Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da loira » 8 mag 2008, 16:42
da cinzia cipri' » 8 mag 2008, 17:02
da Rossella » 8 mag 2008, 17:32
Arancina ha scritto:bisogna innanzitutto capire come hanno proceduto nella realizzazione della ricetta (quante fragole, quanto zucchero, che cottura, per quanto tempo)
da loira » 8 mag 2008, 18:28
da Luciana_D » 8 mag 2008, 18:44
da Rossella » 8 mag 2008, 18:49
loira ha scritto:Allora, hanno usato, 1 kilo di fragole, 750 g di zucchero e 1 litro d'acqua.
Hanno bollito lo zucchero con l'acqua per addensare; poi quando diventato leggermente vischioso, hanno aggiunto le fragole intere e le hanno fatte cuocere nello sciroppo per qualche minuto. Dopo hanno tolto le fragole, hanno lasciato lo sciroppo sul fuoco per farlo addensare. infine hanno rimesso le fragole nello sciroppo per 5 minuti.
ecco qua.
da cinzia cipri' » 8 mag 2008, 20:34
da Rossella » 8 mag 2008, 20:43
Arancina ha scritto:infatti l'errore e' stato nell'utilizzo dell'acqua.
Sono d'accordo sull'uso dell'agar agar: potrebbe aiutare.
Bisognerebbe fare la prova in una piccola dose.
Oppure perche' non trasformarlo in qualcos'altro?
da cinzia cipri' » 8 mag 2008, 20:47
Rossella ha scritto:Arancina ha scritto:infatti l'errore e' stato nell'utilizzo dell'acqua.
Sono d'accordo sull'uso dell'agar agar: potrebbe aiutare.
Bisognerebbe fare la prova in una piccola dose.
Oppure perche' non trasformarlo in qualcos'altro?
in una terina di frutta..un aspic
da Rossella » 8 mag 2008, 20:49
Arancina ha scritto:Rossella ha scritto:Arancina ha scritto:infatti l'errore e' stato nell'utilizzo dell'acqua.
Sono d'accordo sull'uso dell'agar agar: potrebbe aiutare.
Bisognerebbe fare la prova in una piccola dose.
Oppure perche' non trasformarlo in qualcos'altro?
in una terina di frutta..un aspic
potrebbe bagnarci il pandispagna e alternarlo a strati di bavarese di fragole?
da loira » 9 mag 2008, 5:32
da Lamù » 9 mag 2008, 9:11
da Angela.b » 13 giu 2008, 16:04
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee