La ricetta dato che forze maggiori mi avevano tolto internet è tratta da uno dei volumi dell'enciclopedia della cucina internazionale ( di Repubblica) vol 22 India, Thailandia, Sudest asiatico
Ingredienti:
per 4 persone
450 gr di spezzatino di agnello (io ho disossato un coscio di agnello e l'ho fatto a pezzetti)
olio si semi ( io di semi di sesamo)
curcuma: 1 pizzico
chiodi di garofano: 2
peperoncino in polvere (non piccante): 1 cucchiaio (io polvere pimentone)
semi di coriandolo: 1 cucchiaio (io 1 cucchiaino di polvere)
cannella: 1 stecca ( io qualche pezzetto lungo)
pepe nero: 4 grani
aglio tritato: 1 cucchiaio
cipolla: 1 tagliata fine
sale
acqua: 1 litro
questa ricetta era completata con i ceci del Bengala o Chana dahl cotti velocemente e uniti scolati ( prima di servire) all'agnello con pomodori rossi freschi tagliati a fette peperoncini freschi e coriandolo.
Preparazione:
Nel wok ho messo un po' di olio di sesamo e ho saltato la cipolla con la foglia di alloro, i chiodi di garofano e i grani di pepe. fino a dorarla in circa 5 min.
Ho aggiunto l'agnello a pezzetti, la curcuma, il peperoncino in polvere, il coriandolo in polvere, la cannella, l'aglio e il sale e ho rosolato altri 5 min.
Ho versato il litro d'acqua e cotto a fuoco medio col coperchio per 20 min, poi ho scoperchiato e fatto restringere il liquido per circa 40 minuti a fuoco debole, piano piano .. mescolando di tanto in tanto.
Alla fine la carne si sfaldava e il liquido da semplice "brodo colorato" che affogava i pezzetti di carne ..è diventato quasi una crema fluida marrone ambrato rosso.
Sapore delicato, non piccante ma con numerose sfumature...
Non so se il curry ha questo sapore o una qualche parentela con quello che abbiamo mangiato ( non ho potuto aggiungere peperoncino piccante se non al momento nel mio piatto e in quello di mio marito perchè Clara non mangia piccante)
Prima di mettere in tavola ho aggiunto alla carne qualche pomodoro rosso fresco tagliato a fette.
Per quanto riguarda il cuscus l'ho fatto come faccio sempre, ho messo un fondino di cuscus precotto dal sacchetto e l'ho "rianimato" con un po' di olio e abbondante acqua tiepida "macchiata" con una spruzzata di polvere per brodo istantaneo.
Ho servito il cuscus a temperatura ambiente come letto per la carne al curry con il suo sughetto.
Per scaramanzia avevo deciso fin dall'inizio di non fare foto... quindi vi assicuro che era buono e anche di buon aspetto.. ma le foto a questo giro ..non ci sono
