


Anelletti o' Furnu
Ingredienti:
400 gr. di anelletti,
-300 gr. di carne di vitello macinata grossa
-300 gr. di carne di maiale macinata grossa,
-150 gr. di caciocavallo grattugiato,
-200 gr. di cacio cavallo fresco
-250 gr. di piselli,
-100 gr. di estratto di pomodoro
-una bottiglia di pomodoro passato
-due melanzane
-1 spicchio d'aglio,
-due cipolle
-pangrattato
-mezzo bicchiere di vino rosso
-un gambo di sedano
-2 carote
-olio evo q.b.(mezzo bicchiere circa)
-sale e pepe
Preparazione
Tritate con la mezza luna le cipolle le carote, il sedano e fatele imbiondire a fuoco basso aggiungete la carne, sfumate con il vino e aggiungete l'estratto di pomodoro, la bottiglia di pomodoro passato , qualche bicchiere d'acqua, un po' di sale, far cuocere per 2 ore circa a fuoco basso.
A parte friggete le fette di melanzana in olio evo, .dopo averle fatte spurgare , mettendole successivamente a scolare per eliminare l'eccesso di olio.
. Lessate gli anelletti in acqua salata, per pochi minuti, devono rimanere crudi, scolateli e condite con il ragù, il cacio cavallo i pisellini cotti al vapore e passati nel burro, e pezzetti di pecorino fresco.
Foderate una pirofila con le fette di melanzane fritte, ponete uno strato di anelletti conditi, distribuire uniformentente uno strato di cacio cavallo fresco a fettine (in estate aggiungo anche delle fette di melanzane) Ripetere il tutto con un secondo strato e spolverate alla fine con il pangrattato.. Mettere in forno per 30/40 minuti. a 220C
nota
piatto unico più diffuso in Sicilia è la pasta al forno, in questo caso "Anelletti o'Furnu" piatto della festa per eccezione a Palermo, la pasta presenta svariati possibilità di ripieno, dal salame alle uova sode.