov 2010, 17:41

Dario, sentiamo che dice Silvana, ma credo che anche a Palermo la caputo si trovi sollo alla Metro
e solo in sacchi da 25 kg. :)
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7564
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: Antonino Esposito - maestro lievitati partenopei

Messaggioda ameliorosso » 4 nov 2010, 21:25

Questa sera sto girovagando per il forum e la mia attenzione è stata attirata dallo Sfincione...Non ho trovato la ricetta anche se SICURAMENTE sarà presente nel forum!Io non lo conoscevo e lo vedo un po' come la versione siciliana della pizza(fratello minore)!Ci sono analogie tra sfincione e pizza o è stata una mia impressione?Il condimento è standard oppure varia!E comunque come si condisce? :mrgreen: Danken... *smk*
"...quando le giornate s'accorciano e le lampade multicolori s'accendono tutte insieme sulle porte delle friggitorie, e da una terrazza una voce di donna grida:uh!,viene da invidiare quelli che ora pensano d'aver già vissuto una sera uguale a questa e d'essere stati quella volta felici." (I.Calvino "Le città invisibili")
Avatar utente
ameliorosso
 
Messaggi: 73
Iscritto il: 1 apr 2010, 15:32
Località: abruzzo

Re: Antonino Esposito - maestro lievitati partenopei

Messaggioda Luciana_D » 5 nov 2010, 6:41

ameliorosso ha scritto:Questa sera sto girovagando per il forum e la mia attenzione è stata attirata dallo Sfincione...Non ho trovato la ricetta anche se SICURAMENTE sarà presente nel forum!Io non lo conoscevo e lo vedo un po' come la versione siciliana della pizza(fratello minore)!Ci sono analogie tra sfincione e pizza o è stata una mia impressione?Il condimento è standard oppure varia!E comunque come si condisce? :mrgreen: Danken... *smk*


Guarda QUI e QUI :wink:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10817
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Antonino Esposito - maestro lievitati partenopei

Messaggioda anavlis » 5 nov 2010, 10:03

A Palermo non abbiamo la Metro. La vende Cannata in sacchi da kg25. Dario, potremmo chiedere ad Angelina se è interessata all'acquisto, e dividerci il pacco da 25 in 3. Che ne pensi?

Amelio prometto che metto ricetta e passo passo quanto prima!
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10846
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Antonino Esposito - maestro lievitati partenopei

Messaggioda Dario » 5 nov 2010, 10:14

anavlis ha scritto:A Palermo non abbiamo la Metro. La vende Cannata in sacchi da kg25. Dario, potremmo chiedere ad Angelina se è interessata all'acquisto, e dividerci il pacco da 25 in 3. Che ne pensi?

Amelio prometto che metto ricetta e passo passo quanto prima!



Certo che mi interessa....
Prendere un sacco da 25 kg da solo per me è un po' troppo.
Metti la ricetta dello sfincione così la confronto con la mia.
Ciao e grazie
Dario
 
Messaggi: 15
Iscritto il: 2 nov 2010, 17:27

Re: Antonino Esposito - maestro lievitati partenopei

Messaggioda anavlis » 5 nov 2010, 11:22

:yeeeeh:
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10846
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Antonino Esposito - maestro lievitati partenopei

Messaggioda Luciana_D » 5 nov 2010, 12:48

Dario ha scritto:
anavlis ha scritto:A Palermo non abbiamo la Metro. La vende Cannata in sacchi da kg25. Dario, potremmo chiedere ad Angelina se è interessata all'acquisto, e dividerci il pacco da 25 in 3. Che ne pensi?

Amelio prometto che metto ricetta e passo passo quanto prima!



Certo che mi interessa....
Prendere un sacco da 25 kg da solo per me è un po' troppo.
Metti la ricetta dello sfincione così la confronto con la mia.
Ciao e grazie



Prova a vedere del due ricette che ti ho segnalato !!!!!!
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10817
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Antonino Esposito - maestro lievitati partenopei

Messaggioda Luciana_D » 5 nov 2010, 20:25

Anche io pizzaaaaaaa :lol:

Finalmente!!
Antonino ,Massimo ti santifichera' : Love : e io anche.

Immagine .

Allora,voglio illuminarvi sulla tecnica di cottura "arrangiamoci" adottata :lol:

Non avendo il forno a legna e neanche la refrattaria ho avuto la brillante idea di comperare quel testo indiano di alluminio pesante di cui abbiamo parlato giorni fa.
L'ho piazzato sul fornellone a scaldarsi bene.
Prima avevo acceso il forno mandandolo al massimo con dentro la leccarda capovolta e la griglia a due tacche dal soffitto.
Ho acceso anche il grill ma non alla massima potenza.

Mi sono organizzata una vecchia teglia da usare come coperchio per la precottura sul gas per simulare il cupolone del forno a legna
Immagine

Ho steso le pizze ,le ho spostate su della carta stagnola unta e le ho condite (tre in tutto)
Aiutandomi con una paletta di fortuna (piatto usa e getta appiattito) ho spostato una pizza sul testo e coperchiato.Ho abbassato leggermente il gas.

Dopo 3-4' era cosi'
Immagine
aveva fatto le bolle :thud: mai viste prima d'ora

Quando sotto era colorita ,con l'aiuto della paletta solita l'ho spostata in forno ormai rovente (ho lasciato il grill acceso)
Immagine
le zampette in sovvraimpressione sono di Massimo che supervisionava le grandi manovre :lol:

Dopo qualche altro minuto era tutto cotto a puntino,ossia non era il caso di andare oltre
Ho trasferito con la carta alluminio su teglietta et voila' ,a tavola :D
Immagine

Immagine

Sono contentissima perche' e' la prima volta che mi viene decente.
L'impasto e' quello casalingo di Antonino Esposito ossia con l'aggiunta di un goccio di olio evo e strutto.
Il colore era nella realta' migliore ma di sera le foto vengono uno schifo.Scusate :(
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10817
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Antonino Esposito - maestro lievitati partenopei

Messaggioda susyvil » 5 nov 2010, 21:01

Magnifiche!! : WohoW : ...Lù, sembrano anche morbide sotto da come le hai piegate! :D
Ci voglio riprovare, questa volta mettendo la teglia il più in alto possibile! :D
Assunta
" Cucinare è un modo di dare"- ( Michel Bourdin)
http://www.lacuocadentro.com
Avatar utente
susyvil
 
Messaggi: 2527
Iscritto il: 25 ago 2009, 17:29
Località: Villammare (SA)

Re: Antonino Esposito - maestro lievitati partenopei

Messaggioda Luciana_D » 5 nov 2010, 21:11

susyvil ha scritto:Magnifiche!! : WohoW : ...Lù, sembrano anche morbide sotto da come le hai piegate! :D
Ci voglio riprovare, questa volta mettendo la teglia il più in alto possibile! :D

Si,morbidissime :D
Appena sfornate non lo erano ma attendendo due minuti si sono ammorbidite.Erano troppo calde per essere mangiate.
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10817
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Antonino Esposito - maestro lievitati partenopei

Messaggioda iaiax » 5 nov 2010, 22:03

Bellissima, chissà che buona!
Claudia
Avatar utente
iaiax
 
Messaggi: 275
Iscritto il: 22 nov 2009, 23:16

Re: Antonino Esposito - maestro lievitati partenopei

Messaggioda ameliorosso » 5 nov 2010, 22:21

Luciana_D ha scritto:Anche io pizzaaaaaaa :lol:

Finalmente!!

Quote troppo lungo e immagini cancellate dal quote come da regolamento



Complimenti Luciana è uscita veramente bene!Il cornicione è degno dei migliori rioni di Napoli!!! ;-)) Ma la ricetta csalinga di Esposito è un diretto di giornata?Quella è la ricetta con idratazione al 50 % o al 60%?
Bella l'idea della spinta di calore sul fuoco!Ma dopotutto dove c'è cultura e volontà ci sono tutte le soluzioni!!! ;-)) :saluto:
"...quando le giornate s'accorciano e le lampade multicolori s'accendono tutte insieme sulle porte delle friggitorie, e da una terrazza una voce di donna grida:uh!,viene da invidiare quelli che ora pensano d'aver già vissuto una sera uguale a questa e d'essere stati quella volta felici." (I.Calvino "Le città invisibili")
Avatar utente
ameliorosso
 
Messaggi: 73
Iscritto il: 1 apr 2010, 15:32
Località: abruzzo

Re: Antonino Esposito - maestro lievitati partenopei

Messaggioda iaiax » 5 nov 2010, 22:27

Sicuramente l'hai già scritto e ora mi sfugge. Qual è lo spessore della pasta?
Grazie.
Claudia
Avatar utente
iaiax
 
Messaggi: 275
Iscritto il: 22 nov 2009, 23:16

Re: Antonino Esposito - maestro lievitati partenopei

Messaggioda Luciana_D » 6 nov 2010, 6:43

ameliorosso ha scritto:
Luciana_D ha scritto:Anche io pizzaaaaaaa :lol:

Finalmente!!

Quote troppo lungo e immagini cancellate dal quote come da regolamento



Complimenti Luciana è uscita veramente bene!Il cornicione è degno dei migliori rioni di Napoli!!! ;-)) Ma la ricetta csalinga di Esposito è un diretto di giornata?Quella è la ricetta con idratazione al 50 % o al 60%?
Bella l'idea della spinta di calore sul fuoco!Ma dopotutto dove c'è cultura e volontà ci sono tutte le soluzioni!!! ;-)) :saluto:


Grazie Amelio :D
La ricetta e' la classica gia' scritta piu' indietro.

1700 farina (lui caputo io 1/2 dose come segue : 300gr manitoba spadoni+550gr T45 (=00) )
1lt di acqua (io 1/2 lt)
sale 50gr (io 25 scarsi)
Olio evo (a occhio.Ho fatto tre giri)
Strutto (un cucchiaio abbondante)
LM 100gr (io 100 qundi era doppiadose ma non era rinfrescato)
3-5gr di LdB (io 2gr)
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10817
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Antonino Esposito - maestro lievitati partenopei

Messaggioda Luciana_D » 6 nov 2010, 6:45

iaiax ha scritto:Sicuramente l'hai già scritto e ora mi sfugge. Qual è lo spessore della pasta?
Grazie.

L'ho stesa fina.
Considera che i pesetti erano da 250/260gr.
Ho appiattito partendo dal centro verso il perimetro facendo attenzione a non schiacciare il cornicione.
Poi ho fatto come i pizzaioli (ovviamente a modo mio) e l'ho allargata in aria e poi depositata sulla stagnola.
Non e' stato difficile perche' l'impasto e' stupendo.
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10817
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Antonino Esposito - maestro lievitati partenopei

Messaggioda anavlis » 6 nov 2010, 10:06

Brava Luciana : WohoW : che soddisfazione quando vedi che si forma il bordo! l'ho provato anch'io quando ho pensato a dare una spinta di calore con il testo riscaldato sul fuoco. Puoi anche fare a meno di usare la stagnola, quando allarghi la pizza in aria la depositi sul testo, con il fuoco acceso, e la condisci lì e dopo la metti dentro il forno.
Nel mio impasto, aggiungo solo l'olio e mi viene un panetto docile che si spiana facilmente.
Quando mi sono sposata i miei tentativi per fare una buona pizza fallivano miseramente! non avevo nessuna base per quanto riguarda i lievitati. Ho imparato qui con l'aiuto tuo e di tanti altri. *smk*
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10846
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Antonino Esposito - maestro lievitati partenopei

Messaggioda Luciana_D » 6 nov 2010, 10:59

anavlis ha scritto:Brava Luciana : WohoW : che soddisfazione quando vedi che si forma il bordo! l'ho provato anch'io quando ho pensato a dare una spinta di calore con il testo riscaldato sul fuoco. Puoi anche fare a meno di usare la stagnola, quando allarghi la pizza in aria la depositi sul testo, con il fuoco acceso, e la condisci lì e dopo la metti dentro il forno.
Nel mio impasto, aggiungo solo l'olio e mi viene un panetto docile che si spiana facilmente.
Quando mi sono sposata i miei tentativi per fare una buona pizza fallivano miseramente! non avevo nessuna base per quanto riguarda i lievitati. Ho imparato qui con l'aiuto tuo e di tanti altri. *smk*

Silvana devo ringraziare te per l'idea del testo *smk*
La stagnola l'ho messa per facilitarmi il compito di trasferimento in forno.Non ho una paletta decente :?
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10817
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Antonino Esposito - maestro lievitati partenopei

Messaggioda ameliorosso » 6 nov 2010, 21:57

Stasera ho fatto la pizza!!! ;-)) Ho usato la Caputo Rossa per un diretto di giornata, ma ho ottenuto comunque un risultato soddisfacente!Ho impastato tardino, intorno alle 13.30, puntata di mezz'ora tre quarti d'ora e appretto fino alle 20.30..
panetti-staglio-lato.gif
panetti-staglio-lato.gif (46.46 KiB) Osservato 356 volte
Questi sono i panetti appena stagliati,
panetti-fine-staglio.gif
panetti-fine-staglio.gif (40.86 KiB) Osservato 356 volte
e questi sono i panetti rilassati a fine appretto (circa le 20.30).Poi ho steso l pizza e l'ho condita sulla paletta facendo attenzione a non fare uscire l'aria ed ad applicare solo una forza centripeta senza toccare il conrnicione e siamo a questo punto
pizza-pre-cottura.gif
pizza-pre-cottura.gif (49.3 KiB) Osservato 357 volte
, per poi cuocerla nel mio tanto fidato quanto bistrattato Ferrari! ;-))vi mando le foto con un altro post! :saluto:
"...quando le giornate s'accorciano e le lampade multicolori s'accendono tutte insieme sulle porte delle friggitorie, e da una terrazza una voce di donna grida:uh!,viene da invidiare quelli che ora pensano d'aver già vissuto una sera uguale a questa e d'essere stati quella volta felici." (I.Calvino "Le città invisibili")
Avatar utente
ameliorosso
 
Messaggi: 73
Iscritto il: 1 apr 2010, 15:32
Località: abruzzo

PrecedenteProssimo

Torna a La bottega degli esperimenti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee