/ AIUTATEMI CON IL LIEVITO MADRE

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

/ AIUTATEMI CON IL LIEVITO MADRE

Messaggioda ballerino » 25 ago 2008, 7:15

:evil: Ciao a tutti mi presento sono nuovo e mi chiamo Roberto ho delle domande sul lievito madre o meglio dei grossi problemi...
Allora ho iniziato il miop lievito madre 20 gg fa usando come startes il succo d'uva macerato. La tecnica che uso è rinfresco con rapporto 1 lievito 1 farina e 1/2 acqua e panetto nel telo legato. Allora da subito si è dimostrato molto forte tanto che ogni giorno rompeva il telo esplodendo. Fino a qualche giorno fa il profumo era solo leggermente acido e stava andando tutto bene penso. E' da qualche gg che il lievito ha un odore molto acido e sapore pungente. Ho provato di tutto, ho iniziato iarlo a fette e fargli il bagnetto in acqua tiepida con 2 gr di zucchero per alcuni minuti 15-30 ma dopo due tree bagnetti non è cambiato nulla. Allora ho provato a rinfrescarlo con rapporto 1 lievito 2 farina e 1 acqua ma nemmeno questo sembra avergli fatto nulla sempre acido. Poi allora ho rinfrescato con lo stesso rapporto aggiungendo anche poco tuorlo d'uovo...il tutto preceduto da bagnetto, ma nulla sempre acido e per di più ora ha perso molta forza. Non so come fare so che c'è la possibilità che sia inacidito ma dopo tutti questi rimedi non so piu che fare................potreste darmi una mano grande????? :x :x :x :x :x :x :x
AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA
Grazie a tutti DAL PRINCIPIO...
Spero possiate aiutarmi e farmi capire se devo buttare tutto... :evil: :evil: :evil:
ballerino
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 23 ago 2008, 21:34

Re: AAAA AIUTATEMI CON IL LIEVITO MADRE AAAAAAAAA

Messaggioda ila » 25 ago 2008, 7:45

Ciao, premetto che non uso la tecnica del telo nel senso che il mio lm lo tengo un una ciotola coperta in frigo, comunque anche il mio, soprattutto se l'ho rinfrescato un po' di rado, prende un odore e sapore acido. In questo caso lo rinfresco piu' volte, ad es anche 3 o 4 in un giorno, e l'acidita' diminuisce perche' apporti sempre materia nuova (nuova farina, nuova acqua...), anche se di per se un pochino acido e' sempre.
Per l'aggiunta dell'uovo non so che dirti, al massimo ho aggiunto un pizzico di zucchero o miele (neanche mi ricordo bene) ma mai altre cose.
Dimenticavo che rinfrescandolo frequentemente ne aumenti anche la forza, infatti prima di panificare con il mio lm faccio duo o tre rinfreschi consecutivi.
Per altre informazioni dovrai aspettare chi ne sa piu' di me...
Ciao :D
Immagine

Le mie FOTO
Il mio blog
Avatar utente
ila
 
Messaggi: 658
Iscritto il: 12 dic 2006, 15:09

Re: AAAA AIUTATEMI CON IL LIEVITO MADRE AAAAAAAAA

Messaggioda Rossella » 26 ago 2008, 13:54

Ciao Roberto, mi sembra di capire che il metodo utilizzato da te è come questo
adesso non ricordo bene, ma credo di avere letto in passato che il lievito madre prodotto a questo modo è quello meno forte e che difficilmente si iresce a mantenere, ad ogni modo, dopo avere letto tutte le prove che hai fatto per riportarlo a uno stato ottimale, mi chiedo, se non fai prima a utilizzare il metodo tradizionale
ciao e benvenuto :saluto:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11269
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone


Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee