Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da Sandra » 28 nov 2006, 22:51
da Typone » 11 dic 2006, 10:35
Sandra ha scritto:PS. la vera ricetta malgasca prevede l'uso di una vera noce di cocco, alla quale tolgono la buccia marron, la tagliano a pezzi, la grattugiano.Mettono un bicchiere di acqua calda, poi mettono il tutto in uno strofinaccio, strizzano e recuperano il sugo.Lo usano al posto del mio latte di cocco.
da Sandra » 31 mag 2012, 10:44
da Gaudia » 31 mag 2012, 14:11
da cinzia cipri' » 22 feb 2016, 9:18
da Sandra » 22 feb 2016, 15:19
cinzia cipri' ha scritto:Sandra, hai per caso una foto? Su internet ne ho trovate molte ma non sono sicura di quale sia quella giusta.
da cinzia cipri' » 22 feb 2016, 16:47
da cinzia cipri' » 11 dic 2016, 18:19
da cinzia cipri' » 11 dic 2016, 18:22
Sandra ha scritto:Akoro sy voanio(pollo al cocco)Madagascar
Ingredienti
Un pollo tagliato a pezzi
Un barattolo di latte di cocco
2 pomodori
2 cipolle
2 spicchi di aglio
20 gr di zenzero fresco
olio di arachidi, sale , pepe
Salare e pepare il pollo.
Scaldare l'olio in un tegame e dorare la carne.
Mattere cipolle , aspettare che si colorino.
Aggiungere aglio, zenzero frullati o schiacciati, i pomodori senza pelle e tagliati grossolanamente, fare ancora rosolare.Bagnare con il latte di cocco, lasciare cuocere a fuoco basso per 40/50 minuti.Servire con riso al cocco o riso basmati.
PS. la vera ricetta malgasca prevede l'uso di una vera noce di cocco, alla quale tolgono la buccia marron, la tagliano a pezzi, la grattugiano.Mettono un bicchiere di acqua calda, poi mettono il tutto in uno strofinaccio, strizzano e recuperano il sugo.Lo usano al posto del mio latte di cocco.Le donne malgasce, hanno una tecnica terribile, usano delle lunghe grattugione piu' che artigianali ma efficentissime.
Sandra
da Sandra » 12 dic 2016, 13:17
da cinzia cipri' » 12 dic 2016, 23:22
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee