Agnello alla cacciatora

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Agnello alla cacciatora

Messaggioda Danidanidani » 19 mag 2008, 11:50

Agnello alla cacciatora.jpg
E' un modo di cucinare l'abbacchio (che io qua non trovo... :sigh: )ma anche il pollo e il coniglio.Si usa a Roma.
per circa 700 gr di spezzatino di agnello(io avevo anche un paio di fette della coscia):rosolare i pezzi di agnello con olio evo, 4-5 spicchi di aglio.A rosolatura avvenuta salare e aggiungere abbondanti cimette di rosmarino;bagnare con acqua e aceto bianco, metà e metà, e abbassare la fiamma, incoperchiare e portare a cottura aggiungendo altra acqua e aceto, se occorre:deve, alla fine, risultare un bel sughetto.Quando l'agnello è cotto, prendere 3-4 cucchiaiate di sugo e metterle in un padellino.Nel sugo fare sciogliere 5 filetti di acciuga sotto sale, dissalata.Mettere sull'agnello e rimescolare per fare insaporire.
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2662
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Re: Agnello alla cacciatora

Messaggioda miao » 19 mag 2008, 13:29

E' una bella ricetta :smack: vedrai che prima o poi..., quando ho letto la tua ricetta pensavo ad una preparazione con pomodoro, qui' da noi alla cacciatora significa che ci sono pomodori, infatti sono stata colpita dal titolo della preparazione, poi quando ho letto il procedimento ti assicuro che ho tirato un respiro di sollievo, l'agnello almeno per i miei gusti lo preferisco in bianco , e quindi al momento lo preparero', ora ho delle costine non so' se sono indicate, grazie Dani per la ricetta anch'io adoro l'agnello :-P<^poi la foto e' veramente invitante slurp... *smk* Annamria
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6244
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: Agnello alla cacciatora

Messaggioda cinzia cipri' » 19 mag 2008, 14:22

che profumino Dani!
ma dove stai che non trovi l'abbacchio?
anche io lo ricordo a Roma, ma lo trovo anche qui ad Abbiategrasso

ps. ho visto Macerata... e li' non si usa proprio l'abbacchio?
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Agnello alla cacciatora

Messaggioda Clara » 19 mag 2008, 14:32

Già Dani, ma perchè non si trova l'agnello dalle tue parti? :shock:
Bella ricetta anche questa, semplice e particolare, da provare .
Grazie *smk*
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7567
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: Agnello alla cacciatora

Messaggioda Danidanidani » 19 mag 2008, 16:09

Arancina ha scritto:che profumino Dani!
ma dove stai che non trovi l'abbacchio?
anche io lo ricordo a Roma, ma lo trovo anche qui ad Abbiategrasso

ps. ho visto Macerata... e li' non si usa proprio l'abbacchio?


Macerata Feltria, un piccolo paese in provincia di Pesaro, al confine con la Romagna.
Qui L'agnello si trova (per Clara..) eccome, ma non si trova l'abbacchio.
L'abbacchio è l'agnellino da latte che ha preso solo latte materno e viene macellato entro il 25esimo-30esimo giorno di vita;l'agnello è più grande, ha già brucato l'erbetta e mi sembra che si chiami agnello fino ai 4-5 mesi di vita... :saluto: :saluto: :saluto:
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2662
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Re: Agnello alla cacciatora

Messaggioda Danidanidani » 29 mar 2013, 20:08

<^UP^> <^UP^> ...ho cambiato idea duemila volte su come cucinare l'agnello per Pasqua e alla fine ho deciso che lo farò così.... :saluto:
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2662
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee