Intendo dire, che quello fatto in casa pesa tantissimo... per non parlare di come diventa gnucco il giorno dopo (lo conservo come la maggior parte dice, in un sacchetto di carta).
Voi sapreste dirmi perchè?

Grazie a tutti!

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da rulaura » 8 lug 2009, 18:14
da maxfede » 8 lug 2009, 18:43
da miao » 8 lug 2009, 19:42
da Sandra » 8 lug 2009, 20:43
rulaura ha scritto:ho bisogno del vostro aiuto. è un pò di tempo che provo varie ricette per fare il pane, seguo tutto alla lettera, ma perchè il pane fatto in casa, non viene come quello del panificio?
Intendo dire, che quello fatto in casa pesa tantissimo... per non parlare di come diventa gnucco il giorno dopo (lo conservo come la maggior parte dice, in un sacchetto di carta).
Voi sapreste dirmi perchè?![]()
Grazie a tutti!
da rulaura » 10 lug 2009, 11:12
Se ci racconti come lo fai forse potremo darti una mano!!
da cinzia cipri' » 10 lug 2009, 18:06
da miao » 10 lug 2009, 20:09
rulaura ha scritto:ho bisogno del vostro aiuto. è un pò di tempo che provo varie ricette per fare il pane, seguo tutto alla lettera, ma perchè il pane fatto in casa, non viene come quello del panificio?
Intendo dire, che quello fatto in casa pesa tantissimo... per non parlare di come diventa gnucco il giorno dopo (lo conservo come la maggior parte dice, in un sacchetto di carta).
Voi sapreste dirmi perchè?![]()
Grazie a tutti!
da rulaura » 15 lug 2009, 16:55
da cinzia cipri' » 15 lug 2009, 20:28
rulaura ha scritto:GRAZIE a tutte di cuore!![]()
Appena farò altro pane vi aggiorno.
Credo di aver capito una cosa: diffidare delle ricette per il pane veloce! Il pane ha bisogno di tempo e io devo darglielo per poter lievitare bene.![]()
Grazie ancora!
PS. comunque non mi arrendo!
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee