agnello al curry

Altrove e dintorni, ricette dall'estero

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

agnello al curry

Messaggioda luvi » 9 lug 2007, 22:30

Come vi avevo accennato in un altro post stasera mi sono cimentata nel mio primo agnello al curry.. a cui ho fatto un semplice contorno di cuscus.

La ricetta dato che forze maggiori mi avevano tolto internet è tratta da uno dei volumi dell'enciclopedia della cucina internazionale ( di Repubblica) vol 22 India, Thailandia, Sudest asiatico

Ingredienti:
per 4 persone

450 gr di spezzatino di agnello (io ho disossato un coscio di agnello e l'ho fatto a pezzetti)
olio si semi ( io di semi di sesamo)
curcuma: 1 pizzico
chiodi di garofano: 2
peperoncino in polvere (non piccante): 1 cucchiaio (io polvere pimentone)
semi di coriandolo: 1 cucchiaio (io 1 cucchiaino di polvere)
cannella: 1 stecca ( io qualche pezzetto lungo)
pepe nero: 4 grani
aglio tritato: 1 cucchiaio
cipolla: 1 tagliata fine
sale
acqua: 1 litro

questa ricetta era completata con i ceci del Bengala o Chana dahl cotti velocemente e uniti scolati ( prima di servire) all'agnello con pomodori rossi freschi tagliati a fette peperoncini freschi e coriandolo.

Preparazione:
Nel wok ho messo un po' di olio di sesamo e ho saltato la cipolla con la foglia di alloro, i chiodi di garofano e i grani di pepe. fino a dorarla in circa 5 min.

Ho aggiunto l'agnello a pezzetti, la curcuma, il peperoncino in polvere, il coriandolo in polvere, la cannella, l'aglio e il sale e ho rosolato altri 5 min.

Ho versato il litro d'acqua e cotto a fuoco medio col coperchio per 20 min, poi ho scoperchiato e fatto restringere il liquido per circa 40 minuti a fuoco debole, piano piano .. mescolando di tanto in tanto.

Alla fine la carne si sfaldava e il liquido da semplice "brodo colorato" che affogava i pezzetti di carne ..è diventato quasi una crema fluida marrone ambrato rosso.

Sapore delicato, non piccante ma con numerose sfumature...

Non so se il curry ha questo sapore o una qualche parentela con quello che abbiamo mangiato ( non ho potuto aggiungere peperoncino piccante se non al momento nel mio piatto e in quello di mio marito perchè Clara non mangia piccante)

Prima di mettere in tavola ho aggiunto alla carne qualche pomodoro rosso fresco tagliato a fette.

Per quanto riguarda il cuscus l'ho fatto come faccio sempre, ho messo un fondino di cuscus precotto dal sacchetto e l'ho "rianimato" con un po' di olio e abbondante acqua tiepida "macchiata" con una spruzzata di polvere per brodo istantaneo.


Ho servito il cuscus a temperatura ambiente come letto per la carne al curry con il suo sughetto.

Per scaramanzia avevo deciso fin dall'inizio di non fare foto... quindi vi assicuro che era buono e anche di buon aspetto.. ma le foto a questo giro ..non ci sono :D
Ultima modifica di luvi il 10 lug 2007, 9:07, modificato 1 volta in totale.
luvi
 

Messaggioda ila » 9 lug 2007, 22:35

:no: però cosí non va eh... vabbé stavolta sei perdonata la prossima volta però foto doppie... :wink:
Pensi si possa fare anche con altra carne tipo manzo o pollo? Non mi piace l'agnello...
Immagine

Le mie FOTO
Il mio blog
Avatar utente
ila
 
Messaggi: 658
Iscritto il: 12 dic 2006, 15:09

Messaggioda luvi » 9 lug 2007, 22:44

:D nello stesso volume c'era anche altra carne al curry ma per ogni tipo di carne le spezie e la lavorazione variava leggermente.... io non sono una grande esperta .. sentiamo chi sa..:D
luvi
 

Messaggioda Typone » 10 lug 2007, 11:04

luvi ha scritto::D nello stesso volume c'era anche altra carne al curry ma per ogni tipo di carne le spezie e la lavorazione variava leggermente.... io non sono una grande esperta .. sentiamo chi sa..:D

In teoria le spezie non variano a seconda del tipo di carne ma a seconda del tipo di preparazione. Ci sono decine di curries diversi, fatti con pollo, manzo (non per gli hinduisti), agnello, maiale (non per i musulmani), pesce, frutti di mare, verdure e legumi (per i buddisti vegetariani), ecc...E' difficile citarli tutti, tra India, Pakistan, Srilanka, Indonesia, Cina, Giappone, Corea, Madagascar, Antille e anche altri luoghi che li hanno adottati.
In realtà, nei paesi di origine (India, Pakistan ecc...), le donne di casa compongono i loro mix di spezie per curry mescolando le polveri diverse, spesse ottenute dai semi, radici, foglie o rami seccati poi macinati in casa.
Le polverine gialle che conosciamo noi sotto i nomi di curry (Madras o Bombay) o garam masala sono miscele standard per lo più destinate all'esportazione.
Con le spezie potete farvi il curry in casa, come piace a voi, anche non piccante...
Vi consiglio di percorrere QUESTO 3D, troverete molte informazioni sulla questione.

T.
Typone
 

Re: agnello al curry

Messaggioda Typone » 10 lug 2007, 11:09

luvi ha scritto:Come vi avevo accennato in un altro post stasera mi sono cimentata nel mio primo agnello al curry.. a cui ho fatto un semplice contorno di cuscus.

In effetti, la semola di cuscus può essere servita con un curry, mentre il riso non può essere servito con il cuscus. Non provatevi ad intervertire pari pari, che non funziona...

T.
Typone
 

Messaggioda ila » 10 lug 2007, 12:16

In Marocco mi hanno dato per il cous cous un mix di spezie mi sembra siano 39... mi hanno anche detto che vengono usate dalle donne marocchine che non sanno cucinare...chissá perché le hanno date proprio a me... :thud:
Immagine

Le mie FOTO
Il mio blog
Avatar utente
ila
 
Messaggi: 658
Iscritto il: 12 dic 2006, 15:09

Messaggioda luvi » 10 lug 2007, 12:28

:D Ty mi aspettavo di aver fatto chissà quale errore madornale...la prossima volta proverò a postare o chiedere prima di fare la ricetta.. in modo da cercare di fare al meglio..:D
luvi
 

Messaggioda Typone » 10 lug 2007, 17:50

luvi ha scritto::D Ty mi aspettavo di aver fatto chissà quale errore madornale...la prossima volta proverò a postare o chiedere prima di fare la ricetta.. in modo da cercare di fare al meglio..:D

Sei una grande insicura, te... :lol: :lol: :lol: :lol:

T.
Typone
 

Messaggioda Typone » 10 lug 2007, 18:08

ila ha scritto:In Marocco mi hanno dato per il cous cous un mix di spezie mi sembra siano 39...

Il misto in questione si chiama "Ras-el-Hanùt" ovvero "Capo delle Spezie", e comprende a volte molto più di 39 spezie e erbe. Si può giocare con tutte queste spezie, semi, erbe e fiori:

Cumino arabo in polvere
Coriandolo in polvere
Pepe nero in polvere
Curcuma in polvere
Ginger in polvere
Cannella in polvere
Fienogreco in polvere
Moscata in polvere
garofano in polvere
paprika dolce in polvere
Boccioli di rose in polvere
Aglio in polvere
Nöra (peperoncino dolce) in polvere
Finocchio semi in polvere
Anice stellato in polvere
Aneto in polvere
galanga in polvere
Carvi o cumino grigio in polvere
Cubeba o pepe greco in polvere
Cardamomo nero in polvere
Zafferano in polvere
Macis in polvere
lavanda in polvere

e eventualmente la polvere di una mosca verde considerata afrodisiaca che si chiama cantaride...Eh si!

T.
Typone
 

Messaggioda ila » 10 lug 2007, 18:21

Typone ha scritto:
e eventualmente la polvere di una mosca verde considerata afrodisiaca che si chiama cantaride...Eh si!

T.


e che spero nel mio caso sia la 40 esima spezia....(visto che ne ho 39...) :?
Immagine

Le mie FOTO
Il mio blog
Avatar utente
ila
 
Messaggi: 658
Iscritto il: 12 dic 2006, 15:09

Messaggioda Typone » 10 lug 2007, 18:34

ila ha scritto:
Typone ha scritto:
e eventualmente la polvere di una mosca verde considerata afrodisiaca che si chiama cantaride...Eh si!

T.


e che spero nel mio caso sia la 40 esima spezia....(visto che ne ho 39...) :?


:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

T.
Typone
 


Torna a Specialità dal mondo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee