
Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da iaiax » 29 ott 2010, 18:18
da Dario » 3 nov 2010, 19:39
anavlis ha scritto:Luciana_D ha scritto:Stamattina ha fatto la Pizza Vesuvio
Farina 1,700kg (non ha parlato di mix quindi credo sia tutta caputo blu.)
L'hai già fatta!!! bravale tue impressioni mangiandola e conoscendo quella napoletana?
il filmato, con il computer di casa, non posso aprirlolo vedrò in ufficio.
Adesso si parla di caputo bludopo anni e anni di sentire parlare di caputo rossa. Sto perdendo le mie poche e risicate certezze e proprio ora che avevo trovato la caputo rossa!!!!!!!:lol:
![]()
![]()
da Clara » 4 nov 2010, 17:41
da ameliorosso » 4 nov 2010, 21:25
da Luciana_D » 5 nov 2010, 6:41
ameliorosso ha scritto:Questa sera sto girovagando per il forum e la mia attenzione è stata attirata dallo Sfincione...Non ho trovato la ricetta anche se SICURAMENTE sarà presente nel forum!Io non lo conoscevo e lo vedo un po' come la versione siciliana della pizza(fratello minore)!Ci sono analogie tra sfincione e pizza o è stata una mia impressione?Il condimento è standard oppure varia!E comunque come si condisce?Danken...
da anavlis » 5 nov 2010, 10:03
da Dario » 5 nov 2010, 10:14
anavlis ha scritto:A Palermo non abbiamo la Metro. La vende Cannata in sacchi da kg25. Dario, potremmo chiedere ad Angelina se è interessata all'acquisto, e dividerci il pacco da 25 in 3. Che ne pensi?
Amelio prometto che metto ricetta e passo passo quanto prima!
da anavlis » 5 nov 2010, 11:22
da Luciana_D » 5 nov 2010, 12:48
Dario ha scritto:anavlis ha scritto:A Palermo non abbiamo la Metro. La vende Cannata in sacchi da kg25. Dario, potremmo chiedere ad Angelina se è interessata all'acquisto, e dividerci il pacco da 25 in 3. Che ne pensi?
Amelio prometto che metto ricetta e passo passo quanto prima!
Certo che mi interessa....
Prendere un sacco da 25 kg da solo per me è un po' troppo.
Metti la ricetta dello sfincione così la confronto con la mia.
Ciao e grazie
da Luciana_D » 5 nov 2010, 20:25
da susyvil » 5 nov 2010, 21:01
da Luciana_D » 5 nov 2010, 21:11
susyvil ha scritto:Magnifiche!!...Lù, sembrano anche morbide sotto da come le hai piegate!
![]()
Ci voglio riprovare, questa volta mettendo la teglia il più in alto possibile!
da iaiax » 5 nov 2010, 22:03
da ameliorosso » 5 nov 2010, 22:21
Luciana_D ha scritto:Anche io pizzaaaaaaa![]()
Finalmente!!
Quote troppo lungo e immagini cancellate dal quote come da regolamento
da iaiax » 5 nov 2010, 22:27
da Luciana_D » 6 nov 2010, 6:43
ameliorosso ha scritto:Luciana_D ha scritto:Anche io pizzaaaaaaa![]()
Finalmente!!
Quote troppo lungo e immagini cancellate dal quote come da regolamento
Complimenti Luciana è uscita veramente bene!Il cornicione è degno dei migliori rioni di Napoli!!!Ma la ricetta csalinga di Esposito è un diretto di giornata?Quella è la ricetta con idratazione al 50 % o al 60%?
Bella l'idea della spinta di calore sul fuoco!Ma dopotutto dove c'è cultura e volontà ci sono tutte le soluzioni!!!![]()
da Luciana_D » 6 nov 2010, 6:45
iaiax ha scritto:Sicuramente l'hai già scritto e ora mi sfugge. Qual è lo spessore della pasta?
Grazie.
da anavlis » 6 nov 2010, 10:06
da Luciana_D » 6 nov 2010, 10:59
anavlis ha scritto:Brava Lucianache soddisfazione quando vedi che si forma il bordo! l'ho provato anch'io quando ho pensato a dare una spinta di calore con il testo riscaldato sul fuoco. Puoi anche fare a meno di usare la stagnola, quando allarghi la pizza in aria la depositi sul testo, con il fuoco acceso, e la condisci lì e dopo la metti dentro il forno.
Nel mio impasto, aggiungo solo l'olio e mi viene un panetto docile che si spiana facilmente.
Quando mi sono sposata i miei tentativi per fare una buona pizza fallivano miseramente! non avevo nessuna base per quanto riguarda i lievitati. Ho imparato qui con l'aiuto tuo e di tanti altri.
da ameliorosso » 6 nov 2010, 21:57
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee