antipasti di domenica

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

antipasti di domenica

Messaggioda nives » 30 set 2008, 22:12

Eccomi a mostrarvi qualcosa di quello che ho preparato domenica scorsa.
Pizzette e salatini
Frittatine arrotolate
Bicchieri gorgonzola e pere

Le pizzette e i salatini li ho preparati con un rotolo di pasta sfoglia e quello che c’era in frigo, olive spinaci acciughe carciofini. I croissant sono fatti con la famosa ricetta (di Elena Berther) farina philadelfia e burro in parti uguali; qualcuno grosso l’ho farcito con del prosciutto crudo, quelli piccolini hanno per ripieno una punta di pesto.
Ho surgelato il tutto e prima di pranzo li ho spennellati di tuorlo e messi in forno a 180°C per 15 minuti.
La frittata verde è fatta con 2uova due cubetti di spinaci, un pugno di prezzemolo 30g di parmigiano, sale e pepe . Per farla venire sottile ho usato una teglia larga in modo che fosse solo coperto il fondo.quindi l’ho fatta cuocere poco più di 15 minuti a 160°C sempre guardando che rapprendesse senza bruciare.
Il ripieno è di prosciutto crudo e lerdammer, sistemati sulla frittata appena sfornata e subito arrotolata nell’alluminio.
Per quella gialla ho usato ancora 2 uova 80 g di parmigiano un cucchiaio di panna sale e pepe. Stessa cottura di quella verde.Il ripieno in questo casoè manzo e provola affumicata.
Ho poi fatto delle cialdine con il parmigiano nel microonde: su un pezzo di carta forno ho allargato un cucchiaio di parmigiano. Se sta nel forno a media potenza 2. min quando si estrae si riesce a modellarlo su un tappo di sughero; se sta nel forno alla massima potenza per 1 min e mezzo invece quando le si estraggono sono già rigide.
Le cialdine sagomate le ho servite con un chicco d’uva dentro.
I bicchieri sono fatti con uno stato di pere a cubetti e due cucchiai di gorgonzola miscelata con robiola in parti uguali. La decorazione è una cialdina croccante di parmigiano.
E adesso una domanda: secondo si può far diventare sodo il tuorlo di un uovo nel microonde?
Allegati
a004.jpg
a004.jpg (92.37 KiB) Osservato 316 volte
nives
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 2 set 2008, 17:57

Re: antipasti di domenica

Messaggioda cinzia cipri' » 30 set 2008, 22:32

che belle idee! benvenuta nives ^_^
mi piacerebbe vederla piu' larga (soprattutto le ciotoline)
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: antipasti di domenica

Messaggioda Sandra » 1 ott 2008, 8:55

la famosa ricetta (di Elena Berther)

Non la conosco :oops:

Simpatiche le frittatine verdi!!
Grazie Nives *smk*
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7908
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: antipasti di domenica

Messaggioda Clara » 1 ott 2008, 9:15

Brava Nives , grazie :clap: :D
Bella anche l'idea delle cialdine e dei bicchieri : Chef :
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7567
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: antipasti di domenica

Messaggioda Donna » 1 ott 2008, 9:21

Ottima presentazione! :saluto:
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2778
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: antipasti di domenica

Messaggioda Danidanidani » 1 ott 2008, 9:26

Sandra ha scritto:
la famosa ricetta (di Elena Berther)

Non la conosco :oops:


Immagine

Immagine


Immagine

Eccola...ho rimesso le foto perché nel mio post non si vedevano più! La ricetta QUA
:D :D :D Grazie a Nives per averli ricordati e grazie anche per le altre belle realizzazioni! *smk*
Ultima modifica di Danidanidani il 1 ott 2008, 9:42, modificato 2 volte in totale.
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2662
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Re: antipasti di domenica

Messaggioda Donna » 1 ott 2008, 9:31

A proposito del tuorlo d'uovo...ma se tu dividessi il tuorlo dalla chiara e lo immergessi nell'acqua in ebollizione? :|?
oppure fai la stessa cosa mettendo una ciotolina di acqua e tuorlo intero nel micro..bho' mai provato perche' non e' mai stata una mia esigenza
P.S.
Ma tu per conoscere quell'impasto della Elena leggiucchi da anni CI, mi ricordo che a suo tempo lei disse che l'aveva preso da un corso di cucina, diciamo almeno 4 anni fa.....
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2778
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: antipasti di domenica

Messaggioda Mariella Ciurleo » 1 ott 2008, 9:50

Per cuocere il tuorlo d'uovo trovo che il sistema migliore sia quello suggerito da Teresa su Gennarino : mettere i tuorli in acqua fredda, portare a bollore, spengere e lascare i tuorli in acqua fino a raffreddamento.
I tuorli restano morbidi, non gommosi : si toglie quella pellicina sottile che li avvolge e sono facilmente mescolabili con gli altri ingredienti. Se li devo utilizzare per fare una frolla li passo in uno schiacciaglio ( ne ho uno che uso solo per questo!) e non c'è nemmeno necessità di setacciarli.

Un bacio *smk*
Mariella
Io non mi sento italiano, ma per fortuna o purtroppo lo sono (G. Gaber)
Avatar utente
Mariella Ciurleo
 
Messaggi: 367
Iscritto il: 4 dic 2006, 8:28
Località: Roma (Q.re Talenti)

Re: antipasti di domenica

Messaggioda nives » 1 ott 2008, 13:09

Grazie Mariella proverò la tua tecnica.
Si leggo anche CI ma la ricetta dei croissant l'avevo trovata qua con una ricerca.
nives
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 2 set 2008, 17:57


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee