grazie.....

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, Donna, Patriziaf, anavlis
da fiorenza » 30 ott 2012, 16:08
da Luciana_D » 30 ott 2012, 16:14
fiorenza ha scritto:ho bisogno di un consiglio , lavoro in un negozio di alimenari ( quasi tutti i prodotti sono di origine biologica ) la mia capa stamattina mi ha regalato una cassetta di peperoni verdi.....non freschissimi ma ancora utilizzabili ..chi mi dà qualche consiglio per poterli conservare ? ( aceto , olio......)
grazie.....![]()
da Dida » 30 ott 2012, 16:26
da cinzia cipri' » 31 ott 2012, 18:22
Dida ha scritto:Fai una bella peperonata con tanta cipolla, tenendola un po' al dente, poi la surgeli in porzioni, ti servirà durante l'inverno.
da LoryC » 31 ott 2012, 22:42
da fiorenza » 1 nov 2012, 16:42
LoryC ha scritto:Lasciar macerare i peperoni in aceto zucchero e sale.Trascorso questo tempo condirli con olio extravergine di oliva e conservare nei vasi di vetro.
da anavlis » 1 nov 2012, 19:44
LoryC ha scritto:Questa ricetta è di mia madre e devo dire che risulta molto gradita,i peperoni in agrodolce sono un ottimo contorno o anche un antipasto, da tenere sempre in dispensa .
Peperoni in agrodolce
5 kg di peperoni
150 gr di sale
500 gr di zucchero
3/4 l di aceto bianco
2 bicchieri di olio evo
Lasciar macerare i peperoni in aceto zucchero e sale.Trascorso questo tempo condirli con olio extravergine di oliva e conservare nei vasi di vetro.
da scarabeo14 » 1 nov 2012, 20:48
da LoryC » 1 nov 2012, 23:59
ma , quanto tempo serve senza scottarli per macerarli ?.....grazie ...
da Nonna Tata » 2 nov 2012, 8:24
da fiorenza » 2 nov 2012, 18:44
da miao » 22 ott 2020, 17:45
da anavlis » 22 ott 2020, 19:17
da Dida » 23 ott 2020, 11:19
da miao » 23 ott 2020, 14:02
Dida ha scritto:Restano sott'olio?
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee