Ajo blanco (Spagna...Andalusia)

Altrove e dintorni, ricette dall'estero

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Ajo blanco (Spagna...Andalusia)

Messaggioda Danidanidani » 5 dic 2006, 13:25

E' una zuppa fredda, quindi piu' adatta per l'estate, ma a me e' venuta in mente adesso e ve la metto.L'ho mangiata per la prima volta a Cordoba, in un ristorante che, se non erro, si chiama "casa Pepe della juderia", posto incantato come ambiente e cucina strepitosa...vabbe' e' stato un vero e proprio coup de foudre, sia col ristorante ed i suoi piatti, sia con la citta' ..Allora mi feci spiegare "in loco" gli ingredienti...poi, tornata a casa feci varie ricerche su internet e provai a farla...non saprei darvi fonti precise.Ve la metto come, dopo vari tentativi, la faccio io e devo dire che il risultato non si discosta dall'originale.
Allora per 6 persone occorre:
250gr di mollica di pane (attenzione:uso quella del pane toscano o terni...non adoperate i panini, senno' viene una cosa disgustosamente "viscida")
150 gr di mandorle pelate
3 spicchi di aglio (anche 4, volendo)
6 cucchiai di olio extravergine di oliva, delicato...direi che va bene quello ligure o quello toscano
2 cucchiai di aceto bianco
sale

mettete a mollo in acqua fredda la mollica di pane
pestate le mandorle e l'aglio (levateci il germoglio interno), fino a ridurle in pasta.
mettete la mollica di pane strizzata, ma non completamente e tutti gli altri ingredienti nel frullatore ed azionatelo fino ad ottenere una crema omogenea.Non deve essere troppo densa, quindi diluite ev. con acqua. La consistenza deve essere fluida...semiliquida come....non so bene spiegare, direi come quella del gazpacho.Aggiustate di sale e mettete il tutto in frigo a riposare per un paio d'ore.Al momento di servirla, guarnite ogni scodella con acini di uva bianca tagliati a meta' e privati dei semini.
Scusate le imprecisioni...ho cercato di spiegare al meglio! :oops: :oops: :lol: :lol: :lol:
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2662
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Messaggioda Typone » 5 dic 2006, 13:51

L' "ajo blanco" è sicuramente un piatto ereditato dagli arabi in Andaluzia. Ricorda tra l'altro una salsa che si usa per il pesce fritto in tutta l'area musulmana e anche in Grecia e che si chiama "tarator", a base di mollica di pane, aglio e mandorle pestate. Prima o poi metto la ricetta.

T.
Typone
 

Re: Ajo blanco (Spagna...Andalusia)

Messaggioda Danidanidani » 28 mag 2008, 19:15

Immagine

Fatta oggi, dato che qui le temperature si sono impennate e sono salite di almeno 12 gradi rispetto ai giorni scorsi....con una grossa umidità oltretutto.
Bella fredda fredda e poi senza accendere i fornelli! :saluto: :saluto: :saluto:
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2662
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Re: Ajo blanco (Spagna...Andalusia)

Messaggioda Sandra » 28 mag 2008, 20:26

Questa é la ricetta che potrei fare in caso decidessi di divorziare :lol: :lol: :lol: Alle sola vista dell'aglio Vacchi scappa :lol: :lol: :lol:
Io gradirei molto invece!Bella e buona!!!Grazie Dani :D
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7908
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Ajo blanco (Spagna...Andalusia)

Messaggioda stroliga » 28 mag 2008, 21:15

penso che mi piacerebbe molto...................ovviamente durante il fine settimana.....
ma una cosa che ultimamente non trovo è dell'aglio buono che non sappia di magazzini ammuffiti :twisted:
****************************
Licia
“Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele.
Esplorate. Sognate. Scoprite.” (Mark Twain)

“Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non sarà sprecato: è quello il posto in cui devono stare.E adesso metteteci sotto le fondamenta.” David Thoreau
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1192
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Re: Ajo blanco (Spagna...Andalusia)

Messaggioda Danidanidani » 28 mag 2008, 21:25

stroliga ha scritto:penso che mi piacerebbe molto...................ovviamente durante il fine settimana.....
ma una cosa che ultimamente non trovo è dell'aglio buono che non sappia di magazzini ammuffiti :twisted:


...ho usato 2 spicchi di aglio fresco..... :saluto: e guarda che non fa impuzzonire l'alito! :D :D :D
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2662
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Re: Ajo blanco (Spagna...Andalusia)

Messaggioda cinzia cipri' » 9 giu 2008, 17:13

l'ho preparata per stasera: l'ho lasciata volutamente un po' densa per poterla mangiare assieme ai pomodorini (sara' un'eresia ma ce li vedo benissimo assieme ;))
Vi faro' sapere piu' tardi
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Ajo blanco (Spagna...Andalusia)

Messaggioda Danidanidani » 4 giu 2011, 16:57

...A proposito di aglio! <^UP^> <^UP^> <^UP^>
E' il momento di farla! :saluto: :saluto: :saluto:
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2662
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Re: Ajo blanco (Spagna...Andalusia)

Messaggioda miao » 4 giu 2011, 17:54

La provo Dani e' semplice e gustosa , e anche non troppo calorica,se mettero un po' meno olio che dici va bene :|? grazie Dani *smk*
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6244
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: Ajo blanco (Spagna...Andalusia)

Messaggioda Frabattista » 10 ago 2012, 15:22

E' appena trascorsa la Sagra dell'aglio di Voghiera ed eccomi a casa con una bella quantità di aglio nostrano raccolto e asciugato da circa 1 mese: in cucina il suo profumo tiene lontani i vampiri e le loro sorelle zanzare! :-))))
finchè è così buono ho cercato nel forum varie ricette che lo vedessero come ingrediente principale e in particolare le zuppe; data la stagione torrida ho iniziato da questo bel gazpacho bianco di Dani.

Alcune precisazioni nate da un paio di mie sviste, che non avrei immaginato che influissero tanto sul risultato, e che spero possano servire a chi volesse cimentarsi in questa ricetta così "mediterranea" ed estiva:

1) ho tritato le mandorle mettendole nella coppa fin dall'inizio con la mollica: il risultato è che le mandorle non mi sono venute sufficientemente fini, sicuramente il mortaio come suggerisce Daniela è la scelta migliore, ma io vado sempre un po' di corsa e non ho nemmeno un mortaio così capace per queste dosi, quindi la prossima volta prima di aggiungere la mollica vedo di avere le mandorle già ben triturate perchè poi con il pane umido risulta meno agevole avere la giusta finezza dell'impasto

2) ho usto 2 spicchi di aglio fresco e ricco di un aroma che non si è ancora minimamente svaporato, inoltre gli spicchi sono grandissimi: la zuppa per me è risultata è troppo forte. La prossima volta, prima di usarlo, lo lascio in ammollo nel latte; eventualmente abbasso le dosi o uso spicchi di pezzatura ordinaria. Questa considerazione è comunque legata al gusto personale: evidentemente l'aglio crudo mi piace molto, ma ....con prudente misura!!!!

annotazioni varie:
1) girando per la rete in cerca di notizie su questo piatto ho letto ovunque, anche in siti di lingua Spagnola, che è previsto un ammollo delle mandorle di alcune ore: penso che questo possa aiutare ad ottenere più facilmente una pasta di mandorle cremosa, potrei approfittare di questo tempo per mettere anche l'aglio (quando è così piccante) a marinare nel latte.
2) l'ho abbinato, come ha fatto Daniela, all'uva rosata: squisitezza!!!!!!!! è l'abbinamento al dolce che giustifica il piccante e forte dell'aglio e la rende così gradevole. Ma se riesco ad ottenerla appena meno forte proverei ad abbinarla a pesce affumicato o melone e prosciutto come ho letto qui
http://www.directoalpaladar.com/recetas ... eno-receta
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Re: Ajo blanco (Spagna...Andalusia)

Messaggioda Rossella » 11 ago 2012, 12:50

Grazie Stefania :D per avercela riproposta, una preparazione che ben si presta in questi giorni di calura, l'aglio in questo periodo da il meglio di se!
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11269
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone


Torna a Specialità dal mondo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee