Aiuto marmellata di fragole

Ricette di pasticceria

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Aiuto marmellata di fragole

Messaggioda loira » 8 mag 2008, 16:42

Stamattina i miei hanno fatto la marmellata di fragole, ma senz'altro c'era qualcosa che non andava nella ricetta, ed è venuta troppo liquida (per carità, è buonissima e si può usare comunque, però non è proprio quello che volevamo). Sapete se c'è un modo per addensarla? Cosa posso fare?
Grazie,
Loira
loira
 

Re: Aiuto marmellata di fragole

Messaggioda cinzia cipri' » 8 mag 2008, 17:02

bisogna innanzitutto capire come hanno proceduto nella realizzazione della ricetta (quante fragole, quanto zucchero, che cottura, per quanto tempo)
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Aiuto marmellata di fragole

Messaggioda Rossella » 8 mag 2008, 17:32

Arancina ha scritto:bisogna innanzitutto capire come hanno proceduto nella realizzazione della ricetta (quante fragole, quanto zucchero, che cottura, per quanto tempo)

sono daccorodo, potresti utilizzare un pò di agar agar, leggi questo post potrai trovarlo utile :saluto:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11269
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Aiuto marmellata di fragole

Messaggioda loira » 8 mag 2008, 18:28

Allora, hanno usato, 1 kilo di fragole, 750 g di zucchero e 1 litro d'acqua.
Hanno bollito lo zucchero con l'acqua per addensare; poi quando diventato leggermente vischioso, hanno aggiunto le fragole intere e le hanno fatte cuocere nello sciroppo per qualche minuto. Dopo hanno tolto le fragole, hanno lasciato lo sciroppo sul fuoco per farlo addensare. infine hanno rimesso le fragole nello sciroppo per 5 minuti.
ecco qua.
loira
 

Re: Aiuto marmellata di fragole

Messaggioda Luciana_D » 8 mag 2008, 18:44

Che io sappia non si aggiunge acqua nelle marmellate perche' la frutta stessa ne crea con l'aggiunta dello zucchero.
Prova a rimetterlo sul fuoco e pian pianino fargli evaporate l'acqua in eccesso :)
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10817
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Aiuto marmellata di fragole

Messaggioda Rossella » 8 mag 2008, 18:49

loira ha scritto:Allora, hanno usato, 1 kilo di fragole, 750 g di zucchero e 1 litro d'acqua.
Hanno bollito lo zucchero con l'acqua per addensare; poi quando diventato leggermente vischioso, hanno aggiunto le fragole intere e le hanno fatte cuocere nello sciroppo per qualche minuto. Dopo hanno tolto le fragole, hanno lasciato lo sciroppo sul fuoco per farlo addensare. infine hanno rimesso le fragole nello sciroppo per 5 minuti.
ecco qua.

le fragole contengono già parecchio liquido...perchè aggiungere acqua? :|?
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11269
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Aiuto marmellata di fragole

Messaggioda cinzia cipri' » 8 mag 2008, 20:34

infatti l'errore e' stato nell'utilizzo dell'acqua.
Sono d'accordo sull'uso dell'agar agar: potrebbe aiutare.
Bisognerebbe fare la prova in una piccola dose.
Oppure perche' non trasformarlo in qualcos'altro?
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Aiuto marmellata di fragole

Messaggioda Rossella » 8 mag 2008, 20:43

Arancina ha scritto:infatti l'errore e' stato nell'utilizzo dell'acqua.
Sono d'accordo sull'uso dell'agar agar: potrebbe aiutare.
Bisognerebbe fare la prova in una piccola dose.
Oppure perche' non trasformarlo in qualcos'altro?

in una terrina di frutta..un aspic :|?
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11269
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Aiuto marmellata di fragole

Messaggioda cinzia cipri' » 8 mag 2008, 20:47

Rossella ha scritto:
Arancina ha scritto:infatti l'errore e' stato nell'utilizzo dell'acqua.
Sono d'accordo sull'uso dell'agar agar: potrebbe aiutare.
Bisognerebbe fare la prova in una piccola dose.
Oppure perche' non trasformarlo in qualcos'altro?

in una terina di frutta..un aspic :|?


potrebbe bagnarci il pandispagna e alternarlo a strati di bavarese di fragole?
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Aiuto marmellata di fragole

Messaggioda Rossella » 8 mag 2008, 20:49

Arancina ha scritto:
Rossella ha scritto:
Arancina ha scritto:infatti l'errore e' stato nell'utilizzo dell'acqua.
Sono d'accordo sull'uso dell'agar agar: potrebbe aiutare.
Bisognerebbe fare la prova in una piccola dose.
Oppure perche' non trasformarlo in qualcos'altro?

in una terina di frutta..un aspic :|?


potrebbe bagnarci il pandispagna e alternarlo a strati di bavarese di fragole?

anche!
ma si potrebbe anche pensare a un semifreddo...
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11269
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Aiuto marmellata di fragole

Messaggioda loira » 9 mag 2008, 5:32

Infatti nel fare la marmellata i miei si sono domandati "xchè l'acqua"? ma la ricetta diceva così..... strano, xchè tutte le altre marmellate fatte con le ricette di quel libro sono venute benissimo. forse il problema si è creato proprio xchè la fragola è già particolarmente acquosa di partenza.
proveremo a farla bollire di nuovo, magari con l'agar agar, altrimenti la userò in un altro modo (anzi, grazie per le idee ;-)) )
Ah, buongiorno a tutti!!!!
loira
 

Re: Aiuto marmellata di fragole

Messaggioda cinzia cipri' » 9 mag 2008, 8:38

facci sapere loira!
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Aiuto marmellata di fragole

Messaggioda Lamù » 9 mag 2008, 9:11

Se il liquido è davvero tanto dovrai farla bollire a lungo: lo zucchero si caramella e la marmellata diventa nera.
Io prima di farla ribollire la "scolerei" dall'acqua in eccesso, mettendola in uno scolapasta foderato con un lino molto fitto, fino a quando non ne è venuta via un po', non tutta ovviamente altrimenti la marmellata poi non sa di niente.
con il liquido e un po' di agar agar ci fai la gelatina di fragole! :wink:
P.E. Simona
Avatar utente
Lamù
 
Messaggi: 119
Iscritto il: 27 nov 2006, 7:48
Località: Bologna

Re: Aiuto marmellata di fragole

Messaggioda Angela.b » 13 giu 2008, 16:04

Ciao, ho fatto anch'io appena 2 gg fa la marmellata di fragole(me ne avevano regalate 2 cassette!), Ho usato la futtapec 2:1 , ne ho fatto 2 kg, buonissima!e anche molto semplice....
Mangia per il tuo piacere, ma vesti per piacere agli altri. (Benjamin Franklin)
Avatar utente
Angela.b
 
Messaggi: 15
Iscritto il: 6 dic 2006, 18:01


Torna a Doce Doce

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee